S&P 500: recupero dopo il crollo di venerdì. Contesto fragile (dazi/shutdown). Livelli chiave: 6.600–6.650; R: 6.614 S: 6.595. Atteso trading veloce; breakout sopra 6.650 più costruttivo.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
NVDA +36% YTD: rotta la resistenza 182 (ora supporto), tenuta nel “venerdì nero” e rimbalzo lunedì. News: collaborazione Power Integrations (800V DC). Livelli: 190 → 200; rischio pullback 182.
Titolo volatile: -50% a inizio anno, poi breakout e stop. YTD ~0%, +2% lunedì. Strategia più “budget”. Livelli: resistenza 450/480 ATH, supporto 420. Scenario: ripartenza possibile, rischio pullback.
Migliori Broker Forex
Focus su 10 titoli italiani: Ferrari -15% (9/10), TIM +92% indenne, Anima in range. Dati rapidi: rendimento YTD, prezzo, dividendi/qualità. Outlook tecnico e opportunità trading.
Guida rapida al settore data center: definizione, boom con l’IA, checklist di valutazione e rischi (energia/valutazioni). Watchlist: SMCI, MOD, EQIX, VRT ecc. View: long su SMCI e MOD.
Settimana debole: range 1,1575–1,18; toccato supporto 1,1575. Shock geopolitici e dazi USA muovono il cambio. In agenda Powell, Lagarde e CPI. Probabile consolidamento con lieve rimbalzo.
Breakout confermato: superata la wedge e nuovi record >€110/g (+4,5% sett.). Pressioni geopolitiche (shutdown USA, crisi Francia). Nessuna resistenza; supporto €110. Target €120/€105. Attesa Powell.
Settimana volatile: S&P 500 sfiora 6.800, poi crolla e chiude a 6.550 (-2,43%) su timori dazi. V-shaped recovery e bearish engulfing. In arrivo Powell e dati lavoro. Possibile dead cat bounce.
Settimana volatile: nuovi massimi >25.000, poi inversione a 24.250 (-2,27%). Semis -5/6% su dazi. Attesa Powell ed earnings (ASML, TSMC). Possibile dead cat bounce verso 25.750.
Eni in canale laterale sotto 15,30: cinque onde rialziste, breakout da confermare. 2025 +16,8% YTD e dividendo ~6,6%. Avanza il progetto green a Priolo.
Enel rompe la resistenza 8,2: segnale long da confermare. Nuovo progetto di storage con Eni per la transizione energetica. ~+19% da inizio anno e dividendo solido.
Stellantis prova il riscatto: dopo un anno difficile (-26% YTD), breakout a ottobre dal triangolo discendente e vendite in ripresa. Possibile mini-rally autunnale; chiave 9/9,45.
Leonardo vede un 2025 stellare: +116% YTD. La mini fase long a cinque onde rallenta, ma ordini e commesse corrono. Focus su resistenza 56 e supporto 54.
Saipem: breakout rialzista dal triangolo estivo ma segnali misti frenano il rally. YTD ~+2,7%. Fusione con Subsea 7 in rotta per il 2026. Focus: resistenza 2,60, supporto 2,47.
Telecom Italia vola nel 2025: rottura del triangolo estivo al rialzo, rendimenti +91%, atteso incasso di ~€1 mld da contenzioso. Occhi alla resistenza 0,50.