- Il mese di settembre chiude definitivamente la classica formazione long di durata semestrale
- L’ultima onda rialzista termina con un violento break out che mette le quotazioni in attesa
- Eni guarda avanti e stringe partnership per la commercializzazione della futura energia da fusione
Da tempo avevamo notato la chiara ed evidente struttura rialzista, caratterizzata dalle famose cinque onde di Elliott long-short-long-short-long, iniziata dai minimi di aprile, e proseguita anche per tutta l’estate, anche se avevamo segnalato l'indebolimento della forza propulsiva e la soddisfazione del mercato per un rendimento di +14% dall’inizio dell’anno che mette tutti d’accordo.
Avevamo anche previsto nel nostro ultimo articolo della settimana scorsa che la lunga fase rialzista si poteva considerare terminata su un violento breakout ribassista del supporto dei minimi progressivi che non lasciava dubbi. L'improvvisa rottura ribassista lascia il titolo in un triangolo convergente di breve periodo, in fase a sua volta di break out molto vicino, che mette Eni in stand by in attesa di un nuovo movimento importante.
Intanto Eni e Commonwealth Fusion Systems (CFS) hanno siglato un accordo di acquisto di energia per una valore di oltre 1 miliardo di dollari, dando ulteriore impulso a una partnership strategica di lunga data tra le due società per la commercializzazione dell’energia da fusione, probabilmente il grande business energetico che esploderà nei prossimi decenni.
Migliori Broker Forex
La Fine dell’Estate vede il Termine della Formazione Rialzista
Ormai lontano il crollo di aprile che ritracciò le quotazioni fino al valore di 11, un crollo anomalo per Eni: da allora il grafico ha registrato una serie di movimenti long caratterizzati dalle famose cinque onde della teoria di Elliott, che vanno a spegnersi con la fine dell’estate attraverso un breakout ribassista della linea dei supporti progressivi.
La fortissima fase long, dopo la violenta rottura short lascia il passo a un chiaro triangolo convergente di breve periodo, classica formazione che indica la fine dei movimenti importanti dei grafici. Contemporaneamente assistiamo all’abbattimento dell’estensione delle candele giornaliere e a uno stocastico strutturalmente debole. Vedremo se l'imminente rottura del triangolo sarà il preludio a un rally di fine anno.
Vuoi comprare o vendere azioni ENI? Scegli un broker azioni regolamentato che offra piattaforme affidabili e commissioni trasparenti.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: l’importante breakout ribassista della resistenza sul valore di 15 al momento conferma la forte resistenza al valore di 15.30 che Eni non è riuscita a rompere al rialzo; per un ulteriore attacco occorre assistere ad un nuovo rally del titolo.
- Livello di supporto principale: forte supporto a 14.50, facilmente ritracciabile se la rottura del triangolo convergente andasse in direzione short.
- Target settimanale al rialzo: un’azione speculativa potrebbe puntare a un ritracciamento del grafico fino alla resistenza di 15, che appare nuovamente come un valore molto forte.
- Target settimanale al ribasso: il supporto di 14.50 rappresenta al momento un ottimo valore per organizzare una strategia ribassista, che non sembra tuttavia prendere forza.
Conclusioni
La fase rialzista dopo il crollo di inizio primavera, attraverso una struttura a cinque onde progressive, ha portato Eni verso la forte resistenza 15.30, dalla quale il titolo è stato violentemente rimbalzato. Settembre chiude al momento la lunga fase long.
Restiamo in ogni caso positivi sul titolo a medio/lungo termine, pur sconsigliando un ulteriore acquisito a chi già detenesse Eni in portafoglio.
Continua a leggere le nostre previsioni forex oggi e rimani aggiornato sui movimenti di mercato più rilevanti su DailyForex.