L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
La coppia XAU/USD ha chiuso in negativo l’ultimo giorno utile per il trading della settimana, ma la candela settimanale era ancora positiva. Nel corso della settimana, infatti, i prezzi dell’oro sono saliti dello 0,6%, a causa della crisi di Cipro.
La settimana passata è stata tutto sommato positiva per l'Euro Dollaro, che nelle ultime ore della sessione di venerdì ha testato il fondo del livello 1,30. Ottieni qui le previsioni Euro Dollaro, AUD/USD, USD/GBP e USD/JPY per questa settimana.
Il cambio Euro Dollaro è sceso senza particolari sorprese durante la sessione di giovedì, poiché tutti sappiamo bene le numerose inquietudini legate attualmente all’Europa. La situazione a Cipro resta particolarmente problematica, con molte preoccupazioni circa il suo sistema bancario.
Migliori Broker Forex
L'oncia d'oro ha rimbalzato per diverse sessioni, ma è ancora attualmente nello sfondo di una tendenza al ribasso. Ottieni qui i segnali Forex gratis della coppia XAU/USD a cura di DailyForex.
Sul mercato Forex, l’incertezza della situazione a Cipro continua a pesare sul sentimento di mercato e sull’Euro. Ottieni qui l'analisi tecnica Forex dei cambi Euro Dollaro ed Euro Franco svizzero a cura di DailyForex.
Il cambio Euro Dollaro ha continuato ad essere testarda durante la sessione di trading di mercoledì, mentre proseguivano i vari problemi della regione. Tutto il mondo si concentra sulle banche cipriote, ma non dimentichiamo che c’è ancora il problema Italia.
La coppia XAU/USD (oro contro Dollaro statunitense) ha chiuso in ribasso rispetto al prezzo d’apertura: si spera che i leader dell’Unione Europea trovino una soluzione alternativa per Cipro, così da recuperare ancora una volta la fiducia degli investitori.
I fallimentari crediti sui libri contabili di Italia e Spagna sono enormi se contrapposti a quelli della piccola Cipro, anche se questo potrebbe essere solo l’input iniziale del crollo di fiducia verso l’intera Eurozona e lo spostamento del sentimento degli investitori
La sessione di martedì ha visto una svendita dell'Euro Dollaro, dopo che Cipro ha votato contro la potenziale “tassa” proposta dalla Troika per salvare le banche del paese. Ottieni qui l'analisi tecnica Forex Euro Dollaro di oggi.
Sfortunatamente per i trader del petrolio greggio WTI, la maggior parte dei movimenti sono stati ordinati da una piccola città mediterranea di nome Nicosia: tutto il mondo ha seguito quanto accaduto nel parlamento di Cipro.
Sembra che la sessione asiatica odierna abbia visto l’interruzione dell’ascesa della coppia XAU/USD, che dopo quattro giornate consecutive di guadagni si è fermata alla resistenza 1615.
All’apertura della sessione di lunedì, dopo che si è sparsa la notizia che i depositi delle banche cipriote sarebbero stati utilizzati per ripagare il salvataggio di cui il paese ha bisogno,il cambio Euro Dollaro ha inizialmente bucato in basso.
Dopo che la decisione dell’eurozona su Cipro ha suscitato preoccupazione per la stabilità finanziaria della regione, la coppia XAU/USD (oro vs. Dollaro statunitense) è arrivata a scambiare a 1611,11, prima che i prezzi, durante la sessione asiatica, ritracciassero a 1604.
Il grafico qui sotto mostra che l’EUR/NOK ha subito una caduta importante all’apertura del mercato, che dovrebbe correggersi prima di proseguire una tendenza ribassista, soprattutto se non si vede un miglioramento nella situazione a Cipro.
Il mercato del greggio WTI ha vissuto venerdì un’ottima sessione: prosegue l’ondata rialzista del mercato, che è cresciuto durante la sessione, spinto principalmente dalla debolezza del Dollaro statunitense.