- Break out estivo della forte resistenza a 5 euro e nuova fase rialzista per Intesa Sanpaolo?
- Formazione rialzista annuale a 5 onde successive per Unicredit, ma la festa sembra finita
- Un chiarissimo canale long per Credem nel 2025 che non accenna ad andare in break out
Analizziamo 10 titoli bancari che per ragioni diverse attirano le attenzioni degli investitori.
Intesa Sanpaolo
Il grande gruppo bancario arriva all’appuntamento con il rally autunnale forte di un rendimento accumulato nel 2025 del +45%, ottenuto in 3 distinte fasi long, della quale la seconda a chiudere il gap negativo di aprile. Una volta recuperata la perdita, Intesa Sanpaolo è entrata in una lunga fase laterale intorno alla fortissima resistenza di 5 che, una volta rotta al rialzo, ha proiettato il titolo verso i nuovi massimi ai quali lo stiamo vedendo oggi.
La nuova fase long sembra caratterizzata dalle prime tre onde long-short-long, con la terza onda in formazione, secondo uno schema noto a chi segue la teoria delle onde. Indicatore stocastico, media mobile e volumi di scambio sostengono questa nuova fase rialzista, i cui effetti sono ancora da vedere.
Unicredit
Un chiarissimo 2025 long per Unicredit, che si presenta da inizio anno con la classica formazione rialzista long-short-long-short-long, tipica delle 5 onde espansive delle teoria di Elliott: un ottimo rendimento ad oggi pari al +67% che non delude gli investitori nonostante verso la fine dell’estate il titolo sia entrato in una fase di debolezza dalla quale fatica a uscire.
Gli indicatori generali di analisi tecnica forex si trovano in zone neutre, segnale che il mercato non ha preso ancora una decisione precisa sul futuro di un titolo che ha corso moltissimo nel corso dell'anno.
- Consigliamo il mantenimento delle posizioni, senza nessun ulteriore acquisto.
Credem - Credito Emiliano
Credito Emiliano (Credem) realizza al momento un rendimento dal primo gennaio pari a +26%,in diminuzione rispetto alla settimana scorsa.
Rimane chiarissimo il canale rialzista del 2025, con massimi e minimi progressivi ben individuabili sulla linea del supporto e della resistenza, una situazione ottimale sia per i trader di posizione che per i trader speculativi.
- L’attuale situazione di stabilità è in linea con la maggioranza del comparto bancario, come si può notare da un andamento degli scambi sotto la media e un indicatore stocastico in zona totalmente neutra.
MPS - Monte dei Paschi di Siena
Un anno abbastanza contrastato per Monte dei Paschi di Siena, che vive momenti alterni e si presenta all’inizio dell’autunno e di un possibile rally finale con un rendimento da gennaio pari a +11%, che non è un valore da sottovalutare anche se sotto la media del comparto bancario.
Diverse fasi long di breve periodo sono state rimbalzate dalla fortissima resistenza di 8.450, che a sua volta rappresenta il limite superiore di un triangolo asimmetrico con resistenza lineare e linea dei supporti in evidente crescita.
Una formazione di questo tipo dovrebbe essere vicino alla sua rottura, vedremo in quale direzione.
L'indicatore stocastico di settembre indica una sostanziale stabilità, ma i picchi elevati dei volumi di scambio indicano che il mercato sta dimostrando interesse per il titolo, anche se al momento non particolarmente positivo, trovandosi le quotazioni sotto la media mobile.
- Per noi è uno dei titoli sui quali puntare, anche per il bellissimo dividendo che paga e che su base annua si attesta ora al +11% rispetto alla quotazione attuale.
Migliori Broker Forex
Banco BPM
Un 2025 che come la settimana scorsa si conferma positivissimo per Banco Bpm, che mette a segno ad oggi un rendimento di oltre +63% da inizio anno, con un grafico perennemente rialzista dai minimi di aprile e con prospettive di ulteriore sviluppo in caso di una possibile corsa di fine anno.
- Sull’andamento di breve periodo, il titolo continua a presentare una forza incredibile, con i principali indicatori di analisi tecnica decisamente long.
BFF Bank
Un 2025 ottimo per BFF Bank, che sta realizzando da inizio anno un rendimento pari al +19%, sotto la media del comparto bancario ma comunque in grado si soddisfare gli investitori, che possono incassare anche un dividendo del +8.34%: nel complesso un’ottima operazione.
- La debolezza di settembre non sembra essere l’inizio di una fase short di medio/lungo periodo.
BPER Banca
Un grafico in linea col comparto bancario e, a meno di fasi laterali, sempre rialzista dal crollo di aprile: non deve stupire un rendimento del 2025 per BPER Banca che raggiunge quasi il 54%, facendo di questo titolo bancario uno dei migliori sul mercato. Un anno che rimarrà storico e che continua a essere sostenuto da un indicatore stocastico e da volumi sopra la media, segnali che il mercato non vuole mollare il colpo.
Banca Popolare di Sondrio
Lo stesso identico andamento per Banca Popolare di Sondrio per il 2025, che si rivela come un anno indimenticabile, con un rendimento da gennaio pari al +63%, sempre perennemente rialzista da aprile e un grafico che si trova in andamento long dal crollo di aprile.
- L’analisi di medio periodo conferma una forza long intrinseca del titolo superiore all’indice di riferimento e con indicatori di analisi tecnica che suggeriscono un momento di attesa.
Equita Group
Stesso discorso per Equita Group, forte di un rendimento su base annua pari al 38%, in linea col comparto bancario. Anche per la Investment bank italiana si preannuncia un mese di settembre in fase di leggero ritracciamento sui valori di inizio agosto, in attesa che il rally di autunno prenda nuovamente una chiara direzione rialzista.
Mediobanca
Un buon 2025 con un rendimento ad oggi pari a +22% ma fortemente contrastato da un'ultima settimana terribile, che chiude giornate fortemente short, sostenute da un declassamento del rating da parte di Moody’s.
- Il quadro tecnico di Mediobanca mostra un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa verso il supporto di 18.50, sul quale il titolo dovrebbe dare segnali di ripresa. Diversamente si può considerare aperto in settimana il periodo short più complicato.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo | |
Intesa Sanpaolo | +45.33% | € 5.61 | 0.09 | 6% | 4/5 |
Unicredit | +67.35% | € 64.88 | 0.60 | 3.70% | 3/5 |
Credem | +25.92% | € 13.74 | 0.19 | 5.46% | 4/5 |
MPS | +10.78% | € 7.76 | 0.21 | 11.08% | 5/5 |
BPM | +62.89% | € 12.90 | 0.25 | 7.75% | 5/5 |
BFF | +18.70% | € 10.82 | 0.8993 | 8.34% | 5/5 |
BPER | +53.83% | € 9.61 | 0.15 | 6.24% | 4/5 |
BP Sondrio | +63.02% | € 13.44 | 0.20 | 5.95% | 4/5 |
Equita | +38.48% | € 5.61 | 0.09 | 6.24% | 4/5 |
Mediobanca | +22.45% | € 17.50 | 0.29 | 6.57% | 4/5 |
Continua a seguire le previsioni sulla borsa italiana e i nostri segnali forex gratis per negoziare in sicurezza sui mercati finanziari con i migliori broker forex disponibili in Italia.