- Prosegue alla grande la nuova fase long e obiettivo 9 euro ormai acquisito
- Enel resta un titolo sul quale puntare in ottica di costruzione di un portafoglio
- Trimestrali positive e nuovi progetti industriali

Ottime trimestrali per il colosso energetico che riparte in finale di anno a tracciare i massimi storici a 9 euro. Dopo una primavera fortemente long avevamo visto le quotazioni fermarsi su una formazione testa-spalle, classica figura di inversione. L'improvviso break out di ottobre ha portato a un nuovo rialzo e a una ripresa delle quotazioni che ora puntano senza più nascondersi al ritracciamento e al mantenimento dei massimi assoluti storici di euro 9.
Nella nostra analisi della settimana scorsa avevamo visto come il breakout long di 8.2, valore corrispondente alle spalle della lunga formazione testa-spalle che Enel ha disegnato nel corso del 2025, avesse acquistato una ripresa long, alla ricerca dei massimi assoluti, e al consolidamento di un rendimento annuale che oggi si posiziona al +29%, al quale bisogna aggiungere un buon dividendo che Enel puntualmente riconosce ai suoi investitori, con una regolarità che fa di questo titolo uno dei capisaldi di un portafoglio costruito su l'incasso dei dividendi.
E se il titolo vola in borsa è anche perchè dal lato industriale Enel non si ferma mai: ha preso ormai forma il progetto Eni Storage Systems, che partirà con un investimento iniziale di 800 milioni di euro e dovrebbe dare lavoro a 1300 persone. Il sito di capacità di accumulo chimico che Enel realizzerà a Cerano, fresco di autorizzazione, sarà il più grande al mondo, con una capacità che dovrebbe superare i 700 megawatt. Le due multinazionali continueranno a investire sul territorio, coerentemente con il processo di transizione energetica.
Vuoi sfruttare al meglio i movimenti tecnici delle azioni da dividendo Enel? Scopri subito il miglior broker CFD per operare con strumenti professionali e costi competitivi.
Prosegue la Fortissima Onda Rialzista
Dopo aver assistito al nuovo break out di 8.2 a inizio ottobre, in pratica Enel ha proseguito l’azione long con una forza propulsiva che gli analisti non si aspettavano.
Tracciato ormai il massimo assoluto di 9, occorre chiedersi fino a dove potrà ancora correre il titolo da qui alla fine dell’anno. Gli indicatori fondamentali di analisi tecnica forex ci restituiscono un quadro all’interno del quale la forza long sembra non essersi ancora esaurita, con uno stocastico che rimane in area di ipercomprato, ottimi volumi di acquisto e quotazioni che continuano a lasciare indietro la media mobile.
Migliori Broker Forex
Outlook Settimanale
- Livello di resistenza principale: avevamo detto che non vedevamo più alcun ostacolo in grado di fermare l’avanzata verso i 9 euro; possiamo ora, con la dovuta prudenza, puntare a valori verso 9.5, anche se la resistenza di 9 si sta dimostrando fortissima.
- Livello di supporto principale: supporto a 8.6, valore massimo dell’unica giornata di ottobre veramente negativa.
- Target settimanale al rialzo: non sarà facile rompere la resistenza di 9; in caso positivo puntiamo velocemente a nuovi massimi in area 9.5
- Target settimanale al ribasso: per chi puntasse e prese di beneficio, senza considerare eventuali cambi di direzione short, consigliamo l’obiettivo ribassista di 8.8.
Dati finanziari immediati
Rendimento annuo | Prezzo attuale | Dividendo trimestrale | Dividendo/Prezzo attuale | Qualità Dividendo/prezzo |
+29.77% | € 8.89 | 0.12 | 5.28% | 4/5 |
Conclusioni
- Ottimo 2025 che prosegue l’accumulo di rendimento per Enel.
- Chiusi l’obiettivo di 9 euro, sarebbe logico aspettarsi una fase piuttosto laterale delle quotazioni, che mantengono comunque una forza rialzista notevole.
Vuoi integrare il trading azionario con il Forex? Ricevi ogni giorno segnali forex gratis affidabili per ampliare le tue opportunità di mercato.