Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Azioni S&P 500 e NASDAQ 100: Cosa Aspettarsi dalle Magnifiche 7?

Di Ramon Carreno

Ramón Carreño è un redattore specializzato in finanza e trading. Ha iniziato analizzando i broker Forex e poi ha cominciato a sviluppare guide più tecniche in cui condivideva la sua conoscenza del settore con altri trader....

Continua a leggere

Durante la giornata di ieri, le azioni di Google sono state quelle che più sono salite all’interno dell’S&P500 (+9,14%), dopo che una sentenza nel processo sulle accuse di monopolio si è risolta a loro favore. Nei paragrafi seguenti puoi vedere la loro analisi tecnica insieme a quella del resto del gruppo delle 7 Magnifiche.

Azioni Apple (AAPL)

Grafico settimanale di Apple:

Grafico settimanale di Apple 04/09/2025

Grafico giornaliero di Apple:

Grafico giornaliero di Apple 04/09/2025

Nel corso di questa settimana, Apple si è già rivalutata del 2%. Il forte movimento avvenuto l’altro ieri nel periodo di after hours ha superato il massimo dell’ultimo impulso rialzista. Ciò ha posto fine alla fase di consolidamento in atto nelle ultime 3 settimane, successiva all’aumento registrato all’inizio di agosto. A priori, si tratta di un segnale di forza che indica che il prezzo di Apple potrebbe continuare a salire verso la resistenza di 247 – 250 USD.

Tuttavia, le ultime 3 candele del grafico giornaliero sono state dei doji. L’assenza di corpo e il range ristretto ci indicano che c’è stata poca attività sul mercato e che la forza di compratori e venditori è rimasta equilibrata. Questa assenza di pressione, sia in acquisto sia in vendita, riduce la probabilità di un nuovo rally e potrebbe portare il prezzo di Apple a muoversi lateralmente.

  • Le barre strette dell’istogramma del MACD confermano questa teoria.
  • Se la quotazione dovesse scendere nell’area di 233 – 234 USD, potremmo assistere a un calo fino alla zona di 224.

Azioni Microsoft (MSFT)

Grafico settimanale di Microsoft:

Grafico settimanale di Microsoft 04/09/2025

Grafico giornaliero di Microsoft:

Grafico giornaliero di Microsoft 04/09/2025

Microsoft continua a stabilizzarsi dopo i ribassi delle ultime settimane. Per il momento, il supporto a 498 USD continua a reggere, anche se l’indice RSI e il MACD forniscono segnali fortemente ribassisti. La fase di consolidamento in corso può essere un primo indizio del fatto che la pressione di vendita si stia esaurendo e che possa avvicinarsi un nuovo impulso a favore della tendenza rialzista di fondo.

  • Possiamo prepararci ad aprire posizioni long quando verrà superata l’area di 510 USD.
  • Tuttavia, se il supporto citato dovesse essere violato, significherebbe che la correzione in atto continuerà e potremmo posizionarci short.

Azioni Alphabet (GOOGL)

Grafico settimanale di Alphabet/Google:

Grafico settimanale di Alphabet/Google 04/09/2025

Grafico giornaliero di Alphabet/Google:

Grafico giornaliero di Alphabet/Google 04/09/2025

Dopo il rialzo di giovedì e venerdì e il successivo pullback di martedì, la giornata di ieri ha registrato un forte avanzamento di oltre il 9% nella quotazione di Google. Questo movimento rappresenta la continuazione del rally iniziato all’inizio di aprile. Il MACD e l’RSI continuano a segnalare che la pressione degli acquirenti è più intensa rispetto a quella dei venditori, il che rende probabile assistere a nuovi rialzi nel breve e medio termine.

  • In ogni caso, è necessario essere cauti, non lasciarsi trascinare dal fomo e non inseguire il prezzo.
  • Dopo l’ascesa così intensa di ieri, è probabile che si verifichi un pullback in un certo momento.
  • Se aspettiamo che la quotazione arretri, potremo acquistare a un prezzo più vantaggioso ed eviteremo di entrare sui massimi precedenti al ribasso.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Azioni Amazon (AMZN)

Grafico settimanale di Amazon:

Grafico settimanale di Amazon 04/09/2025

Grafico giornaliero di Amazon:

Grafico giornaliero di Amazon 04/09/2025

Amazon continua ad avere difficoltà a superare la resistenza dei 229 – 233 USD. Dopo il fakeout di fine luglio si sono verificati 2 nuovi rimbalzi ribassisti, l’ultimo dei quali leggermente più basso del precedente. L’RSI e il MACD risultano orizzontali e ci indicano che l’offerta e la domanda si trovano in equilibrio.

  • I segnali di debolezza che stiamo osservando sotto la resistenza, uniti all’assenza di indicazioni di pressione in acquisto negli indicatori tecnici, rendono poco probabile un breakout a breve termine.
  • Se nei prossimi giorni dovessero verificarsi nuove discese e venisse rotta l’area dei 220 USD, potremmo posizionarci ribassisti fissando come primo obiettivo l’area dei 210 USD.

Azioni Meta (META)

Grafico settimanale di Meta:

Grafico settimanale di Meta 04/09/2025

Grafico giornaliero di Meta:

Grafico giornaliero di Meta 04/09/2025

Il prezzo di Meta continua a mantenere una struttura di massimi e minimi crescenti nel grafico settimanale, che sostiene l’operatività in acquisto. Tuttavia, la temporalità giornaliera sta mostrando segnali di debolezza nella domanda che potrebbero mettere a rischio la continuazione del rally.

In essa possiamo osservare che, dopo il massimo storico, è seguita una discesa fino alla vecchia resistenza dei 735 – 740 USD. La quotazione ha rimbalzato su questo livello e ha segnato un massimo più basso prima di continuare a scendere. Allo stesso tempo, RSI e MACD indicano che la forza dei venditori si è intensificata dopo il tetto storico. La discesa sotto i 735 – 740 USD registrata martedì è un ulteriore fattore ribassista da considerare.

  • La giornata di ieri ha lasciato un doji nelle vicinanze del livello citato.
  • Se oggi dovessimo assistere a nuovi movimenti al ribasso, potremmo posizionarci short, puntando a un ritracciamento verso l’area dei 695 USD.

Azioni Nvidia (NVDA)

Grafico settimanale di Nvidia:

Grafico settimanale di Nvidia 04/09/2025

Grafico giornaliero di Nvidia:

Grafico giornaliero di Nvidia 04/09/2025

Nel grafico giornaliero di Nvidia prevalgono i segnali di debolezza. La struttura laterale si è appena rotta verso il basso e nella sessione di ieri abbiamo visto un piccolo pullback prima che la quotazione continuasse a scendere. RSI e MACD si muovono in modo marcatamente ribassista, indicando che la pressione dei venditori è più intensa di quella degli acquirenti.

  • Se decidiamo di aprire posizioni short, dobbiamo essere prudenti e adottare un approccio conservativo nelle prese di profitto.
  • Il contesto visibile dal grafico settimanale rimane comunque rialzista.
  • Ci indica che queste discese sono una correzione dopo l’ultimo rally ed è molto probabile che prima o poi torneremo a vedere rialzi.
  • Nel caso in cui la quotazione rientrasse nel range compreso tra 170 e 184 USD, abbandoneremmo ogni ipotesi ribassista.

Azioin Tesla (TSLA)

Grafico settimanale di Tesla:

Grafico settimanale di Tesla 04/09/2025

Grafico giornaliero di Tesla:

Grafico giornaliero di Tesla 04/09/2025

L’ultimo avvicinamento alla resistenza dei 359 – 362 USD si è concluso con un altro rimbalzo al ribasso. Questo ci porta a pensare che la quotazione di Tesla continuerà probabilmente a muoversi in laterale. RSI e MACD restano orizzontali, segnalando equilibrio sul mercato e sostenendo questa teoria.

In questo contesto, un’opzione è rimanere fuori fino a quando non verranno rotti la resistenza citata o il supporto dei 270 – 274 USD, ed entrare sul mercato a favore del breakout (o breakdown).

  • L’alternativa è aprire posizioni short dopo i rimbalzi sulla resistenza oppure long sui rimbalzi contro il supporto.
  • Quest’ultima strategia può risultare complicata da eseguire, perché i movimenti di Tesla si stanno dimostrando molto irregolari e non sempre arrivano a invertire la tendenza agli estremi del range.
  • Lo strumento del volume profile indica il punto di resistenza a 350 USD e quello di supporto a 305 USD.

Approfitta delle nostre previsioni forex oggi operando con i migliori bonus benvenuto trading che i nostri broker raccomandati possono offrirti e inizia subito!

Ramón Carreño è un redattore specializzato in finanza e trading. Ha iniziato analizzando i broker Forex e poi ha cominciato a sviluppare guide più tecniche in cui condivideva la sua conoscenza del settore con altri trader.

Recensioni di broker Forex più visitate