L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
La fase laterale è ormai evidente e il crollo dei volumi di scambio va in una direzione di una forte diminuzione di interesse da parte degli investitori istituzionali.
Controlliamo assieme i risultati settimanali dell'analisi tecnica forex di lunedì e dei pronostici su Oro/Euro, EUR/USD, EUR/CHF e EUR/TRY oggi 31 luglio 2025.
Controlliamo assieme i risultati dell'analisi forex settimanale di lunedì e dei pronostici su FTSE MIB, Nasdaq 100, S&P 500 e Bitcoin oggi 31 luglio 2025.
Migliori Broker Forex
Diverse dinamiche interconnesse stanno contribuendo a spingere il comportamento rialzista dell’oro nei mercati globali. Come si comporterà nella seconda metà del 2025?
Martedì, Palantir ha oscillato parecchio durante la sessione di trading, il che non sorprende molto considerando che il mercato nel complesso è stato un po' caotico.
Chiusura del triangolo annuale per il titolo Ferrari. Situazione industriale convincente ma che non riesce a scaricarsi su un andamento altrettanto convincente del titolo.
Il break out improvviso della fine della settimana scorsa riporta violentemente le azioni STMicroelectronics in terreno negativo da inizio anno.
Il mercato prevede un possibile rialzo del Bitcoin fino a 160.000 $ nel 2025, spinto dall’ingresso istituzionale, dagli ETF e da un contesto normativo favorevole.
Il secondo break out conferma la ripresa della fase long delle azioni Unicredit e rendimenti da inizio anno che si attestano al +63.5%.
Siamo positivi sulla seconda parte dell’anno di Eni e consigliamo entrate long anche agli investitori che ancora non hanno il titolo in portafoglio.
A medio/lungo termine non ci sono dubbi sulla forza e sulla solidità di Enel, che dimostra salute e continuità nei dati industriali e di bilancio.
La quotazione del NASDAQ 100 continua ad avanzare con decisione. La nostra previsione è rialzista, e cercheremo ingressi long in caso di pullback.
Analisi tecnica delle società con maggiore capitalizzazione dell’S&P500, le cosiddette Magnifiche 7, per capire cosa possiamo aspettarci durante la settimana in corso.
L’S&P 500 si trova in una posizione favorevole per cercare ingressi long, a favore del trend dominante.
L’indice NASDAQ 100, il barometro tecnologico per eccellenza, si trova a livelli massimi storici e potrebbe continuare a salire. Fino a dove può arrivare nel secondo semestre 2025?