L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Ieri sul mercato forex il cross EURUSD era molto forte ma per ora rimane chiuso nella fascia compresa tra 1,3070-1,3270. E poiché è vicino al limite superiore di quest’area, le probabilità favoriscono un pullback da questo punto in poi.
Il cross EURUSD è salito oltre il livello dei 1,3200 e così ora sembra che è stata costruita una base sotto tale livello il che sposta il trend orario al rialzo. La panoramica di livello generale è però ancora poco chiara e in realtà fino a quando tiene la resistenza a 1,3280, il grafico giornaliero è più negativo che neutro.
Venerdì il mercato ha preso una leggera rincorsa a 1,5475 e poi si è tirato indietro. Questa mattina però è ancora una volta vicino a quota 1,5450. Così, la tendenza oraria al ribasso resta debole e, di fatto, si è ulteriormente indebolito rispetto al nostro ultimo aggiornamento.
Migliori Broker Forex
Nel trading online il cross NZD JPY è stato relativamente tranquillo di recente. Si muove in range piuttosto ristretto, rispetto agli anni passati e manca di direzione. Grafici di lungo periodo mostrano un mercato tiepido, indeciso sulla prossima mossa di rilievo. Questo potrebbe cambiare presto.
Il cross EUR AUD si trova in un trend ribassista dal momento in cui è scoppiata nel 2008 la bolla della crisi finanziaria. Dopo aver raggiunto il picco massimo assoluto, questa coppia si è ritrovata in un costante trend al ribasso, forse sarebbe meglio dire in “caduta libera”. Il prezzo sembra raggiungere costantemente nuovi minimi e toccandone un altro Martedì a quota 1,3107.
La sterlina britannica si è trovata in balia di un mercato ribassista contro le valute correlate alle materie prime. Ha raggiunto numerosi bassi record in relazione a: AUD NZD e CAD. Proprio quando sembra che non c'è fine al selloff (svendita) della sterlina, iniziano a comparire alcuni segnali di speranza.
Di recente, il dollaro australiano è scivolato nei confronti del dollaro USA. Forse non così tanto come le altre valute, ma il selloff (svendita) è stato notevole e costante. E’ possibile che alcune delle coppie AUD subiscano anch’esse delle correzioni, almeno nel breve termine.
Sulla scia della crisi del debito sovrano in Europa, la moneta unica è stata recentemente sotto grave pressione. Questo è particolarmente vero in relazione al dollaro USA e, ancor di più, contro il franco svizzero. In realtà, Mercoledì la coppia EUR-CHF ha toccato un nuovo basso storico, a quota 1,2757.
Il trading nel mese di dicembre risulta spesso più difficile che durante altri periodi. Con l’avvicinarsi delle festività molti traders e operatori del mercato forex tendono a prendersi un periodo di pausa mentre altri limitano solo il volume delle operazioni di forex trading.
Il cross GBP USD segue una tendenza rialzista già da diverso tempo. Dal mese di maggio, questa coppia ha preso la rincorsa passando da 1,4300 a 1,6300. Tuttavia, la maggior parte dei guadagni è stata registrata nelle prime fasi di questa corsa. Le tappe successive hanno portato a movimenti prevalentemente laterali, con l'eccezione di un breve periodo quando il cross GBP USD è schizzato fino a quota 1,6300.
Il rapporto tra lo Yen giapponese e il dollaro USA è stato al centro dell’attenzione dei mercati valutari negli ultimi mesi. Uno yen sempre più forte ha richiesto un intervento della Banca del Giappone. Tuttavia, dopo la corsa iniziale, il cross USD / JPY è caduto di nuovo, quasi a toccare il fondo tutti i tempi.
Dopo un andamento prolungato verso il basso, gli ultimi due giorni hanno apportato la possibilità di un cambiamento di tendenza per il cross EUR CAD. Sul grafico a medio termine, l’oscillazione di prezzo a ribasso più recente ha portato questa coppia da 1,4000 a 1,3200 in circa due settimane. Nel contesto attuale, questa è stato un movimento non indifferente per cui sarebbe ragionevole aspettarsi una correzione.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.I recenti sviluppi in Europa hanno avuto un effetto negativo sulla moneta unica. L'euro è sceso notevolmente rispetto alla maggior parte delle altre principali valute, tra cui il dollaro neozelandese. In meno di un mese, il cross EUR NZD è passato da 1,8700 a 1,7400.
Il cross CAD-JPY ha passato metà dell’anno in discesa. Dopo aver raggiunto un massimo di 98,47, questa coppia è scesa fino a 78,41 nel mese di agosto. In molte circostanze, ci sarebbe da aspettarsi una correzione relativamente marcata, ma, ad oggi, stiamo ancora aspettando che avvenga.
Dopo aver raggiunto il picco più alto di tutti i tempi a 1,0182, il cross AUD USD è sceso bruscamente fino a quota 0,9535 durante la settimana scorsa. Questa entità di svendita è stata seguita da un paio di giorni di anticipo, con il prezzo di chiusura di Venerdì a quota 0,9927.