- La resistenza di 8.2 in corrispondenza delle spalle della formazione sembra insuperabile
- Continua lo sviluppo degli investimenti in Brasile
- Un rendimento annuo che sembra al momento accontentare il mercato
Riprendiamo quanto vi dicevamo nel nostro ultimo articolo su Enel: da mesi avevamo individuato la formazione di una figura testa-spalle, classico grafico che rappresenta la fine di una fase long. Al momento il titolo si trova sui livelli medi di sei mesi fa, quando la formazione ha iniziato a tracciare la figura, mantenendo lo stesso rendimento dell’anno, pari a +16%, non da sottovalutare anche se più basso di una decina di punti rispetto all’indice di riferimento Ftse Mib.
In assenza di sconvolgimenti improvvisi, possiamo dire che ancora una volta l’analisi tecnica forex ci ha permesso di individuare una formazione e di capire in anticipo come si sarebbe mosso il grafico di Enel, con una precisione che a volte ci stupisce ancora.
Enel intanto la settimana scorsa ha dato mandato ad alcune delle principali banche d’affari di contattare i grandi investitori per il possibile collocamento di un bond senior unsecured multi-tranche in dollari, su scadenze che dovrebbero essere di 3/5/10/30 anni.
E se dal lato finanziario il colosso energetico dimostra sempre grande dinamismo, non da meno dal lato industriale mostra il suo potenziale: in Brasile, nello stato di Rio, Enel sta compiendo un investimento importante, da circa un miliardo di euro, che prevede 2.000 assunzioni tra la fine del 2025 e il 2027, segnando un aumento del 74% rispetto al piano precedente. Si tratta di risorse destinate alla digitalizzazione della rete per la tele-gestione, ma anche a renderla più resistente di fronte a condizioni climatiche sempre più estreme.
Migliori Broker Forex
Titolo Stabile in Attesa di una Nuova Direzione
Il tentativo di attacco al valore di 8.2, in corrispondenza delle spalle della formazione estiva, riprende la scorsa settimana, segnando una serie di giornate positive che mostrano un titolo più forte rispetto all’indice di riferimento Ftse Mib e un indicatore stocastico che proietta le quotazioni in territorio di ipercomprato.
Tuttavia la settimana in corso parte fiacca, e nel complesso non vediamo volumi di scambi che indichino la volontà del mercato di puntare su particolari fasi long di Enel, che nel complesso continua a ristagnare in un fascia di lateralizzazione ormai da sei mesi.
Il tentativo di attacco a 8.2 dovrebbe essere la rampa di lancio per un tentativo di ritracciare i massimi storici in area 9, ma al momento possiamo dire che questo obiettivo può essere accantonato, in attesa di tempi migliori.
Vuoi sfruttare al meglio i movimenti tecnici di Enel? Scopri subito il miglior broker CFD per operare con strumenti professionali e costi competitivi.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: la forte resistenza a 8 sembra tenere, ultimo baluardo prima dell'attacco al valore delle spalle di 8.2, al momento impenetrabile.
- Livello di supporto principale: un eventuale break out ribassista indica in 7.8 il primo forte supporto; pavimento successivo a 7.6.
- Target settimanale al rialzo: chiusa definitivamente la formazione testa-spalle, è possibile puntare a una nuova fase rialzista verso l’area delle spalle di 8.2, anche se è un'operazione consigliabile solo ai trader speculativi.
- Target settimanale al ribasso: in caso di inversione short, non punterei troppo all’obiettivo di 7.8 quanto piuttosto a un più appetibile 7.6.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
+15.8% | € 5.98 | 0.12 | 5.90% | ? |
Conclusioni
Il tentativo di Enel di ritracciare il valore di 9, iniziato dopo il crollo di aprile, si ferma su un testa-spalle che, anche se ormai chiuso, ferma la volatilità del titolo e lo lascia in stand by.
Vuoi integrare il trading azionario con il Forex? Ricevi ogni giorno segnali forex gratis affidabili per ampliare le tue opportunità di mercato.