S&P 500

La nostra previsione di lunedì relativa all’indice azionario S&P 500 è risultata corretta in quanto nel corso della settimana l’indice statunitense ha formato una inversione di trend al rialzo in corrispondenza del supporto individuato dal precedente massimale assoluto e dalla media mobile a 50 giorni. Da un punto di vista macroeconomico, il fattore che ha scaturito la rapida inversione di trend è stato il termine del government shutdown statunitense dopo 43 giorni di inattività.
Nasdaq 100

Anche nel caso dell’indice di mercato americano Nasdaq 100 la nostra previsione di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo immaginato uno scenario simile a quello dell’S&P 500, ovvero una inversione di trend al rialzo in direzione del precedente massimale assoluto. In questo caso le motivazioni sono risultate simili a quelle dell’S&P 500, anche se la spinta rialzista nel settore tech è risultata meno forte a causa dei prezzi già particolarmente elevati.
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non sono state annunciate importanti notizie macroeconomiche ma è importantissimo sottolineare il termine del government shutdown statunitense avvento dopo 43 giorni di chiusura. Successivamente alla riapertura del governo molti dei dati degli ultimi mesi saranno pubblicati nel corso delle prossime settimane fornendo un’immagine molto più dettagliata della salute statunitense.
S&P 500: Trump Firma per la Fine del Government Shutdown!
Come correttamente anticipato lunedì mattina, nel corso della settimana uno degli eventi più centrali sarebbe stato il possibile termine della chiusura forzata del governo statunitense grazie all’avanzamento di una proposta di finanziamento all’interno del Senato, già precedentemente approvata dalla Camera.
Dopo questo avanzamento della proposta avvenuto domenica pomeriggio, nella prima parte della settimana l’onere di approvare nuovamente la misura è ricaduto sulla Camera e, successivamente, mercoledì sera sul presidente statunitense Donald Trump.
Infatti, proprio ieri sera Trump ha firmato la nuova proposta di finanziamento per il governo fino al 30 gennaio 2026 prima di prendere parte ad una cena organizzata alla Casa Bianca con Jamie Dimon e alti altissimi esponenti di Wall Street.
Così facendo è terminato il più lungo government shutdown della storia statunitense, il quale ha raggiunto i 43 giorni superando di gran margine il precedente record di 35 giorni sempre avvenuto sotto la presidenza Trump durante il suo primo mandato.
Nasdaq 100: Gli USA Riprendono la Pubblicazione dei Dati Ufficiali
Come annunciato nel paragrafo precedente, il governo statunitense sta gradualmente ritornando alla propria operatività standard grazie al termine dello shutdown forzato a causa dell’assenza di fondi. Questa riapertura poterà alla pubblicazione di molti dei dati cruciali che non sono stati pubblicati negli scorsi mesi a partire dai numeri relativi al mercato del lavoro di settembre.
Nonostante ciò, alcuni ufficiali hanno già affermato che non tutti i dati saranno pubblicati e che alcuni “gap”, come i dati sul mercato del lavoro di ottobre e il CPI di novembre, potrebbero non essere mai colmati.
Questa assenza di dati, unita all’elevatissimo prezzo nel settore tech hanno indotto una pressione ribassista trattenendo il Nasdaq 100 al ribasso contro una ripresa più rapida dell’S&P 500 verso il massimale assoluto.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti e due gli indici azionari presi in considerazione hanno rispettato la propria struttura tecnica dando il via ad una inversione di trend in corrispondenza della zona di supporto individuata dalla zona di supporto orizzontale e dalla media mobile a 50 giorni. Successivamente, il mercato ha dato il via ad un nuovo trend rialzista in direzione del massimale assoluto.
S&P 500: Il Mercato si Consolida Verso il Supporto
L’indice azionario S&P 500 nel corso della settimana ha seguito lo scenario indicato nella previsione di lunedì, la quale aveva immaginato una inversione di trend al rialzo al seguito del raggiungimento del supporto individuato dal precedente massimale assoluto e della media mobile a 50 giorni.
Infatti, osservando anche la forma della candela di venerdì composta da una lunghissima ombra al ribasso, la giornata di lunedì è iniziata con una grande gap up al rialzo in direzione di nuovi massimali assoluti.
D’altro canto, è importante notare come la giornata di mercoledì si sia conclusa con una candela con corpo pieno, un segnale che potrebbe annunciare un rallentamento del trend rialzista verso la conclusione della settimana.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Rallenta in Corrispondenza del Massimale Assoluto
Nel caso del Nasdaq 100 il trend settimanale è risultato praticamente identico a quello dell’S&P 500 in quanto, nel corso della settimana l’azionario Nasdaq 100 si è prevalentemente spostato al rialzo in direzione del massimale assoluto al seguito della inversione di trend in corrispondenza del supporto finto dalla media mobile a 50 giorni.
Nonostante ciò, nel caso del settore tech la pressione rialzista è risultata meno forte rispetto a quella dell’S&P 500, dando il via ad un breve periodo di consolidamento.
Conclusioni
- S&P 500: la nostra previsione è risultata corretta in quanto avevamo previsto una inversione di trend in corrispondenza del supporto alla media mobile a 50 giorni prima di una ripresa verso il massimale assoluto.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un andamento simile a quello dell’S&P 500.
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i migliori broker per comprare azioni esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.