- Il grafico settimanale indica che il NASDAQ continua in una tendenza rialzista.
- Il timeframe giornaliero mostra segnali di debolezza e sconsiglia aperture long per il momento.
- I sussidi di disoccupazione potrebbero generare movimento oggi sull’indice NASDAQ100.
- I buoni risultati di Nvidia nel Q2 possono attrarre pressione d’acquisto.
- Non bisogna perdere di vista i dati PCE di luglio, in uscita domani.
Analisi del Grafico Settimanale del NASDAQ100
Le previsioni NASDAQ 100 restano favorevoli alle operazioni long. Il prezzo si mantiene al di sopra della EMA50 e della EMA200. Inoltre, continua a muoversi con massimi e minimi crescenti dalla rottura dell’ultima resistenza rilevante (22.087 – 22.402 USD).
Nelle ultime due settimane la quotazione ha mostrato massimi decrescenti, segnalando una correzione dopo l’ultimo massimo storico.
Migliori Broker Forex
Analisi del Grafico Giornaliero del NASDAQ100
Il timeframe giornaliero presenta segnali di debolezza. Per cominciare, RSI e MACD non hanno confermato gli ultimi rialzi del NASDAQ100. Inoltre, il ritmo di crescita si è attenuato fino a diventare quasi laterale.
In questo momento si sta formando un pattern simile a un testa e spalle con neckline leggermente ascendente. La spalla sinistra corrisponde ai massimi di fine luglio; la testa ai picchi tra il 12 e il 15 agosto; la spalla destra al massimo relativo attuale. Una rottura al ribasso nella zona 22.800 – 23.080 USD potrebbe anticipare nuove discese.
Per aprire posizioni long sarebbe necessario attendere la formazione di un nuovo massimo storico con candele ampie e consolidamento del prezzo al di sopra di tale livello.
Attenzione Oggi ai Sussidi di Disoccupazione e alla Reazione ai Risultati di Nvidia
Il mercato rimane focalizzato sulla possibilità che la Fed abbassi i tassi d’interesse nella riunione di settembre. Attualmente le probabilità di un taglio (FedWatch) sono all’87,20%, ma i dati sul mercato del lavoro potrebbero cambiare lo scenario. Se le nuove richieste e i rinnovi dei sussidi di disoccupazione fossero migliori delle attese, la Fed potrebbe optare per mantenere i tassi invariati: ciò genererebbe pressione ribassista sull’azionario. Al contrario, dati peggiori delle previsioni potrebbero portare a rialzi nel NASDAQ100.
Occorre seguire anche la revisione del PIL del secondo trimestre, stimata in rialzo dello 0,1% su base annua. Un dato migliore delle attese potrebbe spingere il NASDAQ100 verso l’alto, mentre un risultato inferiore avrebbe l’effetto opposto.
Ieri Nvidia (NVDA) ha pubblicato i risultati del Q2: l’utile per azione ha superato le stime del 4,12% e i ricavi lordi dell’1,51%. È probabile un aumento della pressione d’acquisto sul titolo, con possibile effetto contagio sull’intero settore dei semiconduttori e conseguenti rialzi sul NASDAQ.
Domani sarà un’altra giornata chiave, con la pubblicazione dei dati PCE di luglio, l’indicatore preferito dalla Fed per valutare lo stato dell’inflazione. Valori inferiori alle attese sosterrebbero un taglio dei tassi a settembre e rafforzerebbero la pressione rialzista. Dati superiori potrebbero avere l’effetto opposto.
Se vuoi cogliere l’occasione per entrare nel NASDAQ 100, impara a fare trading con le previsioni forex di DailyForex e sfrutta le strategie operative e i migliori broker CFD raccomandati dalla nostra redazione!