- Con settembre si chiude la classica formazione long semestrale: ora il break out del triangolo indica nuovamente la strada long
- L’ultima onda rialzista termina con un violento break out che mette le quotazioni in attesa
- Critiche della Società alla sanzione per concorrenza illecita
Le cinque onde di Elliott long-short-long-short-long, partite dai minimi di aprile e proseguite per tutta l’estate, si fermano a settembre, inserendo il grafico in un triangolo convergente di attesa del quale abbiamo parlato per tutto il mese, affermando che a breve si sarebbe rotto indicando una nuova direzione.
Avevamo anche previsto nel nostro ultimo articolo della settimana scorsa che la lunga fase rialzista aveva subito un'importante battuta di arresto, che a oggi permette agli investitori di realizzare comunque da inizio anno un rendimento del +17%. Il triangolo convergente di settembre indica una fase di attesa, dalla quale Eni esce prima con un finto breakout short e poi con un importante break out long che punta a tracciare i massimi del 2025, nonostante un inizio settimana decisamente negativo, dovuto probabilmente ad alcune prese di beneficio dopo il mini rally della settimana scorsa.
La sanzione annunciata oggi dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sul procedimento avviato oltre due anni fa provoca una replica negativa di Eni, che esprime il più fermo dissenso e la profonda sorpresa per le conclusioni dell'Autorità, negando la presunta intesa restrittiva della concorrenza tra le principali società petrolifere operanti in Italia nel settore dei carburanti.
Migliori Broker Forex
Fine della Lunga Fase Long, Triangolo di Attesa e Nuova Ripartenza Rialzista
E’ ormai lontano il crollo di aprile che riportò le quotazioni fino al valore di 11, un crollo anomalo per un titolo noto per le sue caratteristiche conservative nei momenti di difficoltà: da allora il grafico ha registrato le famose cinque onde della teoria di Elliott, che vanno a rompersi con la fine dell’estate in un breakout ribassista della linea dei supporti progressivi.
La fortissima fase long cede il passo a un chiaro triangolo convergente di breve periodo, che ora a sua volta arriva alla fine del suo ciclo e rompe nuovamente al rialzo, indicando una possibile nuova fase long, ancora però da confermare, specialmente dopo la giornata negativa di ieri, lunedì 28 settembre.
Rimaniamo comunque positivi su un finale di 2025 tendenzialmente long per Eni, a meno di un deterioramento improvviso e grave della situazione politica internazionale.
Vuoi comprare o vendere azioni ENI? Scegli un broker azioni regolamentato che offra piattaforme affidabili e commissioni trasparenti.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: il valore di 15.30 si conferma di nuovo una fortissima resistenza, contro la quale il titolo va a rimbalzare alla fine della scorsa settimana, dopo il break out rialzista del triangolo.
- Livello di supporto principale: forte supporto a 14.50, sul quale il primo finto break out del triangolo rimbalza.
- Target settimanale al rialzo: un’azione speculativa potrebbe puntare a un ritracciamento del grafico fino alla resistenza di 15.50, primo obiettivo di una reale ripartenza long.
- Target settimanale al ribasso: il supporto di 14.50 rappresenta al momento un ottimo valore per organizzare una strategia ribassista, che non sembra tuttavia prendere forza.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
17.20% | € 15.07 | 0.26 | 6.77% | ? ? |
Conclusioni
La fase rialzista, dopo il crollo di inizio primavera, riprende forza attraverso la struttura a cinque onde progressive, che ha portato Eni verso la forte resistenza a 15.30, dalla quale il titolo è stato rimbalzato diverse volte. Settembre, dopo il break out del triangolo di attesa, sembra ripartire lentamente long.
Continua a leggere le nostre previsioni forex oggi e rimani aggiornato sui movimenti di mercato più rilevanti su DailyForex.