Nvidia vola del 4% e punta a 85 $. Gap e resistenze chiave, nuovo chip AI e cassa record. Le correzioni offrono opportunità per trader e investitori.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Leonardo segna +86% nel 2025 e chiude la figura testa-spalle. Resistenza a 50 €, target price Barclays 51 e Kepler 58. Volatilità laterale per i trader.
Telecom rimbalza dopo il -9% del 28 agosto. Supporto a 0,43 €, resistenza a 0,48-0,50 €. Rendimento annuo +77%, ma il recupero resta lento e incerto.
Saipem respinta da 2,5 €: doppio massimo che evolve in triangolo convergente. Titolo in fase laterale, nonostante contratti miliardari in Turchia.
Migliori Broker Forex
Eni conclude la fase rialzista a 5 onde con breakout ribassista. Supporto a 14,50 €, resistenza a 15,30 €. Prosegue lo sviluppo di progetti greenfield in Italia.
Enel ferma la corsa a 9 €: chiusa la testa-spalle a 7,8 €, titolo debole con bassa volatilità. Buyback e ricavi in crescita, resistenze chiave a 8,1-8,2 €.
Il NASDAQ100 resta rialzista ma lateralizzato: resistenza a 24.000 $, supporti a 22.800-23.086 $. Indicatori tecnici deboli e tensioni geopolitiche pesano sul mercato.
L’S&P500 resta in trend rialzista ma mostra segnali di debolezza. Divergenze tecniche, dati su IPC e sussidi, e tensioni geopolitiche potrebbero innescare correzioni.
Amazon (AMZN) in fase ribassista dopo il breakdown: supporto a 197-207 $, resistenza a 238 $. Concorrenza cinese, piano capital intensive e vendite di Bezos frenano il titolo.
ETH/USD resta in trend rialzista: supporto a $4200, resistenza a $4500. Un breakout stabile può spingere verso $4900, con target esteso a $5000 nel lungo termine.
Nonostante settembre sia tradizionalmente un mese negativo per le criptovalute, i prezzi nell’ecosistema hanno registrato rialzi nell’ultima settimana, con alcuni token in crescita a doppia cifra.
STM torna negativa nel 2025: resistenza a 24 €, supporto a 21,80 €. Volumi elevati e outlook ribassista pesano sul titolo dopo il doppio massimo estivo.
Intesa San Paolo frena dopo i massimi: prese di profitto ma outlook positivo. Supporto a 5,30 €, resistenza a 5,60 €, target price JP Morgan a 6,50 €.
Meta resta in trend rialzista ma perde parte dei guadagni. Supporto a 733 $, resistenza a 775 $. Settore AI in difficoltà e possibili rischi dal NASDAQ 100.
Analisi Palantir (PLTR): valutazioni eccessive, distruzione di valore e segnali tecnici ribassisti. Pattern “testa e spalle” indica possibili nuovi ribassi a breve.