- La settimana apre stabile: ancora valida la formazione rialzista della scorsa settimana
- Nuova ripartenza alla ricerca del massimo a 6.500
- Ubs conferma la visione long per l’indice anche se con una forza minore
Dal minimo di aprile, l’indice S&P500 è ripartito andando non solo a recuperare ma a segnare una nuova serie di massimi consecutivi che proiettano l’indice verso il suo massimo storico. E se tra la fine di luglio e gli inizi di agosto avevamo assistito a un tentativo di storno dell’irrigidimento delle posizioni americane riguardo alla politica sui dazi, la settimana scorsa il grafico ha disegnato una nuova formazione rialzista che la giornata di lunedì 11 agosto ha messo solo in stand by.
Se i dubbi su un'imminente fine di una fase long di lungo periodo sono più che legittimi, arriva una nuova previsione di Ubs che ha alzato il suo obiettivo per fine 2026 a 6.800, forte di performance economiche e aziendali americane più forti del previsto.
Migliori Broker Forex
La banca ritiene che gli obiettivi più elevati confermano che la salute economica e aziendale degli Stati Uniti si è rivelata più forte del previsto nel corso del 2025 e che gli scenari peggiori sui dazi non si sono manifestati, mentre la fiducia nella politica fiscale e un indebolimento del dollaro hanno mitigato l’impatto negativo sugli utili delle aziende americane.
Tra una serie di notizie periodiche negative riguardo la nuova politica americana e un'estate che tradizionalmente non rappresenta mai un momento positivo per i mercati, ad oggi l’indice S&P500 segna un rendimento da inizio anno del +8,6% nonostante il crollo del mese di aprile.
La Settimana inizia in Attesa di Novità ma la Forza Rialzista non sembra cedere
Chiara formazione rialzista delle candele giapponesi durante la settimana scorsa, che vede un giornata di riflessione lunedì 11 agosto.
Da un punto di vista puramente tecnico l'indice Standard & Poor's 500 continua la fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 6.420, mentre il supporto più immediato si intravede a 6.330. Volatilità ai minimi nella giornata di ieri e grafico che attende la conferma della settimana scorsa per andare a cercare i massimi assoluti sulla linea di tendenza rialzista in area 6.500.
Se il sentiment di mercato rimane positivo a medio/lungo termine, a breve termine si assiste a dei tentativi frenata della corsa, dovuti più a una stagnazione di mercato con volumi di scambio bassi piuttosto che un aumento deciso delle vendite.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: la resistenza di 6.420 sembra essere più robusta del previsto e sta impedendo la continuazione del trend rialzista. Una sua rottura porterebbe rapidamente il grafico in area 6.500, obiettivo che alla probabile ripartenza dei mercati dopo l'estate, in mancanza di sconvolgimenti internazionali, gli analisti vedono come facilmente raggiungibile.
- Livello di supporto principale: primo supporto a 6.330 che dovrebbe essere più che sufficiente per arginare movimenti ribassisti di breve periodo; una sua rottura porterebbe rapidamente il grafico a ritracciare area 6.270, segnando probabilmente l'inizio di una fase short più determinata.
- Target settimanale al rialzo: sfruttando il sentiment di medio/lungo periodo che rimane fortemente positivo, noi puntiamo decisamente verso la forte resistenza di 6.500, adatto sia ai trader di posizione che ai trader speculativi.
- Target settimanale al ribasso: se la settimana non riparte sulla spinta della settimana scorsa, molto probabile un ritracciamento in area 6.300, occasione per i trader speculativi da cogliere entrando short.
Conclusioni
Il sentiment di base rimane assolutamente long per il medio/lungo periodo; tuttavia nel breve il grafico potrebbe andare incontro a ritracciamenti short, anche se ad oggi la formazione di breve periodo rimane rialzista.
Guarda l’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB per decidere con quale aprire un conto e iniziare a negoziare e continua a restare aggiornato sugli eventi Forex Italia di oggi.