L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
La coppia Sterlina/Franco Svizzero è rimasta in una delle tendenze più lunghe e persistenti degli ultimi anni. Questa coppia, insieme all'EUR/CHF, ha iniziato un trend al ribasso durante il panico finanziario del 2008 ed è ancora in movimento ribassista.
Con il mondo finanziario concentrato sulla Grecia, non c’è sorprendersi se le valute europee sono tra le più volatili ora. L'Euro risponde bruscamente a ogni comunicato stampa, mentre il franco svizzero continua a fare nuovi massimi storici contro tutte le altre valute maggiori, come il dollaro australiano.
Le valute connesse alle materie prime hanno arrestato la loro recente corsa.
Migliori Broker Forex
Come anticipato, la tendenza al ribasso dell'euro ha accelerato i tempi e l'attenzione è ora sul livello critico dell’1,4045. È probabile che questo livello ceda il passo oggi e spingere una debolezza verso quota 1,3900 prima d’iniziare una rincorsa più consistente.
Di recente lo yen giapponese si è molto tranquillizzato. Questo è vero in relazione a tutte le valute, ma è forse più visibile rispetto al dollaro USA. Questa coppia non si è mossa significativamente da settimane e si sta consolidando.
Il dollaro australiano, una delle valute più forti di quest'anno, ha perso parte del suo lustro. Per alcune settimane, il dollaro australiano è andato silenziosamente alla deriva verso il basso. Senza drastiche svendite, più simile a un consolidamento, ma le sue coppie non toccano più nuovi massimi.
Tutte le coppie dello Yen giapponese hanno seguito un percorso molto simile, avanzando bruscamente dopo l’intervento congiunto del G7 in marzo ed e’ in calo sin d’allora. L'unica differenza sta nella percentuale del calo, che dipende in gran parte dalla forza del cross di monete.
Tutte le coppie dell’euro si sono fatte una corsa sulle montagne russe ultimamente. Gli alti e bassi per i nuovi timori sul debito sovrano hanno creato il caos per la moneta unica. Il cross EUR-JPY, il prezzo è passato da 106,60 a 123,30, per poi crollare di circa 1000 pips e stabilizzarsi a 113,39.
L'Euro ha preso una forte rincorsa in questi ultimi giorni, ma è ancora troppo presto per confermare un mercato rialzista. Il mercato è ora ipercomprato, quindi c'è la possibilità che possa cambiare direzione e muoversi verso il basso in qualsiasi momento.
Il cross USD JPY ha preso la rincorsa a marzo risalendo dal basso di tutti i tempi 76,12 a 85,82. Nell’arco del periodo più recente, questa è l'altalena dominante, definendo livelli critici di sostegno/resistenza. Queste devono essere infrante prima che possa iniziare una nuova tendenza.
Il franco svizzero rimane una delle valute-rifugio, e non fa altro che rafforzarsi, in particolare contro il dollaro americano. Continua la tendenza del lungo termine verso il basso e circa 2 settimane fa, il prezzo ha stabilito un nuovo basso assoluto a 0,8551.
Sembra che il cross USD-JPY stia mostrando un trend rialzista debole, e il trading sul grafico orario continua a essere molto irrequieto. Quando il mercato infranto il tetto dei 81,07 e poi sopra 81,30 sembra che malgrado tutto la coppia si stesse dirigendo verso una maggiore resistenza a 83.00/10.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.
Proprio come la maggior parte altre valute, la sterlina britannica ha acquistato molta forza contro il dollaro. Passando da un minimo di 1,5344 all'inizio del 2011, il cross GBP/USD ha preso una rincorsa tale da raggiungere due settimane fa quota 1,6745. Da allora, tuttavia, il prezzo è stato alla deriva verso il basso.
Il cross EUR-USD ha mantenuto un forte trend rialzista dall'inizio dell'anno, avanzando da 1,2872 a 1,4939. Per un certo periodo, sembrava che questa coppia stesse andando a testare il picco dei 1,5140 creato alla fine del 2009. Tuttavia, la scorsa settimana il prezzo è sceso, piuttosto sarebbe più appropriato dire che è crollato, di circa 700 pips/punti.
La coppia USD-CAD ha mantenuto per lungo tempo un trend ribassista. Dalla fine dello scorso anno, il prezzo è sceso sotto la parità, un’importante barriera psicologica. Dopo aver raggiunto quota 0,9444 all'inizio di questa settimana, sembra essere sulla buona strada per testare il basso di tutti i tempi dal 2007 a quota 0,9057.