Prezzo dell'Oro - XAU/EUR

Iniziando il check settimanale dalle previsioni dell’oro, la nostra analisi di lunedì è risultata incorretta in quanto avevamo previsto un proseguimento della pressione ribassista a seguito della rapida inversione di trend avvenuta nel corso delle ultime settimane. Questo crollo è stato indotto dal proseguimento della pressione del profit-taking insieme alla riduzione delle incertezze sulla guerra di dazi tra Cina e Stati Uniti per via dell’incontro di giovedì tra i vertici cinesi e statunitensi per discutere della propria politica estera e per trovare un comune accordo.
Quotazione Euro Dollaro

Sul piano della coppia euro dollaro statunitense, la nostra previsione sull’EUR/USD è risultata corretta in quanto avevamo previsto il proseguimento del periodo di consolidamento all’interno della struttura wedge con una inversione di trend al ribasso in direzione del supporto in attesa di una eventuale ripresa della volatilità. Questa pressione ribassista all’interno della struttura a wedge è stata causata dalla decisione della Federal Reserve di ridurre significativamente le aspettative in merito ai prossimi tagli, sia per il meeting di dicembre che per il prossimo anno.
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana la Federal Reserve si è riunita per prendere una decisione in merito al proprio target rate e successivamente Jerome Powell ha approfonditamente discusso del futuro della politica monetaria per la Fed nel corso dei prossimi mesi. Allo stesso tempo, si è iniziato approfonditamente a discutere dell’incontro tra Trump e Xi Jinping in Corea del Sud per discutere dei dazi sulle esportazioni.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 30 ottobre 2025
Controlliamo assieme i risultati di questo lunedì sulle coppie qui interessate. Puoi scambiare le nostre previsioni con i migliori broker forex consigliati dai nostri trader esperti Daily Forex.
Oro: Il Valore dell’Oro Crolla!
Nel corso della settimana il valore dell’oro è stato influenzato da una rapidissima pressione al ribasso proseguendo il trend delle ultime settimane inizialmente indotto dalla pace in Medio Oriente e la dichiarazione di Trump relativa all’insostenibilità dei dazi al 100%.
Infatti, durante l’attuale settimana di negoziazioni il presidente statunitense Donald Trump ed il presidente cinese Xi Jinping si riuniranno in Corea del Sud insieme ai rispettivi team di negoziatori per trovare un possibile accordo sui dazi pagati sulle esportazioni.
Nelle ultime giornate, specialmente dal lato statunitense, sono state pubblicate molteplici bozze o possibili accordi iniziali sulla quale si potrebbero basare le discussioni di giovedì. Questi accordi hanno indotto una fortissima pressione al ribasso nel prezzo dell’oro per via della previsione da parte del mercato di un accordo particolarmente vantaggioso in servo per le esportazioni US – Cina. Di conseguenza, un accordo leggermente peggiore di quanto attualmente previsto potrebbe causare volatilità ed una inversione di trend.
EUR/USD: Powell Riduce Drasticamente le Aspettative sui Prossimi Tagli
Durante la serata di mercoledì la Federal Reserve statunitense si è riunita per prendere una decisione in merito al proprio target rate durante il penultimo meeting prefissato nel corso del 2025. In linea con le aspettative del mercato, Jerome Powell ha annunciato una quinta riduzione del target rate, la seconda del 2025, da 25 punti base riportando il range dei tassi d’interesse a 3.75 – 4.00.
Nonostante ciò, il tasso di cambio euro dollaro statunitense si è rapidamente spinto al ribasso a causa delle dichiarazioni da parte di Powell rispetto al futuro della politica monetaria. Infatti, Powell ha ricordato che un prossimo taglio a dicembre non risulta essere una decisione certa, causando un crollo delle probabilità di un taglio dall’85% al 65%.
Allo stesso tempo Powell ha anche annunciato che un taglio di dicembre potrebbe essere l’ultimo taglio per il ciclo espansivo corrente prevedendo una più lunga pausa nel corso del 2026 a causa delle aspettative di una inflazione più alta del previsto. Questa ultima decisione è andata direttamente in contrasto con le aspettative del mercato incentrate su tre prossimi tagli nel corso del prossimo anno, causando un rapidissimo apprezzamento del dollaro.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Dal punto di vista dell’analisi tecnica forex sia la coppia euro dollaro statunitense che il prezzo dell’oro al grammo hanno rispettato la struttura tecnica di cui abbiamo discusso nella nostra previsione di lunedì. Nel caso della coppia valutaria, sono proseguite le negoziazioni all’interno della struttura a wedge in attesa di un break-out mentre nel caso dell’oro il metallo prezioso ha proseguito il crollo verso il nostro target al ribasso.
Oro: L’Oro Prosegue il Proprio Crollo Ribassista
Osservando la struttura tecnica dell’oro nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni è possibile notare come il metallo prezioso abbia proseguito il proprio trend al ribasso a seguito della rapida ed improvvisa inversione di trend avvenuta la scorsa settimana.
Infatti, nonostante un breve tentativo di inversione di trend al rialzo tramite un dead cat bounce, il valore dell’oro ha continuato a slittare al ribasso fino al raggiungimento dei €108 al grammo prima di iniziare a formare lunghe ombre, un potenziale indicatore dell’inizio di un periodo di consolidamento.
EUR/USD: La Coppia Si Consolida all’Interno della Struttura Wedge
Nel corso della settimana la coppia valutaria euro dollaro statunitense ha proseguito le proprie negoziazioni all’interno del range orizzontale tra gli 1.18 dollari per euro ed i 1.1575 dollari per euro rispettando la struttura wedge discussa nella nostra previsione di lunedì.
Infatti, secondo quanto indicato nell’articolo pubblicato ad inizio settimana, il valore della coppia è risultato relativamente poco volatile ed ha formato una inversione di trend ribassista solamente a causa delle dichiarazioni di Powell inducendo un proseguimento del trend di consolidamento orizzontale.
Conclusioni
· Oro: la previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto il proseguimento della pressione ribassista in direzione del nostro target al ribasso.
· EUR/USD: la previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un probabile proseguimento all’interno della struttura wedge in attesa di un prossimo break-out.