- Ceduta la resistenza di 8.2 Enel punta decisamente in direzione long
- Prosegue il progetto di transizione energetica insieme a Eni
- Rendimento annuo e dividendo fanno di Enel uno dei titoli migliori del Ftse Mib
Nell’articolo di venerdì scorso avevamo visto il breakout rialzista della fortissima resistenza di 8.2, valore corrispondente alle spalle della lunga formazione testa-spalle che ha caratterizzato la maggior parte del 2025 di Enel, perlomeno dopo il crollo di aprile.
Ci chiedevamo tuttavia se alla luce di un rendimento da inizio anno che ad oggi è del 22.5% ci fossero ancora i margini per una salita e ci aspettavamo una conferma del movimento.
La conferma è arrivata nella settimana in corso, complicata per i mercati ma non per Enel che continua deciso la direzione long.
Una formazione testa-spalle così resistente è difficile da individuare e un break out rialzista di questo tipo indica che il mercato continua a nutrire fiducia in un titolo che, non dimentichiamo, oltre a un ottimo rendimento annuo corrisponde un dividendo di tutto rispetto e soprattutto continuo negli anni.
Continua nel frattempo il progetto Eni Storage Systems, che partirà con un investimento iniziale di 800 milioni di euro e dovrebbe dare lavoro a 1300 persone. Il sito di capacità di accumulo chimico che Enel realizzerà a Cerano, fresco di autorizzazione, sarà il più grande al mondo, con una capacità che dovrebbe superare i 700 megawatt. Le due multinazionali continueranno a investire sul territorio, coerentemente con il processo di transizione energetica.
Migliori Broker Forex
Breakout Rialzista della Forte Resistenza e Direzione Long Decisa: fino a dove si vuole spingere Enel?
Era difficile una nuova avventura rialzista di Enel, soprattutto in un periodo autunnale che non sembra riservare grandi soddisfazioni agli investitori.
E non sembra trattarsi di un fuoco di paglia, dimostrando una forza intrinseca notevole: le quotazioni salgono di parecchio sopra la media mobile, l’indicatore stocastico si proietta stabilmente in area di ipercomprato e i volumi di acquisto sostengono il movimento.
La forza complessiva rimane superiore a quella dell’indice di riferimento Ftse Mib, a dimostrazione che la direzione presa da Enel non è casuale.
Vuoi sfruttare al meglio i movimenti tecnici delle azioni da dividendo Enel? Scopri subito il miglior broker CFD per operare con strumenti professionali e costi competitivi.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: caduta la forte resistenza a 8.2 e superato come se non esistesse il valore di 8.4, 8.6 viene indicato come il valore principale da superare per raggiungere la storica quotazione di 9, verso la quale il titolo sembra puntare.
- Livello di supporto principale: un eventuale break out ribassista dovuto a qualche presa di beneficio non dovrebbe più rompere a breve il valore di 8.2, oggi fortissimo supporto.
- Target settimanale al rialzo: la rottura della forte resistenza 8.2 e di 8.4 fa sperare in un rally rialzista che punti deciso all'ambizioso valore di 9.
- Target settimanale al ribasso: in caso di inversione ribassista diventa molto interessante un’operazione short che punti al supporto di 8.2.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
+22.52% | € 8.52 | 0.12 | 5.52% | 4/5 |
Conclusioni
Il tentativo di Enel di ritracciare il valore di 9, iniziato dopo il crollo di aprile, riparte a ottobre dopo il breakout di una resistenza molto forte a 8.2, in corrispondenza delle spalle dell’importante formazione semestrale e prosegue senza apparenti intoppi.
Vuoi integrare il trading azionario con il Forex? Ricevi ogni giorno segnali forex gratis affidabili per ampliare le tue opportunità di mercato.