Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore dell’indice azionario italiano FTSE MIB si è inizialmente spinto al rialzo in direzione dei 42,000 punti prima di invertire rapidamente il trend formando una bearish engulfing candle e crollando in direzione del livello di supporto orizzontale a 39,750 punti. Le ragioni dietro l’inversione di trend risultano essere collegate agli States, prima la sorpresa legata ai numeri macroeconomici sul mercato del lavoro peggiori del previsto e successivamente la conferma del presidente statunitense dell’imposta del 15% su tutti i prodotti provenienti dall’UE.
- Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al ribasso dell’-1.91% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 40,000 punti.
- Da un punto di vista di analisi tecnica forex, Dopo il crollo di inizio anno causato dall’annuncio dei dazi il FTSE MIB ha dato il via ad una v-shaped recovery spingendo l’indice fino a toccare i 40,000 punti. Successivamente, il FTSE MIB ha iniziato un periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del nuovo massimale relativo raggiunto in attesa di una ripresa del rally al rialzo, la quale è avvenuta durante l’ultima settimana di negoziazioni riportando l’indice al massimale relativo leggermente al di sotto dei 42,000 punti. Settimana scorsa, però, il FTSE MIB ha rapidamente invertito il proprio trend formando una weekly bearish engulfing candle e ritornando in corrispondenza del supporto orizzontale a 39,750 punti.
- Da un punto di vista macroeconomico, nel corso della settimana non sono previsti importanti annunci macroeconomici provenienti né dall’Italia né dall’Euro Area ad eccezione del tasso d’inflazione PPI europeo. Nonostante, la deadline prefissata al 7 agosto per l’entrata in vigore dei dazi potrebbe generare elevata volatilità nei mercati.
Migliori Broker Forex
Trump Conferma i Dazi ed il FTSE MIB Crolla
Durante lo scorso weekend fu annunciata la storica decisione presa in accordo dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea sui dazi da imporre ai prodotti e servizi provenienti dall’UE. Questo accordo approvò un dazio del 15%, un livello maggiore al 10% inizialmente sperato dalla Commissione Europea ma in linea con gli ultimi accordi incluso quello della settimana precedente tra Stati Uniti e Giappone. Nonostante ciò, una volta ufficializzato il nuovo accordo durante il pomeriggio di venerdì le borse europee sono crollate. Perché?
La causa principale dietro il rapido crollo degli indici europei non risulta essere il dazio in sé, ma tutte le altre clausole dell’accordo firmato da Ursula von der Leyen. Infatti, l’accordo prevedeva anche una serie di investimenti dal valore di varie centinaia di miliardi di euro in vari settori statunitensi tra cui anche quello della difesa e di attrezzature miliari. Il totale degli investimenti delineato nell’accordo risulta essere molto maggiore rispetto a quanto investito annualmente dall’UE negli States e molti analisti hanno iniziato a mettere in discussione la capacità dell’Unione Europea di onorare l’accordo.
Il FTSE MIB Ritorna all’Interno del Canale Orizzontale
Osservando le previsioni FTSE MIB è possibile notare come l’indice azionario italiano abbia segnalato una chiara inversione ribassista sia nel breve che nel medio termine prima tramite la formazione di una bearish engulfing candle giornaliera durante la sessione di giovedì e successivamente tramite la conferma con una bearish engulfing candle con candele settimanali. Inoltre, anche osservando la forma delle candele risulta possibile notare come le ultime sessioni siano state caratterizzate da corpi molto lunghi e ombre corte, un indicatore di proseguimento di trend.
A causa dell’inversione dal nuovo massimale relativo poco sotto i 42,000 punti l’indice azionario italiano FTSE MIB ha rotto al ribasso il livello di supporto a 40,500 punti fino al raggiungimento del successivo livello chiave a 39,750 punti.
Fai trading in sicurezza con i migliori broker per azioni regolamentati e consigliati dai nostri trader professionisti. Segui anche i nostri segnali forex gratuiti per trovare le entrate giuste per le tue operazioni di trading.
Outlook Settimanale della Borsa di Milano
- Attuale livello di resistenza: 41,000 punti, in corrispondenza dei precedenti massimi relativi.
- Attuale livello di supporto: 39,750 punti, il massimale relativo raggiunto prima del crollo di aprile.
- Target al rialzo: 44,360 punti, il massimale assoluto del FTSE MIB raggiunto nel 2007.
- Target al ribasso: 38,330 punti.
Considerando la struttura tecnica discussa e i prossimi dati macroeconomici, lo scenario settimanale più probabile risulta essere un probabile dead cat bouce in apertura della sessione di lunedì, ovvero una lieve iniziale spinta al rialzo prima di un breve periodo di consolidamento in corrispondenza del livello di supporto a 39,750 punti. Nonostante ciò, successivamente il trend potrebbe molto probabilmente proseguire al ribasso rompendo anche l’attuale livello chiave in direzione del nostro target primario al ribasso.
Consulta l'elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB valutate dai nostri analisti come le migliori e più sicure prima di fare trading nei mercati azionari oggi. Continua a tenerti aggiornato sui migliori broker italiani e gli ultimi eventi finanziari dai mercati internazionali.