Start Trading Now Get Started
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Migliori Azioni Italiane Oggi: Stellantis Si Avvia a Chiudere un Pessimo 2025, Telecom Invece un Anno formidabile. Tesmec sugli Scudi

Di Luigi Piscetta

Luigi Piscetta, laureato in Economia e Finanza, è un consulente finanziario e trader indipendente con esperienza nel settore bancario online. Preso atto della scarsa trasparenza del mercato retail, si dedica al Prop Trading e alla divulgazione finanziaria per testate online. Esperto in sviluppo di modelli di trading e analisi di mercato, integra l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella finanza....

Continua a leggere
  • Anno bruttissimo per Diasorin, che in chiusura di 2025 sembra anche peggiorare
  • Anima un titolo anomalo all’interno del settore bancario.
  • Anno terribile per Stellantis che andrà a chiudere su valori fortemente negativi

Analizziamo 10 titoli che per ragioni diverse attirano le attenzioni degli investitori.

Dati finanziari immediati

Rendimento annuo
Prezzo attuale
Dividendo trimestrale
Dividendo/Prezzo attuale
Qualità Dividendo/prezzo
Stellantis
-30.82%
€ 8.92
0.17
7.62%
5/5
Telecom Italia
+97.89%
€ 0,493
0
0
0/5
Tesmec
+66.22%
€ 0.129
0
0
0/5
Anima
-10.86%
€ 6.0
0.11
7.50%
5/5
Diasorin
-40.52%
€ 59.58
0.30
2.02%
1/5
Generali
+30.94%
€ 33.01
0.36
4.33%
3/5
Fila
-9.34%
€ 9.54
0.20
8.37%
5/5
Moncler
+8.40%
€ 56.26
0.33
2.31%
2/5
Marr
-9.74%
€ 9.13
0.15
6.58%
4/5
Amplifon
-43.90%
€ 14.16
0.07
2.05%
2/5

Stellantis

Grafico Stellantis oggi 10/11

Le difficoltà di base che stanno coinvolgendo l’intero settore automotive a livello mondiale non potevano risparmiare Stellantis, che vive un 2025 molto complicato sui mercati, per un rendimento annuo che al momento accumula una perdita pari al -30%.

La prima parte dell’anno è stata terribile, con un crollo primaverile che si è incanalato in una fase laterale dalla quale le quotazioni non sono più uscite, con dei massimi e dei minimi ben definiti in aree rispettivamente di 10 e di 7.5.

  • Il triangolo asimmetrico che sembrava annunciare una nuova fase ribassista è andato fortunatamente in break out long a ottobre: rottura rialzista che di fatto non ha cambiato le sorti di Stellantis nel 2025, anche se bisogna segnalare un ottimo dividendo che il titolo paga ai propri investitori.

Telecom

Grafico Telecom oggi 10/11

Un tracciato così rialzista per Telecom nel 2025 è una dato che obiettivamente era difficile da ipotizzare: il titolo sta sostanzialmente raddoppiando il proprio valore, riconoscendo ai propri investitori un rendimento annuo di +98%. Le quotazioni si trovano da inizio anno in un canale rialzista, definito da massimi e minimi crescenti e ben delineati.

La storica rottura della fortissima resistenza a 0.50 ha subito una controreazione negativa che ha riportato le quotazioni sotto questo livello, lasciando i valori sostanzialmente invariati rispetto a un mese fa.

  • A rallentare la fine di una crescita incredibile per il colosso telefonico, che si trova ora probabilmente in una zona di supervalutazione, la pubblicazione delle trimestrali in chiaroscuro del gruppo: Telecom Italia TIM ha terminato i primi nove mesi del 2025 con ricavi pari a 9,98 miliardi di euro, in aumento del 2,3% rispetto ai 9,75 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell’esercizio precedente.
  • Ma i ricavi totali del gruppo sono in calo dello 0,5% rispetto ai primi nove mesi del 2024 (10,03 miliardi di euro).

Tesmec

Grafico Tesmec oggi 10/11

Il colosso delle infrastrutture sta dando ai suoi investitori un 2025 ricco di soddisfazioni, con un rendimento da inizio anno pari al +68%, interamente realizzato nei mesi estivi di agosto e settembre e che, dopo un triangolo asimmetrico discendente con un supporto fortissimo a 11 euro, nella giornata di oggi lunedì 10 novembre va in fortissimo breakout long, con un rendimento della seduta odierna che a metà giornata è del +14%.

  • Il motivo di questo entusiasmo è dato dalla pubblicazione dei dati trimestrali, che finalmente sembrano andare nella direzione giusta: i ricavi presentano una crescita del +7% su base annua e il debito netto in calo a 136 milioni di euro, rispetto ai 146 milioni del giugno 2025 e ai 176 milioni del dicembre 2024.
  • La performance è stata trainata dal business Energy, un settore in fase di decollo.

Anima

Grafico Anima Holding oggi 10/11

Pur essendo stato il 2025 un anno nel complesso molto positivo per i titoli bancari del Ftse Mib, il principale gruppo italiano nel settore del risparmio gestito e dei fondi pensione non ne ha tratto particolare vantaggio. Al contrario, ha dovuto fare i conti con diverse difficoltà, a partire da un mese di aprile pesante, in cui il titolo ha perso circa il 15% del proprio valore. Una flessione che ha condizionato l’andamento dei mesi successivi, vanificando le buone premesse iniziali, quando a febbraio aveva toccato un massimo di 7,1 euro.

Il tentativo di rimbalzo primaverile si è poi arenato in una fase di movimento laterale, con i prezzi che oscillano tra una resistenza a 6,3 e un supporto a 6,10. Questa fascia di oscillazione offre buone opportunità operative ai trader long e short, ma fotografa comunque un bilancio annuale in perdita, attualmente intorno al -10.86%, compensato solo in parte da un dividendo di rilievo.

  • Il breakout short della settimana scorsa del supporto in area 6.10 apre scenari preoccupanti per la chiusura dell’anno.

Diasorin

Grafico Diasorin oggi 10/11

Per Diasorin un 2025 veramente da dimenticare: dopo un inizio anno debole, dalla primavera le quotazioni della società leader nella diagnostica medica si sono incanalate in un trend ribassista con massimi e minimi decrescenti ben delineati.

  • Come se non bastasse, il downgrade di Deutsche Bank e il taglio del market price hanno causato un repentino crollo di circa il -10% nella sola giornata di giovedì scorso: un dato accompagnato da una stocastico in picchiata e da volumi di vendita alle stelle, a sostenere un rendimento annuo che al momento si aggira sul -40%.

Generali

Grafico Generali oggi 10/11

Generali sta attraversando un 2025 caratterizzato da una forte volatilità, con oscillazioni ampie e contrapposte che, tuttavia, si mantengono all’interno di una struttura tecnica piuttosto chiara. Il titolo si muove infatti da mesi all’interno di un grande triangolo di consolidamento, delimitato da massimi via via più bassi e minimi progressivamente più alti. Questo andamento ha finora garantito un rendimento annuale positivo di circa il +31%, segnale che, nonostante le turbolenze, il titolo mantiene una solida capacità di tenuta.

  • Nelle ultime settimane si è verificato un breakout al ribasso che, almeno per ora, sembra essersi esaurito rapidamente. Il movimento ha infatti perso forza, lasciando intendere che il mercato non stia realmente scommettendo su una fase ribassista duratura.
  • Più verosimilmente, gli operatori sembrano orientati verso una fase di stabilizzazione, con l’obiettivo di preservare i livelli raggiunti fino alla fine dell’anno.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Fila

Grafico Fila oggi 10/11

Il 2025 si sta rivelando un anno complesso e in salita per il noto produttore di penne e matite: il titolo mostra infatti un rendimento negativo di circa il -9% a un anno, risultato che viene però parzialmente compensato da un dividendo straordinario. Proprio i primi mesi, particolarmente brillanti, avevano consentito di accumulare un margine di sicurezza prima dei due pesanti crolli ribassisti registrati in primavera e in estate.

  • A partire da agosto, le quotazioni si sono mosse all’interno di un chiaro canale rialzista, segno di un tentativo di recupero strutturato.
  • Tuttavia, la rottura al ribasso avvenuta due settimane fa ha incrinato la fiducia del mercato, riducendo le aspettative di una ripresa consistente entro la fine dell’anno.
  • Al momento, l'analisi forex lascia spazio a un atteggiamento prudente, in attesa di segnali concreti che possano invertire la tendenza negativa.

Moncler

Grafico Moncler oggi 10/11

L’inizio del 2025 è stato particolarmente positivo per il celebre marchio di moda, con un picco eccezionale a circa 70 euro registrato a febbraio, prima di entrare in una fase ribassista di sei mesi caratterizzata da tre onde consecutive – short, long, short – facilmente identificabili da chi padroneggia la teoria di Elliott.

Nel corso dell’estate, il trend negativo si è stabilizzato all’interno di un chiaro canale laterale, delimitato da supporto e resistenza, che ha offerto ottime opportunità per strategie di trading long/short. Il rendimento annuale segna al momento un valore di +8%.

  • Il recente secondo breakout rialzista della forte resistenza di 52 sembra decisamente più forte di quello di ottobre, dando speranza di una chiusura di fine anno su rendimenti ancora migliori.

Consulta le ultime proiezioni di borsa e scopri come comprare azioni per sfruttare al meglio le opportunità sui mercati italiani.

Luigi Piscetta, laureato in Economia e Finanza, è un consulente finanziario e trader indipendente con esperienza nel settore bancario online. Preso atto della scarsa trasparenza del mercato retail, si dedica al Prop Trading e alla divulgazione finanziaria per testate online. Esperto in sviluppo di modelli di trading e analisi di mercato, integra l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella finanza.

Recensioni di broker Forex più visitate