Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controllo delle Previsioni Settimanali: S&P 500 e Nasdaq 100

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Indice azionario S&P 500

Grafico S&P 500 oggi 16/10

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense ha formato un dead cat bounce, ovvero una breve ripresa rialzista rispetto alla conclusione della sessione di venerdì scorso prima di formare un periodo di consolidamento orizzontale composto da inside bars. I fattori che hanno assistito questa lieve ripresa rialzista del mercato sono stati la conferenza stampa di Jerome Powell e l’annuncio delle earnings da parte del settore finanziario statunitense.

Indice azionario Nasdaq 100

Grafico Nasdaq 100 oggi 16/10

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero l’inizio di un periodo di un dead cat bounce in attesa di un eventuale break-out. In questo caso la pressione rialzista è derivata dall’annuncio delle earnings da parte di ASML e di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, due pilastri nel settore dei semiconduttori.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?

Nel corso della settimana non si sono susseguite importanti notizie macroeconomiche ad eccezione di una conferenza stampa di Powell relativa alla politica monetaria della Fed e all’evoluzione dell’economia. Nonostante ciò, sono stati pubblicati i primi risultati relativi al terzo trimestre del 2025, prevalentemente relativi al settore finanziario insieme a qualche grande nome nel settore dei semiconduttori. La maggior parte di questi dati è risultata particolarmente positiva spingendo il mercato al rialzo.

Controllo delle Previsioni Settimanali del 13 ottobre 2025

Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i siti per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.

S&P 500: Powell Segnala un Proseguimento in Linea con le Aspettative

Nel corso della settimana il governatore della Federal Reserve statunitense Jerome Powell ha tenuto una conferenza stampa Q&A per rispondere alcune domande di investitori e giornalisti. Ciò che è emesso da questa sessione risulta essere che la politica monetaria della Federal Reserve risulti ancora in linea con le aspettative e che, secondo le stime economiche pubblicate nei Minutes del meeting di settembre, gli ufficiali della Fed prevedono ancora due tagli entro la conclusione dell’anno.

Powell ha anche commentato che i tagli non vengono annunciati preventivamente per continuare a monitorare l’economia a causa di una “sticky inflation”, ovvero una inflazione resiliente a pressione ribassista. In questo modo Powell può garantire che la Federal Reserve osservi il proprio mandato di promuovere la massima occupazione e prezzi stabili.

Allo stesso tempo, nel corso della settimana hanno anche avuto un fortissimo impatto le earnings del settore bancario, il quale è sempre il primo ad annunciare i propri risultati. Tutti i numeri annunciati hanno mostrato una eccellente crescita, alimentando le aspettative del mercato sui prossimi risultati degli altri settori.

Nasdaq 100: Le Earnings Sostengono il Settore Tech!

Nel corso della settimana sono iniziati ad essere pubblicati i primi risultati per il terzo trimestre del 2025 i quali svolgeranno un importantissimo ruolo per il mercato nella conclusione dell’anno. Infatti, ormai i profitti dovrebbero iniziare a rispecchiare la politica fiscale di Trump e lo scenario macroeconomico restrittivo della Fed in attesa dell’effetto positivo dell’ultimo taglio.

In settimana la prima società tech ad aver pubblicato i propri risultati è stata ASML, una società europea specializzata nella produzione dei macchinari necessari per stampare i semiconduttori. Durante il pre-market di mercoledì il valore delle azioni di ASML si è spinto al rialzo di circa il +5%, nonostante una sorpresa nella earnings marginalmente positiva, grazie ad un aumento del fatturato previsto per l’ultimo trimestre del 2025.

Durante il pre-market di giovedì, invece, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, una società fondata in Taiwan attiva nella produzione e nel design di semiconduttori, ha annunciato una sorpresa di circa il +8.50% rispetto al profitto previsto raggiungendo quasi i $15 miliardi di profitto nel terzo trimestre realizzando un aumento di anno in anno del 39%. Questo fattore ha contribuito a spingere al rialzo l’intero settore tech durante la seconda metà della settimana.

Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?

Nel corso della settimana i due indici azionari statunitensi hanno formato un dead cat bounce, ovvero una breve ripresa rialzista prima di un periodo di consolidamento al seguito del rapidissimo crollo di venerdì scorso. Seguendo questa struttura sia l’S&P 500 che il Nasdaq 100 hanno formato una serie di inside bars confermando il periodo di consolidamento leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto.

S&P 500: L’Azionario Statunitense si Consolida Dopo il Crollo di Venerdì

L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha dato il via alla formazione di una breve spinta rialzista prima di iniziare un periodo di consolidamento estremamente volatile leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto. Questo trend è definibile con un “dead cat bounce”, una struttura particolare che si forma a seguito di rapidi crolli nel mercato. Solitamente, a meno che non cambino i fattori sottostanti che hanno causato il crollo, i dead cat bounce risultano essere solamente una interruzione prima di un proseguimento ribassista.

Nasdaq 100: Il Settore Tech Forma una Serie di Inside Bars Sotto i 25,000 Punti

Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, le dichiarazioni di Trump di venerdì scorso hanno duramente colpito tutti i settori del mercato. Di conseguenza, anche in questo caso si è formato un periodo di consolidamento costituito da inside bars all’interno del range della candela di venerdì scorso in attesa di un break-out.

Conclusioni

  • S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo immaginato un dead cat bounce, ovvero di una breve ripresa rialzista prima di un periodo di consolidamento dopo la rapidissima svendita di venerdì scorso.
  • Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate