La sessione di ieri ha portato buoni rendimenti per alcune delle aziende appartenenti al gruppo delle Magnifiche 7. Di seguito effettueremo un’analisi dettagliata di ciascuna per vedere cosa puoi aspettarti da esse nella settimana appena iniziata.
Azioni Apple (AAPL)
Grafico settimanale di Apple:
Grafico giornaliero di Apple:
Nel corso delle ultime 15 settimane, il prezzo delle azioni Apple si è mosso tra la resistenza a 212 USD e il supporto tra 193 e 196 USD. Due settimane fa sembrava che finalmente si sarebbe verificato il breakout della resistenza. Tuttavia, come ci mostrano l’RSI e il MACD, la pressione ribassista è aumentata, causando un nuovo calo che sta prolungando la fase di lateralizzazione.
- Al momento, è necessario lasciare che il prezzo si avvicini al margine inferiore del range laterale.
- Se si verificasse un pattern di inversione, sarebbe una situazione favorevole per aprire posizioni long, puntando alla resistenza.
- Al contrario, se il supporto venisse rotto e si osservasse una consolidazione al di sotto, potremmo valutare ingressi con vendite allo scoperto.
Azioni Microsoft (MSFT)
Grafico settimanale di Microsoft:
Grafico giornaliero di Microsoft:
Le azioni di Microsoft sono salite in modo molto verticale negli ultimi mesi, senza che si verificasse alcuna correzione. La settimana scorsa è finalmente arrivato l’atteso pullback, che rappresenta una buona opportunità di acquisto.
Sebbene le ultime due candele possano risultare intimidatorie, nel grafico di Microsoft prevalgono segnali di forza. L’RSI rimane in zona di ipercomprato e il MACD ha appena generato un segnale rialzista incrociando le sue linee. Inoltre, non si sono mai verificati movimenti che mostrino una successione di massimi e minimi decrescenti.
- Questi sono segnali che indicano che la domanda sta esercitando una pressione maggiore rispetto all’offerta, e ciò potrebbe favorire ulteriori rialzi nel titolo Microsoft.
Azioni Alphabet (GOOGL)
Grafico settimanale di Alphabet/Google:
Grafico giornaliero di Alphabet/Google:
La quotazione di Alphabet (Google) si trova in una zona in cui potrebbe aumentare la pressione ribassista. La vicinanza alla resistenza a 200 USD ha bloccato gli ultimi progressi e minaccia di provocare un'inversione al ribasso.
Al momento stiamo assistendo a una fase laterale intorno ai 190 – 191 USD, che ci suggerisce che la domanda sta contenendo la pressione dell’offerta. Tuttavia, si stanno formando massimi sempre più bassi e, venerdì scorso, si è registrato anche un minimo al di sotto di questo livello. Le barre d’acquisto sempre più corte dell’istogramma del MACD e l’uscita dell’RSI dall’area di ipercomprato indicano che la forza dei venditori sta superando quella degli acquirenti.
- Se questo supporto venisse rotto, potremmo assistere a discese fino all’area dei 180 – 182 USD, che potrebbero offrire opportunità per operazioni short di breve durata.
- Per operare al rialzo, bisognerebbe invece attendere la rottura della zona del massimo storico e una stabilizzazione del prezzo al di sopra di essa.
Migliori Broker Forex
Azioni Amazon (AMZN)
Grafico settimanale di Amazon:
Grafico giornaliero di Amazon:
La presentazione dei risultati del secondo trimestre (Q2) di Amazon è avvenuta mentre la quotazione si trovava al di sotto di una resistenza rilevante. Dati di crescita inferiori alle attese nel segmento Amazon Web Services (AWS) hanno fatto aumentare la pressione in vendita, provocando un forte calo dell’8,27% venerdì scorso. Durante la giornata di ieri, l’attività ribassista è proseguita. Sia l’RSI che il MACD indicano che la pressione dei venditori ha superato quella degli acquirenti.
- Lo scenario appare favorevole per entrare sul mercato con posizioni short.
- Tuttavia, è necessario attendere una conferma nei prossimi giorni.
- Una risalita verso l’area 229 – 233 USD, seguita da un rifiuto e una nuova discesa, indicherebbe che il pessimismo ha preso il sopravvento sul mercato e che sono probabili ulteriori cali.
Azioni Meta (META)
Grafico settimanale di Meta:
Grafico giornaliero di Meta:
Nel corso delle ultime settimane, la quotazione di Meta si è mantenuta al di sotto della resistenza tra 735 e 740 USD, senza riuscire a superarla. Infatti, la successione di massimi e minimi che si stava delineando dal 30 giugno faceva pensare a un possibile rimbalzo al ribasso.
Tutto è cambiato dopo la presentazione dei risultati di mercoledì scorso. Dati migliori delle attese hanno provocato un forte aumento della domanda, che ha spinto i prezzi oltre il livello menzionato. Dopo il rialzo, si è verificato un pullback che ha mantenuto il prezzo al di sopra della vecchia resistenza, e ora il titolo è tornato a salire. Si tratta di un segnale di forza, che suggerisce la possibilità di ulteriori rialzi nel breve termine.
- Finché il prezzo non scende sotto la zona dei 735 – 740 USD, si possono cercare opportunità di acquisto.
Azioni Nvidia (NVDA)
Grafico settimanale di Nvidia:
Grafico giornaliero di Nvidia:
Il rally continua su Nvidia. Giovedì e venerdì scorsi si è verificato un pullback che avrebbe potuto essere sfruttato ieri per eseguire un’entrata long. Finché continueranno a manifestarsi segnali di forza sia nel timeframe settimanale che in quello giornaliero, questo sarà il nostro modus operandi su questo mercato.
- Al momento non ci sono segnali tecnici né fondamentali che indichino una diminuzione della domanda per le azioni Nvidia.
- Per questo motivo, risulta coerente continuare a cercare opportunità di acquisto ogni volta che si verifichi un ritracciamento del prezzo.
Azioni Tesla (TSLA)
Grafico settimanale di Tesla:
Grafico giornaliero di Tesla:
I movimenti degli ultimi giorni nella quotazione di Tesla sono stati ribassisti. Tuttavia, sia l’RSI che il MACD rimangono orizzontali, indicandoci che la pressione tra compratori e venditori è bilanciata.
Nel corso delle ultime 10 settimane, il prezzo si è mosso in modo irregolare tra il supporto a 270 – 274 USD e la resistenza a 359 – 362 USD. Finché questi livelli non verranno rotti, è probabile che la quotazione continui a muoversi in modo poco prevedibile.
- Per questo motivo, la strategia più consigliabile è attendere un breakout o un breakdown ed entrare a favore della rottura, acquistando o vendendo di conseguenza.
Approfitta di questa analisi tecnica forex per iniziare a investire sulle Mag 7! Guarda l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB, scegli un broker affidabile e inizia subito!