Unicredit vola a +73% nel 2025 ma segna un breakout ribassista dopo i massimi a 70 €. Buyback in corso, supporto a 64,5 € e resistenza forte a 66-70 €.
Segui le analisi e le previsioni sulla borsa italiana e sui titoli azionari italiani più performanti per trovare idee di trading, consigli e strategie suggeriti dai nostri analisti esperti DailyForex.
Più recente
Ferrari in difficoltà nel 2025: doppio massimo a 450 € frena il titolo, ma Deutsche Bank alza il target a 520 € puntando sulla nuova supercar F80 e prospettive di crescita.
Prysmian chiude l’estate con +22% nel 2025, resistenza a 73€, piani di uscita dalla Cina e segnali tecnici di inversione dopo la fase long di luglio-agosto.
Migliori Broker Forex
Giornata da dimenticare per Telecom: volumi alle stelle a sostenere una forza spaventosa delle vendite. Titolo in area di ipervenduto a livelli tali da determinarne la sospensione.
Nonostante dati industriali validi e ottime previsioni da parte di analisti internazionali, Saipem stenta a chiudere il gap negativo che si è creato con il crollo del mese di aprile.
Chiarissima la formazione testa-spalle trimestrale per Leonardo, che prolunga la formazione con un’anomala serie di massimi consecutivi sul valore di 50 delle spalle.
La fase rialzista degli ultimi 3 mesi sta portando Eni verso valori di crescita che in settimana mostrano qualche segnale di cedimento.
Questa fase di incertezza nonostante una politica di acquisto di azioni proprie che al suo annuncio era stata accolta molto favorevolmente dal mercato.
Intesa San Paolo consolida nuovi massimi storici con dividendi record e rendimento +46% nel 2025. L’analisi tecnica conferma forza long, con resistenze e supporti chiave da monitorare.
STMicroelectronics vive un 2025 turbolento tra crolli improvvisi, recuperi e buyback. L’analisi tecnica evidenzia resistenze e supporti chiave, delineando scenari di breve termine per il titolo.
L’individuazione di un testa-spalle estivo, molto simile ad un doppio massimo in fase di chiusura con un triplo massimo potenziale
Abbiamo da tempo individuato una piena struttura rialzista, iniziata dai minimi di aprile, e caratterizzata dalle famose cinque onde di Elliott long-short-long-short-long.
Anche questa volta l'analisi tecnica ci aiuta a sostenere le nostre previsioni che avevano individuato in anticipo una formazione testa spalle che tradizionalmente indica
Il forte recupero dal crollo di aprile aveva disegnato un tracciato ottimista, anche se già nelle scorse settimane avevamo individuato un indebolimento
Diverse volte in queste ultime settimane abbiamo rilevato come i dati di bilancio non giustificassero un 2025 fuori controllo per Telecom Italia