FTSE MIB 40

Sul piano dell’azionario italiano, la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un nuovo periodo di consolidamento in corrispondenza della zona di resistenza a 43,500 punti formata dai precedenti massimali relativi leggermente al di sotto del massimale assoluto a 44,350 punti. Infatti, nonostante la formazione di una struttura multiple tops, avevamo previsto un possibile proseguimento al rialzo al termine del periodo di consolidamento in direzione del massimale record.
S&P 500

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense ha proseguito il proprio periodo di consolidamento ribassista in direzione del livello di supporto precedente identificato dal massimale assoluto precedente raggiunto durante la prima metà di ottobre. I fattori che hanno svolto un ruolo importante risultano essere il proseguimento dell’incertezza e della chiusura forzata del governo statunitense.
NASDAQ 100

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero il proseguimento del periodo di consolidamento al ribasso in direzione del precedente livello di supporto. Nonostante ciò, il settore tech è stato fortemente influenzato dai risultati trimestrali di molte importantissime società tra cui Palantir e AMD, le quali hanno mostrato una crescita esponenziale del proprio fatturato.
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non erano in programma annunci macroeconomici da parte dell’Euro Area ad eccezione del PMI mentre negli States i fattori più rilevanti sono ancora risultati gli annunci delle earnings da parte del settore tech tra cui AMD e Palantir. Nonostante ciò, durante le ultime sessioni della settimana son in programma anche molti dati macroeconomici degli States, i quali però probabilmente non saranno pubblicati a causa del proseguimento del government shutdown statunitense.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 3 novembre 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i migliori broker per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: il Settore Produttivo Europeo Prova a Recuperare
Nel corso della settimana lo scenario macroeconomico dell’Euro Area è risultato relativamente stabile senza importanti annunci o sorprese. Nonostante ciò, è stato annunciato il Purchasing Managers’ Index (PMI), un indice importantissimo utilizzato da analisti ed esperti per monitorare in tempo reale la salute dell’economia.
Il valore di questo indice è calcolato chiedendo a vari produttori di dare un valore ad alcune categorie del proprio business facendo il paragone al mese precedente. Sommando tutti i valori si ottiene il PMI e, nel caso in cui questo numero dovesse superare il 50, dovrebbe segnalare una espansione economica del settore produttivo. È importante notare come un valore al di sotto del 50 non implica necessariamente una recessione, ma in questo caso sarebbe necessario valutare altri fattori prima di trarre una conclusione simile.
Il valore del PMI nell’Euro Area ha sorpreso gli investitori al rialzo annunciando un aumento del 51.2 al 52.5 contro le aspettative di un aumento solamente fino a 52.2.
S&P 500: La Chiusura Forzata del Governo Statunitense Diventa la Più Lunga della Storia
A partire dal 1980 si sono susseguiti 15 “government shutdown” negli States, rendendoli un evento relativamente comune nelle presidenze USA, specialmente sotto governi repubblicani. Nonostante ciò, la recente chiusura forzata del governo statunitense ha superato il precedente record raggiungendo 36 giorni consecutivi di chiusura.
Per contesto, degli ultimi 15 government shutdown, 11 hanno avuto una durata massima di 5 giorni mentre la maggior parte hanno avuto una durata di un solo giorno. Escludendo le presidenze Trump, le due chiusure più durature sono risultate quelle appartenenti alle presidenze democratiche di Clinton e di Obama, con una durata rispettiva di 21 e 16 giorni. Per Trump, invece, dopo una prima chiusura durata 35 giorni durante il 2018, le attuali preoccupazioni del congresso hanno causato un superamento del precedente record.
Nonostante abbiamo precedentemente discusso di come questi eventi non svolgano un ruolo macroeconomico e non svolgano una pressione ribassista sul mercato particolarmente forte, un proseguimento dell’attuale chiusura potrebbe indurre una maggiore incertezza nelle decisioni della Federal Reserve complicando ancora di più il loro ruolo già particolarmente delicato.
Nasdaq 100: Palantir e AMD Superano le Aspettative!
Nel corso della settimana sono state annunciate alcune importantissime earnings per il settore tech e dei semiconduttori, tra cui i risultati di Advanced Micro Devices (AMD) e Palantir, entrambi i quali hanno mostrato una rapidissima crescita al rialzo risultando in un aumento della guidance e del price target da parte della maggior parte degli analisti.
Palantir ha annunciato i propri risultati al termine della sessione di negoziazioni di lunedì annunciando un aumento del fatturato del 18% di trimestre in trimestre e del 63% di anno in anno mantenendo un margine di profitto del 40%. La ragione dietro a questa rapidissima crescita risulta essere la rapidissima adozione nel settore dei consumatori statunitensi della piattaforma Artificiale Intelligence Platform (AIP). Infatti, in questo settore specifico il fatturato è aumentato di anno in anno del 121% riavvicinandosi al fatturato derivante dai contratti governativi con gli States, il cui fatturato è aumentato del 52% annuo.
Anche nel caso di AMD i risultati annunciati hanno realizzato un beat delle aspettative annunciando un aumento del fatturato di anno in anno del 35.6%. Questo annuncio ha causato una pressione rialzista nel valore delle azioni ed un aumento del price target da parte degli analisti.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e tre gli indici azionari presi in considerazione hanno rispettato la propria struttura tecnica dando il via ad un periodo di consolidamento orizzontale in prossimità del massimale precedente. Nonostante ciò, in tutti i casi è possibile iniziare a notare la formazione di una struttura tecnica double tops che minaccia pressione ribassista.
FTSE MIB: La Borsa di Milano Prova a Raggiungere il Massimale Assoluto
Nel corso della settimana la Borsa di Milano ha seguito lo scenario delineato nella previsione pubblicata lunedì nella quale avevamo notato la formazione di una struttura multiple tops combattuta da una rapida spinta rialzista. Infatti, non avevamo previsto una inversione di trend al ribasso, ma avevamo immaginato l’inizio di un possibile periodo di consolidamento intorno a questo livello chiave prima di una successiva inversione di trend.
Infatti, dopo la formazione di una candela “inverted hammer” durante la sessione di lunedì, la quale solitamente preannuncia una inversione di trend al ribasso, la sessione di martedì ha formato una candela verde con un corpo molto grande seguita da una performance simile anche durante la giornata di mercoledì riportando il FTSE MIB in corrispondenza della resistenza in attesa di un break-out.
S&P 500: Il Mercato si Consolida Verso il Supporto
L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha seguito lo scenario indicato nella previsione di lunedì relativo ad un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale in attesa di una eventuale ripresa del rally al rialzo.
Infatti, nel corso della settimana l’S&P 500 si è spinto lievemente al ribasso fino al raggiungimento del livello di supporto precedente individuato con il massimale assoluto raggiunto durante la prima metà di ottobre. In corrispondenza di questo livello l’indice azionario ha mostrato una possibile inversione di trend al rialzo, la quale dovrà essere confermata entro la conclusione della settimana.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Rallenta in Corrispondenza del Massimale Assoluto
Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, nel corso della settimana l’azionario Nasdaq 100 si è prevalentemente spostato orizzontalmente con una lieve pressione al ribasso fino al raggiungimento del precedente livello di supporto prima di segnalare una possibile inversione di trend al rialzo.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento leggermente al di sotto del precedente massimale relativo.
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento in direzione del supporto più vicino.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Pronto a fare trading con i nostri segnali forex gratuiti? Guarda qual è la migliore piattaforma trading per principianti secondo i nostri esaminatori.