- Settimana di ferragosto in attesa di sviluppi sulla situazione internazionale
- L’indice si carica alla ricerca del massimo a 6.500
- Le dure condizioni imposte da Mosca per la pace in Ucraina frenano i mercati alla ripartenza dopo ferragosto
Avevamo visto nella nostra ultima analisi che l’indice S&P 500 dopo il crollo di inizio primavera è ripartito andando non solo a recuperare ma anche a segnare una nuova serie di massimi e minimi rialzisti consecutivi che lo stanno lanciando verso il suo massimo storico. La settimana scorsa l’indice aveva già dato segnali di rallentamento all’avvicinamento del grafico alla fortissima resistenza di 6.500, che segnerebbe un nuovo massimo spettacolare per l’indice.
Migliori Broker Forex
La settimana inizia debole, sulla base del fallimento del vertice Trump-Putin che, a fronte di dichiarazioni di facciata, ha mostrato come le condizioni durissime imposte da Mosca per un pace in Ucraina escludano al momento qualsiasi tipo di accordo.
La debolezza di lunedì 18 agosto, più simile ad una fase di sostanziale immobilismo che ad un inizio di una fase short che i mercati non hanno intrapreso nemmeno nel difficile periodo estivo, sembra confermata da volumi molto al di sotto della media, con ‘indice che dall'inizio dell’anno si attesta su un rendimento di +9.60%, ad un soffio da quella quota di 6.500 che segnerebbe un nuovo e strabiliante valore per il principale indice azionario americano.
La Settimana inizia Debole ma non cambia il Quadro Rialzista di Medio Periodo
La discesa moderata della giornata del 15 agosto sembra proseguire con l’inizio della settimana in corso, con mercati che non sembrano voler prendere una direzione precisa, tra una situazione internazionale difficile da interpretare e un mese estivo che non favorisce ripartenze improvvise. Le implicazioni di breve periodo dell'indice Standard & Poor's 500 evidenziano la forza della resistenza di 6.500, contro la quale l’indice avrà bisogno di una forza propulsiva ben diversa se vuole puntare ad un break out rialzista a breve termine.
Tuttavia i volumi di scambio rimangono piuttosto elevati per il periodo e la permanenza dello statico in area di ipercomprato, oltre che dell’indice al di sopra della media mobile, lasciano intendere non solo che il mercato non si sta preparando ad una nuova fase short, ma che si trova probabilmente in una fase di attesa prima di ripartire decisamente all’attacco di area 6.500.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: la resistenza di 6.500 sembra risultare robusta quanto le aspettative sembravano prevedere e a un riavvicinamento di questo valore il grafico è stato rimbalzato in attesa di un momento più propizio per i break out.
- Livello di supporto principale: primo supporto a 6.400 che dovrebbe essere più che sufficiente per arginare movimenti ribassisti di breve periodo; una sua rottura porterebbe rapidamente il grafico a ritracciare area 6.330, segnando probabilmente l'inizio di una fase short di breve periodo..
- Target settimanale al rialzo: sfruttando il sentiment di medio/lungo periodo che rimane fortemente positivo, continuiamo a puntare verso la forte resistenza di 6.500, obiettivo adatto sia ai trader di posizione che ai trader speculativi.
- Target settimanale al ribasso: un’operazione speculativa a breve per i trader speculativi è rappresentata da un possibile ritracciamento del grafico in area 6.400 e poi 6.300; su questo valore dovrebbe riprendere spinta l’obiettivo long di medio periodo.
Conclusioni
Il sentiment di base è sempre positivo per lo S&P 500; assistiamo però nel breve ad una fase di rallentamento, favorita da un periodo dell’anno storicamente poco favorevole ai mercati e da una situazione internazionale complicata..
Cerchi un broker per comprare azioni? I nostri esperti trader hanno scelto i migliori con cui fare trading in modo sicuro nel forex Italia.