Nel corso dell’ultima settimana di negoziazioni il valore dell’indice azionario S&P 500 si è prevalentemente spostato orizzontalmente all’interno della struttura a wedge leggermente al di sotto del proprio massimale assoluto. Questo periodo di consolidamento è stato indotto dall’incertezza relativa alla politica fiscale statunitense e al legame con la Cina, il quale però sembrerebbe essere nuovamente in via di conciliazione nel caso in cui dovesse essere trovato un accordo relativo agli export agricoli statunitensi.
- L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in positivo dell’+1.70% terminando la sessione di venerdì leggermente sopra i 6,700 punti.
- Da un punto di vista tecnico, dopo il rapidissimo crollo causato dall’annuncio dei dazi statunitensi, l’indice ha trovato supporto in corrispondenza dei 4,800 punti dando il via ad una v-shaped recovery raggiungendo prima il precedente massimale assoluto e successivamente proseguendo al rialzo oltre i 6,600 punti. Successivamente, nonostante non segnalasse possibili rallentamenti o zone di resistenza prima della soglia dei 7,000 punti, durante la sessione del 10 ottobre l’S&P 500 ha rapidamente invertito il proprio trend dando il via alla formazione di un periodo di consolidamento.
- Da un punto di vista di analisi fondamentale, nel corso della settimana sono in programma alcuni dati sul mercato del lavoro tra cui gli initial jobless claims ed il tasso d’inflazione CPI statunitense.
Migliori Broker Forex
Trump Afferma che i Dazi al 100% Non Sono Sostenibili
Nel corso dell’ultima settimana le negoziazioni sui mercati statunitensi sono risultate particolarmente volatili a causa della ripresa delle discussioni relative alla politica fiscale di Trump nei confronti della Cina. Infatti, dopo di un iniziale diverbio con il vertice cinese, il presidente statunitense aveva minacciato una ripresa dei dazi nel caso in cui la Cina dovessero interrompere le importazioni di soia statunitense.
Nonostante ciò, durante una recente conferenza stampa Donald Trump ha affermato che i dazi al 100% proposti contro la Cina risultano essere insostenibili nel lungo termine, aprendo le porte ad una riduzione dei dazi nel caso in cui la Cina dovesse nuovamente riprendere i propri acquisti negli States.
L’S&P 500 Forma una Struttura Wedge Leggermente al di Sotto del Massimale Assoluto
Settimana scorsa l’S&P 500 si è prevalentemente consolidato orizzontalmente portando l’indice azionario alla formazione di una struttura wedge in corrispondenza del proprio massimale assoluto. Infatti, tutte le ultime candele formate dall’indice risultano essere “inside bars”, ovvero candele interamente contenute nel range di una candela precedente, in questo caso la candela di venerdì 10 ottobre.
Questa struttura tecnica preannuncia un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale in attesa di una eventuale rottura della struttura tecnica ed una ripresa della volatilità.
Inizia a fare trading con il broker CFD più adatto a te e sfrutta al meglio le opportunità sui mercati finanziari.
Outlook Settimanale S&P 500
- Attuale livello di resistenza: 6,650 punti, l’attuale massimale assoluto e livello 1.328 dell’indicatore Fibonacci.
- Attuale livello di supporto: 6,150 punti, il precedente massimale assoluto dell’S&P 500.
- Target al rialzo: 7,000 punti secondo l’estensione 1.618 Fibonacci.
- Target al ribasso: 6,150 punti.
Considerando l'analisi tecnica forex ed i prossimi dati macroeconomici, nel corso della settimana lo scenario più probabile risulta essere l’inizio di un periodo di consolidamento all’interno dell’attuale struttura wedge in attesa di una ripresa della volatilità verso la conclusione della settimana tramite la pubblicazione dei dati macroeconomici relativi all’inflazione e al mercato del lavoro.
Fai trading in sicurezza con i migliori broker per azioni regolamentati e consigliati dai nostri trader professionisti. Segui i nostri segnali forex gratis affidabili per consigli e suggerimenti sulle giuste entrate di trading.