- Conferma della formazione testa-spalle trimestrale a fermare una fase long impressionante
- Il risultato di +85% da inizio anno fa di Leonardo uno dei protagonisti del mercato
- Sul lato industriale il colosso della difesa continua a realizzare grandi risultati
Vi avevamo già indicato la settimana scorsa come l’analisi tecnica lasciasse intravvedere una formazione testa-spalle, chiaro segnale di rallentamento di una forza del titolo che da inizio anno realizza +85%, facendo di Leonardo uno dei protagonisti di questo 2025.
La salute finanziaria del titolo rispecchia pienamente l’andamento industriale del colosso della difesa, che ormai settimanalmente lancia al mercato un nuovo segnale di crescita. E’ stato appena ufficializzato l’acquisto della divisione Defence di Iveco: il controvalore complessivo dell’operazione è pari a 1,7 miliardi. La società lo annuncia evidenziando che in questo modo si va a consolidare il ruolo di player di riferimento nel settore europeo della Difesa terrestre, con un accordo che potenzia il posizionamento commerciale congiunto.
E se l’andamento industriale continua a macinare risultati impressionanti, non da meno sono i giudizi dei principali analisti finanziari: Kepler Cheuvreux ha promosso Leonardo da Hold a Buy e ha alzato il target price a 58,00 euro da 49,00 euro dopo i risultati del primo semestre. L’upgrade arriva mentre il colosso dell’aerospazio e della difesa ha registrato rendimenti impressionanti, con il titolo in crescita del 129% nell’ultimo anno.
Migliori Broker Forex
Testa-Spalle Trimestrale ancora da Chiudere
Non può stupire una fase di rallentamento del titolo dopo una corsa che nei primi mesi dell’anno ha raggiunto livelli di rendimento incredibili: la formazione testa-spalle potrebbe chiudersi nel corso dell’estate, con l’ultimo ramo ancora in fase di tracciamento, ponendo un freno alla corsa del 2025 e aprendo delle nuove analisi sul comportamento del titolo nella fase finale dell’anno.
L'andamento di Leonardo nella settimana, rispetto all’indice di riferimento FTSE MIB, rileva una minore forza relativa, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di possibili indebolimenti di breve periodo.
Il basso volume di scambi lascia tuttavia intendere che il mercato non ha particolarmente interesse a puntare su un ribasso temporaneo del titolo, come anche la fase laterale lascia intendere, creando difficoltà al tracciamento short dell’ultimo ramo della formazione che abbiamo evidenziato.
Inizia a investire oggi con i broker per comprare azioni e i broker CFD scegliendo la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: la prima resistenza di 48 appare piuttosto debole in caso di rimbalzi positivi di breve periodo; decisamente molto più forte il valore di 50, in corrispondenza delle due spalle della figura.
- Livello di supporto principale: i supporti successivi di 47 e di 46,5 rappresentano un primo importante livello di discesa, oltre i quali l’ultimo ramo potrebbe veramente andare short, a chiudere la formazione della figura testa-spalle.
- Target settimanale al rialzo: la resistenza di 50 è un valore obiettivo per i trader speculativi; non consigliamo in questo momento, per lo meno a breve termine, nuove entrate long per i trader di posizione.
- Target settimanale al ribasso: i primi obiettivi sono senz’altro i supporti di 47 e 46.5; la resistenza del titolo a tracciare una fase short di breve periodo che l’analisi tecnica forex lascia supporre deve portare prudenza, anche nell’apertura di posizioni ribassiste troppo pesanti.
Conclusioni
Evidente formazione testa-spalle per Leonardo, che dopo un inizio 2025 decisamente long segna il passo andando a disegnare una classica formazione testa-spalle su base trimestrale, ancora da chiudere nel corso dell’estate.
Siamo sempre positivi su Leonardo ma sconsigliamo al momento di sovrappesare le posizioni già detenute in portafoglio.
Segui anche i nostri segnali di borsa gratis del nostro team di esperti trader Daily Forex per ottenere indicazioni di entrata e uscita dale operazioni di trading.