Borsa di Milano

Partendo dalla Borsa di Milano, la nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario FTSE MIB è risultata corretta in quanto è stato possibile notare un proseguimento della pressione ribassista in direzione della zona di supporto a 43,000 punti prima dell’inizio di un breve periodo di consolidamento. Questo trend è stato prevalentemente sostenuto dall’assenza di nuove informazioni relative all’Euro Area con la sola eccezione di alcuni dati sull’inflazione, dando il via ad una possibilità di profit-taking.
S&P 500

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario SP500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense si è prevalentemente consolidato orizzontalmente in corrispondenza del livello di supporto più vicino in attesa di una eventuale inversione di trend al rialzo. Nonostante ciò, la seconda metà della settimana sarà significativamente influenzata dai prossimi dati macroeconomici che verranno annunciati giovedì pomeriggio da parte degli States.
Nasdaq 100

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero un proseguimento del periodo di consolidamento. Nonostante ciò, il pre-mercato di giovedì segnala una fortissima pressione al rialzo prevalentemente indotta dagli eccellenti risultati annunciati da Nvidia durante le earnings per il terzo trimestre del 2025.
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non sono state annunciate importanti notizie macroeconomiche da parte dell’Euro Area ad accezione del tasso d’inflazione degli stati membri e dell’Eurozona. Negli States, invece, l’evento più importante è stato l’annuncio delle earnings di Nvidia durante il post-mercato di mercoledì in attesa di molti dati macroeconomici in programma durante il pomeriggio di giovedì.
FTSE MIB: L’Inflazione Europea Rimane Stabile
Nel corso della settimana non si sono susseguiti importanti annunci macroeconomici nel caso dell’Euro Area ad eccezione di alcuni dati relativi al tasso d’inflazione CPI del blocco europeo.
Infatti, dopo i dati sull’inflazione italiana discussi durante la previsione di lunedì, i quali sono risultati in linea con le aspettative ed in decrescita rispetto al mese precedente, anche l’Europa ha annunciato la variazione dei prezzi ma con risultati leggermente meno positivi.
Infatti, il tasso d’inflazione CPI dell’Euro Area è rimasto costante rispetto ai mesi precedenti con solo una lieve riduzione dal 2.2% al 2.1% di anno in anno mentre l’inflazione di fondo è rimasta stabile al 2.4%.
S&P 500: Il Mercato si Consolida in Attesa dei Dati Macroeconomici
Nel caso del mercato statunitense l’andamento settimanale è stato prevalentemente influenzato da uno spostamento orizzontale proseguendo il recente periodo di consolidamento iniziato nel corso delle ultime settimane. La ragione principale dietro a questo trend risulta essere l’attesa degli importantissimi dati macroeconomici in programma per la sessione di giovedì.
Infatti, oggi verranno pubblicati non solo i dati appartenenti al mese di novembre, ma anche gran parte dei dati non precedentemente pubblicati durante gli ultimi mesi a causa della chiusura del governo statunitense.
Con l’attesa dei dati è anche aumentata l’incertezza relativa alle prossime decisioni della Federal Reserve, inducendo un rapido crollo della probabilità di ricevere un prossimo taglio da 25 punti durante il meeting del 10 dicembre, causando una pressione ribassista nei principali indici azionari.
Nasdaq 100: Nvidia Supera Nuovamente le Aspettative
Come annunciato nel nostro articolo di lunedì, uno degli eventi più importanti della settimana è stato l’annuncio delle earnings di Nvidia, attualmente la società per azioni più grande al mondo con una capitalizzazione di mercato leggermente inferiore a $5,000 miliardi.
Le earnings del gigante tech sono importantissime non sono per la società stessa ma anche per l’intero settore dei semiconduttori e del mondo AI. Infatti, avendo stretti legami con tutta la catena di montaggio dei chip con ASML, TSMC, Micron Technology e molte altre, oltre che con le altre Magnificent 7, le earnings di Nvidia sono considerate un parametro cruciale per monitorare l’intera crescita del settore e il sentimento dei consumatori.
Nvidia ha annunciando $57 miliardi di fatturato nel terzo trimestre del 2025, un aumento del 62% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa rapida crescita è stata giustificata da una incessante domanda per i data center ed per l’intelligenza artificiale. Ciò che ha spinto maggiormente al rialzo la performance delle azioni nel post-mercato è stata la guidance, la quale ha previsto un fatturato di $65 miliardi per il Q4 2025.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e tre gli indici azionari presi in considerazione hanno rispettato la propria struttura tecnica dando il via o proseguendo un periodo di consolidamento in corrispondenza del livello di supporto più vicino in attesa di una eventuale inversione di trend al rialzo, la quale potrebbe avvenire durante la seconda metà della settimana.
FTSE MIB: La Borsa di Milano si Allontana dal Massimale Assoluto!
La nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto l’indice azionario italiano FTSE MIB ha proseguito l’inversione di trend al ribasso al seguito del raggiungimento di un nuovo massimale assoluto. Questa inversione di trend ha riportato il valore della Borsa di Milano in corrispondenza della zona di supporto a 43,000 punti in prossimità della quale l’indice sembrerebbe aver iniziato un nuovo periodo di consolidamento.
Nonostante ciò, anche importante continuare a monitorare la struttura tecnica in quanto potrebbe anche essere possibile la formazione di una struttura head and shoulders, la quale prevederebbe un proseguimento del trend al ribasso al di sotto del supporto.
S&P 500: Il Mercato Prosegue il Periodo di Consolidamento
L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha seguito lo scenario indicato nella previsione di lunedì, la quale aveva immaginato un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale in corrispondenza dell’attuale livello di supporto nella zona tra i 6,500 e i 6,750 punti.
Nel corso della settimana l’indice è anche slittato al ribasso oltre la media mobile a 50 giorni, un forte livello di supporto, ma è rimasto al di sopra della media mobile a 100 giorni e segnala una possibile ripresa rialzista già dal pre-market di giovedì, la quale riporterebbe il valore dell’indice oltre la media mobile a 50 giorni.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Rallenta in Corrispondenza del Massimale Assoluto
Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, nel corso della settimana l’azionario Nasdaq 100 si è prevalentemente spostato orizzontalmente proseguendo il periodo di consolidamento iniziato nel corso delle ultime settimane.
Anche in questo caso, il Nasdaq 100 si trova in positivo di oltre il +1.00% grazie alle earnings di Nvidia, le quali potrebbero invertire il trend del mercato al rialzo.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento della pressione ribassista in direzione della zona di supporto prima dell’inizio di un periodo di consolidamento.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una inversione di trend in corrispondenza del supporto alla media mobile a 50 giorni prima di una ripresa verso il massimale assoluto.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i migliori broker per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.