Quotazione FTSE MIB 40

Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale intorno ai 42,000 punti dopo la recente inversione di trend della Borsa di Milano. Questo periodo di consolidamento è stato alimentato dall’annuncio delle earnings di varie società europee, le quali hanno indotto una forte pressione ribassista specialmente nei settori del banking e dell’alta moda.
Quotazione S&P 500

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense ha proseguito il proprio periodo di consolidamento orizzontale leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto e all’interno di una struttura wedge. Nel caso degli States il periodo di consolidamento è stato causato dall’inizio della earnings season e dal proseguimento dell’intercettata relativa al rapporto tra Xi Jinping e Donald Trump in merito ai dazi.
Quotazione Nasdaq 100

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero l’inizio di un periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza del massimale assoluto all’interno di una struttura wedge. Uno dei principali fattori dietro a questo spostamento orizzontale risulta essere stato l’inizio della earnings season la quale ha mostrato alcuni risultati particolarmente negativi da parte di società come Netflix e Tesla.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non erano in programma annunci macroeconomici da parte dell’Euro Area mentre gli annunci statunitensi probabilmente non verranno pubblicati a causa del proseguimento della chiusura forzata del governo statunitense. Nonostante ciò, in settimana moltissime società hanno iniziato ad annunciare i propri risultati trimestrali causando molta volatilità nei principali indici azionari.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 20 ottobre 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i siti per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: il FTSE MIB Si Sposta Orizzontalmente a Causa delle Earnings Europee
Nel corso della settimana la earnings season è iniziata non solo per il mercato azionario statunitense, ma anche per tutti i principali mercati europei. Sfortunatamente, al contrario del mercato USA dove attualmente le earnings risultano migliori delle aspettative, in Europa le prime società ad aver annunciato i propri risultati hanno indotto una pressione ribassista sul mercato. I due settori principali ad essere colpiti sono stati quello del banking e dell’alta moda.
Il settore finanziario, già precedentemente spinto al ribasso dalle earnings trimestrali delle banche regionali statunitensi, è stato ulteriormente schiacciato dai risultati di Unicredit e della Banca Popolare di Sondrio.
Nel settore dell’alta moda, invece, alcuni titoli del FTSE MIB 40 come Moncler e Brunello Cucinelli sono stati influenzati da una forte pressione ribassista a livello europeo dopo la delusione delle aspettative relative alle earnings di Hermès e L’Oréal.
S&P 500: Trump Continua ad Alimentare le Tensioni Con la Cina!
Dopo aver approfonditamente discusso delle recenti tensioni tra Cina e Stati Uniti in merito ai dazi e, più nello specifico, alle esportazioni di soia statunitense ed olio alimentare cinese, nel corso della settimana i rapporti internazionali sono diventati ancora più delicati a seguito di una ulteriore restrizione nella politica di esportazioni cinese di Rare Earth Elements (REE).
A seguito di questa restrizione il governo statunitense ha dichiarato di star iniziando a pensare ad un nuovo round di dazi colpendo un range molto vasto di prodotti da computer portatili a motori di areoplani. Inoltre, ha anche commentato che il prossimo meeting in Corea del Sud con il presidente cinese Xi Jinping potrebbe essere cancellato.
Nonostante ciò, prima dell’appuntamento in Corea i due vertici si dovrebbero incontrare il prossimo martedì durante il quale già si potrebbero iniziare a risolvere la prime tensioni.
Nasdaq 100: Il Mercato si Consolida Durante le Prime Earnings
Nel corso della settimana molte società statunitensi hanno annunciato i propri risultati, i quali sono risultati relativamente in linea con le aspettative anche se in alcuni casi hanno causato molta volatilità nel prezzo delle azioni.
La prima società ad essere caduta vittima di questa volatilità è stata Netflix, il cui valore è crollato di oltre il 10% in una sola giornata a seguito del mancato raggiungimento del profitto atteso per il terzo trimestre del 2025. Questo annuncio ha aumentato la paura relativa ad una possibile valutazione troppo elevata della società.
Durante il post-mercato di mercoledì, invece, Tesla ha annunciato i propri risultati pubblicando una sorpresa al ribasso di oltre il 10% nel profitto generato nel corso del trimestre nonostante un fatturato di quasi il +6% più alto delle aspettative. Durate il pre-market le azioni di Tesla stanno negoziando a circa il -4% leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto.
Nonostante ciò, attualmente gli analisti prevedono una crescita delle earnings per il terzo trimestre del 9.3% contro la precedente stima del 1° ottobre di una crescita pari all’8.8%.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e tre gli indici azionari presi in considerazione hanno rispettato la propria struttura tecnica dando il via ad un periodo di consolidamento orizzontale in prossimità del massimale precedente. Nonostante ciò, in tutti i casi è possibile iniziare a notare la formazione di una struttura tecnica double tops che minaccia pressione ribassista.
FTSE MIB: La Borsa di Milano si Consolida Sotto il Massimale Relativo
Nel corso della settimana la Borsa di Milano ha seguito lo scenario delineato nella previsione pubblicata lunedì nella quale avevamo notato la formazione di una struttura multiple tops e la probabile inversione di trend al ribasso. Infatti, nel corso della settimana la Borsa di Milano si è prevalentemente spostata orizzontalmente al di sotto del precedente massimale relativo.
Nonostante ciò, è anche importante notare l’elevatissima volatilità dell’indice azionario il quale ha formato vari gap up in apertura grandi candele.
S&P 500: Double Top?
L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha recuperato parte del crollo avvenuto nelle ultime settimane, ma sempre continuando a negoziare all’interno del range della candela formata l’11 ottobre. Questo trend formato da inside bars sembrerebbe aver assunto la forma di una struttura a wedge, un ulteriore fattore che conferma il proseguimento del periodo di consolidamento.
Nonostante ciò, sarà importante rimanere aggiornati nel corso delle prossime sessioni in quanto il trend del mercato ha iniziato a rallentare in corrispondenza del massimale assoluto potenzialmente costruendo una struttura double tops.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Rallenta in Corrispondenza del Massimale Assoluto
Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, dopo una pressione ribassista iniziale il mercato ha segnalato una ripresa al rialzo in direzione del massimale assoluto precedente prima di rallentare nuovamente.
Sarà importante osservare la conclusione della settimana in quanto sarà necessario comprendere se l’indice azionario completerà la formazione di una struttura double tops o se continuerà a consolidarsi dentro la struttura wedge in attesa di una possibile ripresa al rialzo.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento leggermente al di sotto del precedente massimale relativo.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo inizialmente previsto il proseguimento del periodo di consolidamento all’interno della struttura a wedge.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Pronto a fare trading con i nostri segnali forex gratuiti? Guarda qual è la migliore piattaforma trading per principianti secondo i nostri esaminatori.