Anno record: +100,7% con canale rialzista che ora si appiattisce su 0,50. Rally guidato da attese di M&A e view degli analisti; margini e FCF deboli. Probabile fase di stabilizzazione.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Anno complicato per Saipem: rally fallito e nuova debolezza, ma il supporto a 2,20 € regge. Le commesse BGUP (8,5 mln) aiutano l’operativo. Assestamento 2,25–2,30 con rischio volatilità.
ENI: anno vivace tra crollo, forte rialzo, laterale e nuova ripartenza. +25% YTD, fondamentali solidi, buyback attivo (78 mln acquisti; 5,34% in portafoglio) e politica di dividendi attrattiva. Focus sul momentum a fine anno.
Migliori Broker Forex
Onda rialzista autunnale spinge Enel a 9 €. Breakout di ottobre confermato; volumi e stocastico indicano pausa sui massimi. Focus su acconto dividendo 0,23 € e politica pro-azionisti.
Oro: rottura del wedge e rally verso i massimi spinto dalla riapertura del governo USA e dall’attesa dei nuovi dati. EUR/USD: inversione inattesa, euro in rafforzamento dopo i messaggi della BCE. Outlook prudente.
Analisi di 10 bancari: Intesa riparte, UniCredit in doppio massimo, MPS rompe 8,45. Spiccano BPM, BPER e Sondrio; Equita solida, Mediobanca tenta il recupero. Dati e dividendi a colpo d’occhio.
Wall Street recupera: S&P 500 accelera, Nasdaq 100 rallenta per rotazione fuori dal tech. La riapertura del governo sblocca pubblicazioni arretrate; focus su inflazione e occupazione in arrivo.
L’intesa Metsera rafforza pipeline e diversificazione; risultati sopra le attese e valutazione contenuta. Visione costruttiva con dividendo interessante, pur in un contesto di mercato volatile.
Azioni Intesa Sanpaolo: uscita dal laterale e nuovo slancio grazie a volumi e dinamismo strategico. 2025 +51% con yield ~6%; accordo con State Street per potenziare i servizi di custodia.
STM chiude un 2025 fragile: testa-spalle, -14% annuo. Q3: ricavi 3,19 mld (-2%), margine lordo 33,2% in calo. Vendite in attenuazione; possibile assestamento nelle prossime settimane.
Dopo la correzione, BlackRock resta ben posizionata: domanda per ETF iShares, piattaforma Aladdin e investimenti in data center/energia.
Dopo settimane laterali, l’oro accelera a inizio settimana grazie ai progressi sullo shutdown e a maggiori chance di allentamento Fed. Sentiment costruttivo ma volatilità alta; focus su inflazione e occupazione USA.
Settimana mista per EUR/USD: rimbalzo dopo sorpresa negativa sull’occupazione USA e maggiori odds di taglio Fed. Ma lo stop allo shutdown può ridare slancio al dollaro. Focus su CPI e lavoro.
Settimana mista per l’S&P 500: sell-off sul tech dopo le parole del CEO di Nvidia, poi recupero sul possibile stop allo shutdown. Focus su inflazione e occupazione; probabile consolidamento con tono costruttivo.
Dopo il sell-off dei semiconduttori, il Nasdaq 100 consolida. Sentiment misto: timori su AI/Cina e short di Burry, possibile sollievo dallo shutdown; focus su CPI e dati occupazionali.