L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
I ribassi visti durante la settimana in corso potrebbero rappresentare solo una correzione dopo i recenti rialzi.
È probabile che le nuove decisioni tariffarie di Trump e le sue minacce continuino a esercitare pressione ribassista sul NASDAQ.
Il valore della coppia EUR/TRY si è spinto al rialzo del +0.35% terminando la settimana leggermente al di sopra delle 47.00 lire per euro, un nuovo massimale assoluto.
Migliori Broker Forex
La coppia di valute euro franco svizzero si è spinta al ribasso dello -0.10% terminando la settimana in corrispondenza del livello 0.9350 franchi per euro.
L'EUR/USD si è spinto al rialzo dell’+0.46% concludendo la settima consecutiva sessione verde e la settimana leggermente al di sopra del livello 1.177 dollari per euro.
Durante la scorsa settimana di scambi il valore dell’euro al grammo si è spinto al rialzo dell’+1.40% terminando la settimana al di sopra dei €91.00 al grammo.
Settimana scorsa il valore di Bitcoin è rimasto circa in pari allo 0.00% concludendo la settimana in prossimità dei €92,500 per BTC.
L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in positivo del +1.48% chiudendo la settimana leggermente al di sopra dei 22,850 punti ad un nuovo massimale assoluto.
L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in positivo del +1.72% terminando la settimana leggermente sotto i 6,280 punti ad un nuovo massimale assoluto.
Settimana scorsa l’indice FTSE MIB si è spinto al ribasso dello -0.30% terminando la settimana leggermente al di sotto dei 39,750 punti.
Il prezzo delle azioni di Intesa Sanpaolo ha iniziato a negoziare all’interno di uno stretto canale di prezzo in corrispondenza del proprio massimale relativo.
Leonardo ha formato un head and shoulders pattern potenzialmente minacciando un proseguimento ribassista.
Il prezzo delle azioni Saipem ha raggiunto il limite superiore del canale di prezzo orizzontale potenzialmente preparandosi ad una rottura al rialzo.
Il prezzo delle azioni Telecom Italia ha raggiunto una nuova serie di massimali relativi prima di iniziare un breve periodo di consolidamento ribassista.
Nel corso dell’ultima settimana lo scenario macroeconomico internazionale è stato significativamente influenzato dall’assenza di nuove importanti notizie.