Il cambio euro dollaro si è spinto al rialzo dell’+1.69% concludendo la settima consecutiva sessione verde e la settimana leggermente al di sopra del livello 1.17 dollari per euro.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
La coppia di valute euro franco svizzero si è spinta al ribasso dello -0.73% terminando la settimana in corrispondenza del livello 0.9350 franchi per euro.
Il valore della coppia EUR/TRY si è spinto al rialzo del +2.38% terminando la settimana leggermente al di sotto delle 47.00 lire per euro, un nuovo massimale assoluto.
Migliori Broker Forex
AAPL continua a generare valore nel lungo periodo, ma ha perso il suo status percepito di titolo “sicuro”.
Sebbene TSLA continui a generare valore nel lungo termine per gli investitori pazienti, l’attuale combinazione di fattori suggerisce ulteriori difficoltà nel medio termine.
Il valore dell’euro al grammo si è spinto al ribasso dello -4.45% terminando la settimana al di sotto dei €90.00 al grammo, la settimana più negativa da marzo 2022.
Il valore di Bitcoin si è spinto al rialzo del +4.36% concludendo la settimana in prossimità dei €91,500 per BTC.
L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in positivo del +4.20% chiudendo la settimana leggermente al di sopra dei 22,500 punti ad un nuovo massimale assoluto.
L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in positivo del +3.44% terminando la settimana leggermente sotto i 6,200 punti ad un nuovo massimale assoluto
L’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dell’+1.30% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 39,750 punti.
Credo che l’S&P 500 dovrà affrontare molta volatilità in luglio, il che ha senso considerando tutta la confusione che abbiamo visto negli ultimi mesi.
Il NASDAQ 100 ha iniziato davvero a decollare alla fine del mese di giugno, rompendo al rialzo lo storico massimo assoluto intorno al livello di 22.200.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.Il mese di giugno è stato molto volatile per i mercati del petrolio greggio a livello globale, a causa delle preoccuèazioni riguardanti la guerra tra Israele e Iran.
Il mercato dell’oro è stato piuttosto instabile durante il mese di giugno, con un andamento caratterizzato da molta volatilità.
Guerra in Medio Oriente: attacco USA all’Iran (“Midnight Hammer”) seguito da un cessate il fuoco con Iran e Israele. Mercati reattivi ma volatili.