- Dal crollo di aprile una forte fase rialzista e, dopo una fase laterale, un break out long
- Il mercato continua a premiare i titolo dopo l’uscita delle trimestrali
- Nemmeno il taglio della raccomandazione da parte di HSBC sembra rallentare la corsa

Abbiamo visto nel nostro articolo di venerdì scorso come il 2025 di Eni sia caratterizzato da un forte calo ad aprile, comune a tutto il mercato, e poi da una robusta ripresa long attraverso una fase rialzista chiarissima per chi conosce la teoria delle onde di Elliott, definita da cinque onde long-short-long-short-long che disegnano l’andamento grafico per tutta la primavera e l’estate, recuperando il crollo e portando agli investitori un rendimento annuale che a oggi è del +21.62%.
La lateralizzazione all’interno della quale le quotazioni entrano a settembre sembrava accontentare il mercato, dopo il buon rendimento accompagnato da un altrettanto buon dividendo. La settimana scorsa un improvviso break out long che sta portando il titolo verso nuovi massimi annuali, forte di un sentiment che rimane positivo
La canalizzazione del grafico in una struttura laterale con una resistenza in area 15.30 e un supporto in area 14.70 ha permesso un ottimo trading speculativo long/short per i trader che conoscono gli strumenti adatti, mentre il nuovo break out aggiunge rendimento ai trader di posizione, che non si possono lamentare del risultato di questo 2025.
Nemmeno il taglio della raccomandazione di Eni da "Hold" da "Buy" da parte degli analisti di HSBC ha modificato la corsa del titolo, che si prepara a questo punto a un possibile rally autunnale positivo.
Migliori Broker Forex
Nuovo Break Out Long della Volatilità all’Interno del Canale Laterale
Una volatilità all’interno del canale laterale che ha permesso un ottimo trading long/short per i trader che conoscono gli strumenti adatti, che ora va a rompersi in direzione rialzista determinando un cambio di strategia.
Robusti volumi di vendita a supportare la nuova fase long e uno stocastico in area di ipercomprato che suggeriscono una decisa ripresa rialzista di Eni, anche se nella giornata di oggi venerdì 31 i volumi e la volatilità stanno decisamente rientrando nella media.
I fondamentali del gruppo sono solidissimi, ma raccomandiamo prudenza di fronte a quotazioni che sembrano veramente alte.
Per investire sulle azioni da dividendo Eni e altri titoli del Ftse Mib 40, ti consigliamo di valutare il tuo prossimo broker per comprare azioni tra quelli più sicuri e convenienti suggeriti dagli esaminatori DailyForex.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: la forte resistenza di 16 è già stata tracciata in questa settimana, ma vediamo al momento i valori che faticano a rompere long e vengono rimbalzati.
- Livello di supporto principale: forte supporto a 15.40, linea di resistenza del precedente canale laterale; non ci aspettiamo un contro break out short.
- Target settimanale al rialzo: per un trading speculativo rialzista puntiamo a un breakout della resistenza di 16 verso i nuovi massimi dell’anno.
- Target settimanale al ribasso: per un trading speculativo ribassista il supporto di 15.40 rappresenta un ottimo obiettivo.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
21.62% | € 15.95 | 0.26 | 6.41% | 4/5 |
Conclusioni
Alla lunga fase rialzista segue un chiaro canale laterale, che ha permesso un ottimo trading long/short. Il nuovo break out long lascia aperte nuove ipotesi di incremento del risultato annuo.
Oltre alle azioni, il mercato valutario offre spunti interessanti: segui i nostri segnali forex gratis per cogliere i migliori ingressi.