- Il break out del massimo di fine marzo 2025 rallenta ma non cede
- Sul grafico giornaliero a tre mesi la quinta onda rallenta la forza ma non vuole ancora cedere
- Eni lancia per i propri utenti apre una nuova fase di interazione con l'intelligenza artificiale
Per chi ci segue non è una novità vedere dai minimi di aprile la formazione di una fase rialzista caratterizzata dalle famose cinque onde di Elliott long-short-long-short-long. La settimana in corso rivela un indebolimento della forza propulsiva della quinta onda, che non accenna tuttavia a segnare il passo.
Nelle giornate meno interessanti per Eni vediamo comunque il grafico sistematicamente rimbalzare sulla media mobile, chiara indicazione che l’andamento di fondo non intende diminuire la direzione. Il break out rialzista dei massimi del 2025, risalente alla fine luglio, è ormai un dato acquisito che conferma la fase long di Eni, che al momento realizza da inizio anno un rendimento di +13%.
Ci sembra interessante sottolineare un aspetto che rappresenta un futuro sempre più vicino: il lancio di EnergIA, il nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa di Eni che aiuta gli utenti ad accedere più facilmente alle informazioni presenti sul sito eni.com. Il progetto si sviluppa con l’obiettivo di fornire attraverso l’innovazione tecnologica un servizio sempre più funzionale per gli utenti.
Intanto mercoledì scorso Eni ha comunicato la prosecuzione del proprio piano di buyback azionario, mediante il riacquisto, nel periodo compreso tra il 28 luglio e l'1 agosto, di circa 3,4 milioni di azioni proprie, per un controvalore complessivo di circa EUR 50,0 milioni. Alla notizia di buyback il mercato ha reagito con un entusiasmo più contenuto rispetto ad altre occasioni simili.
Migliori Broker Forex
La Quinta Onda Propulsiva prosegue la sua Corsa verso i Nuovi Massimi dell’Anno
Il crollo di aprile su un preoccupante calo di 11 euro sembra ormai un ricordo lontano e da quel momento il tracciato ha iniziato una fase long caratterizzata dalle chiare cinque onde di Elliott, tre rialziste e due regressive. La quinta sembra rallentare in settimana, pur rimanendo sopra la media mobile di periodo e a consolidare un rendimento del 2025 pari al +13%.
La volatilità rimane nella media e l’analisi tecnica forex non dà segni di rallentamento del grafico, con formazioni, media mobile e stocastico che tengono senza problemi l’ultima fase rialzista.
Inizia a investire oggi con i broker azioni e i broker CFD scegliendo la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: l’importante resistenza a 15 al momento ha tenuto, rimbalzando il primo tentativo di attacco nella giornata di mercoledì 6 agosto; ci aspettiamo nuovi tentativi di break out, a confermare il proseguimento della fase long del titolo.
- Livello di supporto principale: il supporto di 14.70 sembra sufficientemente robusto per reggere rimbalzi del grafico sulla forte resistenza di 15; eventuali rotture del primo supporto punterebbero al forte supporto successivo di 14.50.
- Target settimanale al rialzo: rimaniamo positivi su Eni, sia per i trader di posizione che per i trader speculativi, individuando l’area di 15 euro come un forte obiettivo di breve periodo.
- Target settimanale al ribasso: abbiamo già visto un rimbalzo sulla resistenza di 15, scenario che a breve potrebbe ripresentarsi, aprendo un obiettivo short a 14.70
Conclusioni
La fase rialzista degli ultimi 3 mesi non accenna a diminuire e l’analisi tecnica conferma la positività del mercato su Eni, confermata dalle politiche industriali e finanziarie di Eni.
Rimaniamo positivi sul titolo, alla ricerca di nuovi massimi per il 2025.
Vuoi consigli e idee di trading? Segui i nostri segnali forex affidabili gratis del nostro team di esperti trader Daily Forex.