L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Il valore della coppia EUR/TRY si è spinto al ribasso dello -0.80% terminando la settimana leggermente al di sotto delle 38.00 lire per euro.
La quotazione euro franco svizzero si è spinta al ribasso dello -0.14% terminando la settimana in corrispondenza del livello 0.9368 franchi per euro.
L’euro dollaro statunitense si è spinto al ribasso dello -0.79% concludendo la settimana in corrispondenza del livello 1.035 dollari per euro.
Migliori Broker Forex
Il valore dell’euro al grammo è diminuito dello -1.88% terminando la settimana più negativa da fine novembre al di sopra degli €88.00 al grammo.
Il valore di Bitcoin si è spinto al ribasso dell’-1.34% concludendo la settimana in prossimità dei €90,500 per BTC.
L’indice FTSE MIB si è spinto al rialzo dello +0.61% terminando la settimana di negoziazioni leggermente al di sopra dei 38,500 punti.
L’indice S&P 500 ha concluso la settimana in negativo dello -0.97% terminando la sessione di venerdì in prossimità dei 6,000 punti.
L’indice Nasdaq 100 ha concluso la scorsa settimana in negativo del -3.38% chiudendo la settimana leggermente sotto i 21,000 punti.
L'EUR/USD ha vissuto due momenti di forte volatilità a febbraio, portando speculatori e istituzioni finanziarie a esaminare prospettive interessanti per marzo.
Durante il mese di febbraio, abbiamo visto il mercato del petrolio greggio tentare un leggero rialzo, ma nel complesso ha mostrato segni di debolezza.
L’S&P 500 ha mostrato molta volatilità, ma probabilmente il mercato continuerà a considerare l’area in cui ci troviamo come una potenziale zona di consolidamento.
Il NASDAQ 100 è stato estremamente volatile durante il mese di febbraio, poiché sono emerse molte domande sulla sostenibilità dell’attuale mercato azionario.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.I mercati dell’oro hanno vissuto un mese di febbraio piuttosto movimentato: inizialmente siamo saliti rapidamente in area di resistenza, ma poi abbiamo invertito rotta, mostrando segni di esitazione.
Il petrolio greggio WTI inizierà questa settimana di trading al di sotto della soglia dei 70,000 USD.
Il settore obbligazionario ha invertito il proprio trend ribassista delle ultime settimane dando il via ad un breve rally nei prezzi delle obbligazioni governative italiane.