L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Il dollaro americano ha sofferto di recente, perdendo terreno contro quasi tutte le valute tanto che l'indice del dollaro è solo a un soffio da un minimo storico. Anche lo yen giapponese è sempre più forte rispetto al USD.
Dopo aver trascorso due anni in un trend al ribasso, la sterlina britannica si è finalmente ripresa contro lo yen giapponese dopo l'intervento congiunto del G7 su tale valuta. E’ ancora discutibile, se la tendenza a lungo termine sia invertita, ma il cross GBP JPY si è apprezzato di circa 1700 punti in paio di settimane.
L’euro ha registrato oggi un netto calo nelle prime ore di trading giapponese, ma il calo è durato poco e la moneta unica è tornato al livello 1,4570. Gli oscillatori oraria puntano in alto, quindi c'è una buona possibilità che il consolidamento laterale dall'alto della scorsa settimana, sia terminato.
Migliori Broker Forex
Ieri sembrava che il mercato fosse pronto a mirare più in alto, ma ciò non è avvenuto. Invece i prezzi sono sprofondati attraverso il supporto a quota 82,30 e la pressione al ribasso si è nuovamente intensificata.
Il dollaro australiano è stato uno dei maggiori beneficiari dell'intervento delle banche centrali sulloYen giapponese a metà marzo, guadagnando circa 1500 pips in rapporto allo JPY, un apprezzamento molto forte in così breve tempo.
La coppia EUR/GBP si trova attualmente poco oltre una linea di tendenza ribassista iniziata a fine 2008. Da quel momento la coppia ha tenuto una marcia inarrestabile verso il basso. Tutto questo ha un senso, giacché gli europei si sono trovati di fronte ad un problema di debito sovrano che francamente ha spaventato dalla maggior parte dei traders acquirenti dell’Euro.
Due settimane fa, il dollaro americano è sceso a un minimo storico contro lo yen giapponese, raggiungendo quota 76,12, ma non vi rimase per molto, rimbalzando immediatamente e un paio di giorni dopo, un intervento coordinato delle banche centrali lo ha spinto ancora più in alto.
Proprio come molte altre valute principali, nel forex trading il dollaro canadese si è rafforzato sempre più contro il dollaro. tuttavia nel caso del cross USD-CAD, l'azione recente dei prezzi è stata molto più tranquilla che in altre coppie, specialmente osservando il grafico giornaliero.
La scorsa settimana di trading si è rivelata estremamente volatile per lo yen giapponese, forse meglio esemplificato nella coppia USD-JPY. In seguito al terremoto che ha colpito il Giappone, lo yen si è rafforzato notevolmente registrando un nuovo massimo rispetto al dollaro.
Nonostante la sempre più profonda crisi del debito sovrano in Europa, la moneta unica ha continuato ad apprezzarsi durante le ultime settimane sul mercato forex. Nel caso della coppia EUR-USD, ciò si è tradotto in una rincorsa di 600 pips nell’arco di un mese, raggiungendo un picco di 1,4035 Dollari.
Il cross GBP-JPY ha finora inscenato una performance davvero impressionante. E’ avanzato da 125,40 a 135,50. Ora, però, il prezzo si muove lateralmente, come se fosse in attesa di un evento di mercato, che deciderà la sua prossima mossa.
Una delle coppie meno attive nel trading dei mesi recenti è stato il cross USD-JPY. Finora quest’anno, il secondo strumento finanziario più liquido nel mondo è stato bloccato all'interno di uno stretto intervallo di 300 pips, scivolano di lato, soprattutto se osservato su un grafico giornaliero.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.
Recentemente il dollaro canadese ha acquistato slancio sul mercato forex, secondo alcuni, in risposta all'aumento dei prezzi del greggio. In ogni caso, il CAD si è apprezzato nel corso delle ultime settimane, soprattutto in relazione al dollaro USA.
Una delle più lunghe, e più forti, tendenze presenti sui mercati valutari nel corso degli ultimi anni si è realizzata nella coppia euro-dollaro neozelandese. Dall’inizio del 2009, quando ha raggiunto un massimo di 2,5800, il prezzo è sceso al recente minimo di 1,6924, un calo impressionante di quasi 9000 punti nel trading.
Le ultime settimane hanno causato dei forti movimenti nel forex trading della coppia Euro - Dollaro canadese. A gennaio, l'euro è salito e ha spinto la coppia a 1,3775, mentre fino ad ora nel mese di febbraio, rispondendo alla rinnovata forza nel Loonie, il prezzo è sceso di oltre 500 pips, fino a toccare 1,3212.