- L’indice Ftse Mib sta performando il +28% da inizio anno, ma alcune azioni vanno in controtendenza
- Cinque titoli da tenere d’occhio per il 2026
- Analizziamo Amplifon, Ferrari, Stellantis e altre pecore nere del 2025
Lo scenario delle azioni che hanno perso fino al 45%
In un anno nel quale l’indice Ftse Mib sta realizzando il +28% da gennaio, ci sono alcune azioni che si stanno comportando in modo diametralmente opposto, lasciando sul terreno fino al -45% di rendimento.
Si tratta in alcuni casi di colossi del sistema azionario italiano: andiamo a vedere quali sono e se si tratta di titoli dai quali stare alla larga o di incredibili opportunità di mercato.
Perché cercare sempre all'orizzonte delle ottime soluzioni di investimento quando le abbiamo davanti agli occhi?
Prezzo, Dividendi e Rendimenti
Rendimento annuo | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo | |
Ferrari | -12.71% | € 354.90 | 0.75 | 0.84% | 1/5 |
Stellantis | –29.92 | € 8.93 | 0.17 | 7.61% | 5/5 |
Diasorin | -40.82% | € 58.64 | 0.30 | 2.07% | 2/5 |
STM | -15.31% | € 20.06 | 0 | 0 | 0/5 |
Amplifon | -45.07% | € 14.00 | 0.07 | 2.14% | 2/5 |
Azioni Ferrari: Fortissima Resistenza a 450 nell’Ultimo Anno

Il caso Ferrari è eclatante: con un rendimento cumulato a un anno pari al -12%, un titolo di queste potenzialità ci rende l’idea di come a volte il mercato tenda a sottovalutare alcune opportunità.
E non che il comparto automotive non stia in effetti vivendo una fase storica del tutto particolare, all’interno di una crisi dell’auto dalla quale non è chiaro in che modo ne uscirà.
Ma all'interno di questo mercato, il segmento delle auto supersportive viaggia sempre con numeri da far paura, totalmente immune alle dinamiche del settore automobilistico generico.
Pensate che la casa di Maranello ha perso il 15,4% nella sola giornata del 9 ottobre dopo il Capital Market Day dove aveva annunciato ricavi in crescita a 7,1 miliardi: sono bastati qualche insoddisfazione per le previsioni di investimento fino al 2030 e qualche dubbio sul nuovo modello full electric per scatenare un’ondata di vendite.
Pronostico su Ferrari
Il target price è ben oltre 400 e il nostro outlook è assolutamente Buy.
Azioni Stellantis: Crollo e poi Lateralizzazione dalla Primavera

Il caso Stellantis, con un rendimento annuo che è ormai al -30%, è uno degli esempi più evidenti dei motivi che ci hanno portato a darvi l’elenco di queste azioni. Sgomberiamo subito il campo da equivoci: l’automobile, uno dei settori centrali e trainanti dell’economia, sta vivendo una crisi di identità storica, dalla quale non sappiamo bene come ne uscirà e quale futuro sarà riservato a uno dei beni più desiderati da 100 anni.
Una prima evidente fase ribassista ha caratterizzato i primi mesi dell’anno e, dopo un tentativo parzialmente riuscito di recupero, una seconda formazione ribassista all’interno di un classico triangolo asimmetrico con massimi decrescenti.
Il breakout long di un mese fa non ha portato reali benefici al valore del titolo, che oggi si trova a oscillare all'interno di un ampio canale laterale di durata semestrale, con resistenza e supporto rispettivamente a 9.9 e 7.4.
L’uscita dei dati trimestrali ha dato segnali contrastanti sull’andamento di Stellantis, che chiude il terzo trimestre 2025 registrando un aumento del 13% delle consegne e dei ricavi netti rispetto all’anno precedente. Tuttavia ci sono oneri finanziari legati a cambiamenti legislativi, strategici e di prodotto, che non sono stati apprezzati dagli analisti di mercato, preoccupati anche dalle difficoltà di approvvigionamento dei materiali.
Pronostico su Stellantis
Il nostro outlook è Buy/Hold.
Azioni Diasorin: Canale Ribassista e Nuovo Break Out Short a 68

Per Diasorin un 2025 molto complicato: dopo un inizio anno debole, dalla primavera le quotazioni della società leader nella diagnostica medica si sono inserite in un canale ribassista con massimi e minimi decrescenti ben delineati, che aveva già compromesso l’anno.
Poi il downgrade di Deutsche Bank e il taglio del market price hanno dato il colpo finale, determinando un crollo di circa il -10% nella sola giornata di giovedì 6 novembre: un dato accompagnato da una stocastico in picchiata e da volumi di vendita alle stelle, a sostenere un rendimento annuo che al momento si aggira sul -40%.
Pronostico su Diasorin
Nonostante alcuni problemi settoriali, su queste quotazioni il nostro outlook è Buy.
Migliori Broker Forex
Azioni STM: Formazione Testa-Spalle e Rendimento Annuo che non recupera

Un 2025 con forte volatilità per STMicroelectronics che disegna un classico testa-spalle annuale, un tracciato che al momento non lascia molte speranze per un recupero dei rendimenti, che su base annua si trovano in territorio negativo pari al -15%.
Se la scorsa estate si poteva pensare a un recupero del titolo e al riconoscimento di un minimo rendimento positivo nell'arco dell'anno, l'uscita delle trimestrali ha quasi messo la parola fine a un possibilità di guadagno nel 2025, a meno di improvvise notizie positive che al momento sembrano improbabili.
I dati delle trimestrali uscite a fine ottobre indicano un peggioramento dei dati di bilancio: STM ha chiuso il 3 trimestre del 2025 con ricavi per 3,19 miliardi di dollari, in flessione del 2% rispetto ai 3,25 miliardi realizzati nello stesso periodo dell'anno precedente. La marginalità lorda si è attestata al 33,2%, valore che si confronta con il 37,8% del 3° trimestre del 2024 e il 33,5% del 2° trimestre dell’anno, a causa principalmente di minori efficienze di produzione, dell’effetto negativo del tasso di cambio, di un livello più basso di proventi da prenotazioni di capacità e, in misura minore, della combinazione di prezzo di vendita e mix di prodotto.
Pronostico su STM
Il nostro outlook è Buy/Hold.
Azioni Amplifon: Nuovo Break Out Short a 14 e Profondo Rosso

Amplifon vive un 2025 terribile, con una grafico caratterizzato da tre classiche onde regressive short-long-short, che in estate si fermano al’interno di una canale laterale con supporto e resistenza ben delineati, rispettivamente a 14 e 15.8, per un rendimento annuo che a oggi è del -45%, un risultato francamente inaspettato.
La settimana scorsa le quotazioni tentano un nuovo break out short del supporto a 14, che sta facendo fatica a contenere la forte azione ribassista del titolo, sostenuta da uno stocastico in profonda area di ipervenduto.
Pronostico su Amplifon
Il nostro outlook è Buy/Hold.
Consulta le ultime proiezioni di borsa e scopri come comprare azioni per sfruttare al meglio le opportunità sui mercati italiani.