- Classica formazione rialzista con le cinque onde a tracciare una primavera/estate perfette
- La settimana in corso vede un rallentamento della quinta onda e una possibile fine della corsa long
- L’operazione di Buy Back prosegue senza particolari entusiasmi da parte del mercato
Avevamo da tempo individuato, e l’ultima volta solo la settimana scorsa, una chiara e evidente struttura rialzista, iniziata dai minimi di aprile, e caratterizzata dalle famose cinque onde di Elliott long-short-long-short-long. Avevamo anche già visto che nelle giornate più difficili per i mercati Eni vede ripetutamente il grafico rimbalzare sulla media mobile, chiaro segnale che il mercato non intende abbandonare la fase long, come conferma l’ottimo rendimento da inizio anno del +16%.
Solo la settimana in corso si chiude con una serie di sedute che vedono Eni entrare in una fase riflessiva, ancora da verificare se si tratti di un segnale di fine corsa o solo di un momento di pausa della quinta onda long.
Intanto, nell'ambito del programma di acquisto di azioni proprie deliberato dall’assemblea di maggio 2025, nelle sedute comprese tra il 18 e il 22 agosto 2025 Eni ha acquistato 3.316.453 azioni proprie (pari allo 0,11% del capitale), al prezzo medio ponderato di 15.0763 euro per azione, per un controvalore complessivo di 49,99 milioni di euro, portando a 48.423.501 il numero di azioni proprie detenute in portafoglio.
Migliori Broker Forex
Fine della Quinta Onda Long o solo una Pausa di Fine Estate
Dalla fase difficile di aprile, che portò il titolo fino al valore di 11, un crollo anomalo per Eni, famoso per posizionarsi come un titolo difensivo nei momenti di difficoltà del mercato, grafico ha messo a segno una serie di movimenti rialzisti che gli appassionati di teorie sull’andamento dei mercati non avranno difficoltà a riconoscere come la formazione classica rialzista delle teoria delle onde di Elliott.
La forte fase rialzista lascia il posto nella settimana in corso ad un momento di pausa che potrebbe rappresentare la fine della forte fase long o solo un momento di pausa estiva.
Bassi volumi di scambio, il grafico che rimane sopra la media mobile e lo stocastico che fatica ad abbandonare l’area di ipercomprato sottolineano come il mercato non stia ancora scommettendo su una fine della fase rialzista di Eni ma piuttosto solo su un momento di rallentamento.
Prima di aprire un conto di trading, controlla la Consob lista broker autorizzati e scegli solo operatori regolamentati. Se preferisci operare direttamente sul titolo, scegli un broker azioni regolamentato che offra piattaforme affidabili e commissioni trasparenti.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: l’importante break out della resistenza a 15 al momento consente a Eni di riprendere senza indugi la robusta fase long, con prima resistenza al valore di 15.30.
- Livello di supporto principale: come al solito il breakout rialzista di una forte resistenza trasforma il valore in un altrettanto forte supporto: il valore di 15 rappresenta un limite molto forte alla rottura.
- Target settimanale al rialzo: rimaniamo positivi su Eni nel medio/lungo termine, sia per i trader di posizione che per i trader speculativi, individuando una continuazione della fase rialzista di Eni alla ricerca di massimi per l’anno in corso.
- Target settimanale al ribasso: il supporto di 15 rappresenta oggi un ottimo valore per strutturare un obiettivo ribassista a breve termine.
Conclusioni
La fase rialzista degli ultimi 3 mesi sta portando Eni verso valori di crescita che in settimana mostrano qualche segnale di cedimento.
Noi rimaniamo positivi sul titolo a medio/lungo termine, pur sconsigliando un ulteriore acquisito a chi già detenesse Eni in portafoglio.
Continua a leggere le nostre previsioni forex oggi e rimani aggiornato sui movimenti di mercato più rilevanti su DailyForex.