Indice azionario S&P 500

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense ha rotto al rialzo il periodo di consolidamento all’interno della struttura a wedge dando il via ad una nuova serie di massimali assoluti superando per la prima volta la soglia dei 6,900 punti. Questa spinta rialzista è stata sostenuta dalla decisione della Federal Reserve di ridurre il proprio target rate di altri 25 punti base riportandolo al range 3.75 – 4.00.
Indice azionario Nasdaq 100

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero l’inizio di un nuovo rally rialzista in direzione di massimali assoluti a seguito della rottura al rialzo della struttura a wedge. In questo caso hanno svolto un maggior ruolo nel rally al rialzo le earnings del settore tech e la rapidissima crescita dei semiconduttori che ha portato Nvidia ad una capitalizzazione di mercato maggiore di $5 bilioni.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana sono in programma moltissimi importanti annunci macroeconomici, tra cui la decisione del tasso d’interesse da parte della Federal Reserve e l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump ed il vertice cinese Xi Jinping. Nonostante ciò, i mercati azionari risulteranno particolarmente volatili anche a causa delle importantissime earnings che verranno pubblicate nel corso della settimana tra cui quelle di Meta, Microsoft, Google, Amazon, Mastercard e Visa.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 27 ottobre 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i migliori broker per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
S&P 500: La Federal Reserve Taglia Altri 25 Punti Base
In attesa dell’incontro in Corea del Sud tra Donald Trump e Xi Jinping, durante la serata di mercoledì è stata annunciata la decisione della Federal Reserve statunitense relativa al proprio interest rate. Come largamente previsto dal mercato, gli ufficiali della Federal Reserve hanno optato per una riduzione del tasso d’interesse di 25 punti base, confermando una riduzione totale da inizio ano di 50 bp e complessiva dal picco di 150 bp.
Nasdaq 100: Nvidia Supera i $5 Bilioni di Market Cap e Spinge il Mercato al Rialzo
Le earnings delle società statunitensi risultano essere uno degli eventi più importanti per i mercati azionari, specialmente quelle relative al settore tech per via della rapidissima crescita di questi titoli e per l’enorme peso relativo del settore. Infatti, attualmente le 5 più grandi società per capitalizzazione di mercato incluse nell’indice Nasdaq 100, ovvero Nvidia, Apple, Microsoft, Amazon e Broadcom, detengono un peso complessivo sull’indice ci circa il 50%.
Questa composizione dell’indice, estremamente incentrata sulle prime società per capitalizzazione, da il via ad una volatilità particolarmente alta legata all’andamento dei singoli titoli azionari. Infatti, nel corso della settimana Nvidia ha superato i $200 dollari ad azione seguendo una performance esplosiva al rialzo che ha portato la capitalizzazione di mercato della società oltre i $5 bilioni, o “trillion” in inglese, per la prima volta nella storia.
Grazie ad un peso relativo attuale di circa il 15% nell’indice Nasdaq 100, la performance di Nvidia ha influenzato significativamente al rialzo l’andamento dell’indice. Nonostante ciò, nel post mercato di mercoledì il sentimento del mercato è molto incerto in quanto grandi titoli azionari come Meta hanno annunciato earnings significativamente al di sotto delle aspettative causando un crollo post-mercato di quasi il -8%.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e due gli indici azionari sono stati caratterizzati da una rapidissima spinta rialzista che ha portato alla rottura della struttura tecnica di consolidamento a forma di wedge leggermente al di sotto del precedente massimale assoluto. Nonostante ciò, durante le ultime sessioni gli indici azionari sembrerebbero aver iniziato a rallentare.
S&P 500: L’Indice Statunitense Forma una Bearish Engulfing Candle
L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha dato il via ad una rapidissima crescita al rialzo raggiungendo una nuova serie di massimali assoluti superando per la prima volta nella storia la soglia dei 6,900 punti e fermandosi leggermente al di sotto del nostro target primario al rialzo.
Questa spinta rialzista è avvenuta al seguito della rottura al rialzo della struttura tecnica a forma di wedge formata leggermente al di sotto del precedente massimale assoluto prima del crollo del 10 ottobre indotto dalla paura legata ad una nuova guerra sui dazi tra Cina e Stati Uniti.
Nonostante ciò, a conclusione della sessione di negoziazioni di mercoledì l’indice azionario statunitense ha formato una bearish engulfing candle, una candela che potrebbe preannunciare una inversione di trend al ribasso. D’altro canto, è importante notare la formazione di una lunghissima ombra al ribasso nella stessa candela, un fattore che potrebbe significativamente ridurre la spinta ribassista nel corso delle prossime giornate.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Corre al Rialzo e Supera i 26,000 Punti
Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, dopo la rottura al rialzo della struttura tecnica a wedge, il valore dell’azionario ha dato il via ad una rapidissima corsa verso nuovi livelli record superando anche la soglia dei 26,000 punti.
Nonostante ciò, in questo caso il rally è risultato ancora più positivo in quanto è stato quasi interamente pilotato dalle earnings del settore tech, le quali sono tutte state annunciate migliori del previsto spingendo il Nasdaq 100 verso nuovi livelli record.
Conclusioni
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una rottura al rialzo del periodo di consolidamento all’interno della struttura a wedge ed una ripresa verso nuovi massimali assoluti.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Pronto a fare trading con i nostri segnali forex gratuiti? Guarda qual è la migliore piattaforma trading per principianti secondo i nostri esaminatori.