L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Gli ultimi due giorni hanno portato un po’ di tregua per l'euro. Dopo la caduta da 1,4281 a 1,2970, Mercoledì la coppia EUR-USD è rimbalzata a quota 1,3246. Tuttavia, questo rally potrebbe essere di breve durata.
Uno degli incroci valutari che non ricevono molta attenzione da parte del mainstream degli analisti è il cross costituito dal Franco svizzero-Dollaro canadese. Questa coppia è spesso trascurata in favore di coppie formate separatamente da queste valute con il Dollaro USA. Tuttavia, il cross CAD CHF si muove abbastanza per essere uno strumento di scambio vitale e vale la pena seguirlo.
Spinto dalla crisi del credito sovrano in Europa, il dollaro USA ha fatto non pochi progressi durante l'ultimo paio di settimane. La coppia EUR-USD riceve la maggior parte dell'attenzione, perché l'Euro è la valuta dei paesi sotto pressione, ma anche le altre coppie incrociate con l’USD non se la sono cavata molto meglio.
Migliori Broker Forex
Con l’inasprirsi delle recenti tensioni in Corea, così come i rinnovati timori in merito al debito sovrano in Europa, il dollaro USA è diventato un "paradiso sicuro" e fortemente apprezzato. In misura minore, anche il franco svizzero e lo yen giapponese hanno riacquistato il loro status "attracco di sicurezza" e apprezzandosi contro molte valute.
Il cross EUR USD ha raggiunto il punto più basso degli ultimi due mesi durante un periodo di trading molto tranquillo in previsione della festa del Giorno del Ringraziamento. Il motivo per il calo era una combinazione di trading pre-festivo e preoccupazione per la situazione economica in Irlanda.
Il dollaro neozelandese è stata una delle valute più forti di quest'anno. Pur non avendo il NZD raggiunto nuovi massimi contro il dollaro americano, come nel caso dell’AUD, ha tuttavia raggiunto il livello più alto in 30 mesi a quota 0,7975.
Il cross Euro Dollaro aveva mantenuto una tendenza rialzista costante dall'inizio, fino a che la notizia della crisi bancaria in Irlanda ha rubato la scena. In quel periodo, l'euro e’ avanzato da 1,1875 a un massimo di 1,428, un apprezzamento molto forte. Recentemente, però, il prezzo è sceso a 1,3445.
Dopo la caduta verso i 80,23, a poco meno del fondo di tutti i tempi 79,75, il cross USD JPY é rimbalzato in una certa misura. Pare che non fosse necessario un altro intervento da parte della Banca del Giappone, giacché le forze di mercato hanno spinto questa coppia verso il livello dei 83,77.
A seguito di una prolungata tendenza verso il basso, il cross USD CHF ha toccato il basso di tutti i tempi a 0,9462. Da allora ci sono stati due rincorse in questa coppia ed entrambe si sono arenate allo stesso livello - la parità.
Il cross euro-sterlina inglese sta attraversando una fase correttiva in relazione all’oscillazione del prezzo primario sul grafico giornaliero. Quello è stato un movimento partito da 0,8140 nel mese di agosto, fino a 0,8940 nel mese di ottobre. Da allora, il prezzo è sceso a 0,84520 e sembra che il trend rialzista potrebbe riprendere presto.
Il dollaro neozelandese è stata una delle valute più forti delle ultime settimane. Finora, non da’ segnali di debolezza, apprezzandosi durante la scorsa settimana anche nei confronti del Dollaro australiano. Inoltre, ha anche preso la rincorsa nei confronti dello Yen giapponese.
Recentemente la sterlina britannica ha mostrato segni di forza, apprezzandosi sensibilmente contro alcune valute, come l'euro, e tenendo testa al dollaro, laddove il dollaro ha guadagnato terreno nei confronti della maggior parte delle altre valute.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.Le ultime due settimane hanno portato un selloff nel cross EUR CAD. Niente di cui sorprendersi. Dopo tutto, questa coppia ha mantenuto una tendenza rialzista per qualche mese registrando forti guadagni. Già da sole, le ultime oscillazioni a rialzo hanno abbracciato quasi 1300 pips, da 1,3065 a 1,4345, una movimento non indifferente.
Dagli inizi di settembre, il cross EUR CHF è stato in una corsa continua, che l’ha portato dallo sprofondo di tutti i tempi 1,2765, a un massimo di 1,3835, che ha dato una parvenza di un’inversione di rilievo. Tuttavia, il prezzo non è riuscito a raggiungere la resistenza chiave di 1,3925.
A differenza di molte altre coppie di valute, il cross USD CAD ha trascorso la maggior parte di quest'anno in un trading range abbastanza stretto. Il differenziale tra l'alto e il basso è di solo circa 770 pips, non molto dato il periodo e confrontando gli altri strumenti. Questo panorama potrebbe cambiare presto.