Durante la scorsa settimana di scambi il valore dell’euro al grammo si è spinto al rialzo del +2.15% terminando la settimana al di sopra dei €93.00 al grammo.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Settimana scorsa il valore di Bitcoin si è spinto in negativo del -2.84% concludendo la settimana al di sotto dei oltre i €100,000 per BTC.
L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in negativo del -2.19% terminando la sessione di venerdì leggermente al di sopra dei 22,750 punti
Migliori Broker Forex
L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in negativo del’-2.36% terminando la sessione di venerdì leggermente sotto i 6,250 punti.
L’indice FTSE MIB si è spinto al ribasso dell’-1.91% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 40,000 punti a causa dei dazi confermati da Trump.
Chi è rialzista sull’EUR/USD deve tenere conto che l’influenza della Fed e delle istituzioni finanziarie pesa molto più delle opinioni speculative.
Attualmente il prezzo di Bitcoin è intorno ai 118.100,00 USD. La capacità di Bitcoin di restare su livelli record è un traguardo, ma non privo di dubbi e interrogativi.
Si prevede che il petrolio greggio continuerà a oscillare lateralmente ad agosto, tra i 65 e i 70 dollari mentre gli operatori valutano la produzione dell'OPEC.
Anche ad agosto i mercati dell’oro continuano a essere molto instabili, a causa della notevole mancanza di volumi, tipica del mese di agosto nei cicli di trading abituali.
Il NASDAQ 100 ha continuato a salire costantemente durante il mese di luglio e ora sembra stia facendo di tutto per proseguire questo trend anche con l’inizio del mese di agosto.
L’S&P 500 si è mostrato molto rialzista in vista del mese di luglio e sembra proprio un mercato che sta cercando di rompere al rialzo verso livelli superiori.
Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato caratterizzato dall’accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea.
Il secondo breakout di Intesa San Paolo lancia il titolo verso le quotazioni top di 5.5, dalle quali viene prepotentemente rimbalzato verso i valori del canale laterale evidenziato.
Il breakout positivo del canale rialzista segnala una forza propulsiva incontenibile. Un mese di luglio da incorniciare per Prysmian che mette a posto il rendimento annuo.
Fase laterale per Saipem, ma volatilità e volumi elevati che indicano una volontà di movimento. Nuovi impulsi sul lato industriale, accompagnati però da un aumento dei costi.