- Breakout rialzista del triangolo simmetrico estivo
- La rottura long presenta alcune anomalie e dubbi sulla sua reale portata
- La fusione con Subsea 7 procede senza ostacoli
Dopo 6 mesi dal crollo di Aprile l’andamento annuale di Saipem porta ancora delle conseguenze che non sarà facile riparare entro la fine dell’anno, presentandosi in ottobre con un rendimento minimo del 2% da inizio 2025: un risultato assolutamente non in linea con le aspettative che gli investitori avevano su Saipem, un’azienda dalle enormi potenzialità che si sta muovendo da protagonista nel suo mercato di riferimento, anche se non è un risultato da sottovalutare, alla luce della piega che le quotazioni avevano preso la primavera scorsa.
E’ dalla fine dell’estate che abbiamo individuato il triangolo convergente simmetrico, classica figura di attesa che interrompe il recupero delle quotazioni sui massimi dopo il crollo di aprile. E solo nel nostro ultimo articolo avevamo evidenziato il break out long della formazione estiva, del quale però nutrivamo qualche dubbio riguardo alla sua reale portata.
La sostanziale stabilità delle ultime sedute della settimana in chiusura, dopo l'ottima giornata di lunedì, confermano i nostri dubbi su un possibile rally di fine anno che invece potrebbe dare un senso a questo 2025 di Saipem.
Ricordiamo che l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti ha approvato all'unanimità il progetto comune di fusione transfrontaliera per incorporazione di Subsea 7 in Saipem, che troverà perfezionamento nella seconda metà del 2026.
Migliori Broker Forex
Il Triangolo Convergente ha ritardato la Chiusura del Gap Negativo di Aprile
Rimane sempre una sorpresa positiva rilevare come l’analisi tecnica forex, in assenza di cataclismi che stravolgono completamente lo scenario, rimanga lo strumento principale per leggere l’andamento di un grafico, ancora più di qualunque analisi fondata sui fondamentali del settore o dell'impresa. Il triangolo simmetrico che abbiamo individuato nel corso dell’estate è una figura che interrompe un trend preciso, nel caso di Saipem una fase rialzista seguente al crollo di aprile: una figura che generalmente rompe i lati del triangolo intorno ai ⅔ della sua altezza, cosa che è puntualmente avvenuta, secondo le nostre previsioni, nei primi giorni di ottobre.
I volumi di cambio rientrati appena al di sopra della media e uno stocastico che si dirige di nuovo in zona neutra stanno a dimostrare che la forza propulsiva del break out rialzista non è al momento sufficiente a supportare una reale fase long.
Inizia a investire oggi con i broker per azioni e i migliori broker CFD scegliendo la piattaforma che più si adatta alle tue esigenze di trading.
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: ritracciato il valore della base del triangolo, probabile uno slancio verso area 2.6, prima resistenza della nuova fase long.
- Livello di supporto principale: importante supporto a 2.470, con rientro nel triangolo estivo e probabile storno della mini fase long autunnale.
- Target settimanale al rialzo: si può tranquillamente puntare a un attacco alla resistenza superiore di 2.6, rotta la quale la struttura long potrebbe prendere forza.
- Target settimanale al ribasso: i trader ribassisti possono sfruttare un possibile ritracciamento fino a 2.470.
Dati finanziari immediati
Rendimento da inizio anno | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
+2.71% | € 2.56 | 0.04 | 6.65% | 4/5 |
Conclusioni
Il triangolo simmetrico va a rompersi a ottobre in direzione long, una fase rialzista ben delineata ma ancora da confermare prima di poter dare un giudizio positivo sul 2025 di Saipem.
Segui le nostre previsioni di borsa e segnali forex gratuiti per tenenrti informato sui maggiori titoli azionari italiani analizzati dai nostri analisti DailyForex.