L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Recentemente sono sorte alcune perplessità circa il trend rialzista del cross GBP-USD. Dopo la forte corsa partita da 1,423 a maggio che ha raggiunto quota 1,5995 ad agosto, questa coppia si è adagiata in una costante mancanza di trend. La sua apparente incapacità di chiudere sopra la resistenza di 1,600, ha messo in dubbio la venuta di un eventuale prossimo trend rialzista.
Martedì il dollaro australiano si è apprezzato notevolmente, dopo che la Reserve Bank of Australia ha alzato i tassi d’interesse al 4,75%. Ha registrato un nuovo massimo storico contro il dollaro a 1,0024, muovendosi fortemente in rapporto alle altre valute.
Mentre molte coppie di valute sono recentemente quotate in fasce specifiche o in maniera irregolare, il cross NZD CHF ha inscenato una corsa alquanto convincente passando da 0,7187 a 0,7645, derivato dalla combinazione del Kiwi e dalla debolezza del Franco.
Migliori Broker Forex
Una delle coppie di valute che di recente hanno vissuto una minore volatilità è il cross Sterlina Dollaro Canadese (GBP CAD). Come molte altri cross della Sterlina, questa coppia specifica ha raggiunto un minimo pluriennale proprio pochi mesi fa, toccando 1,483. Da allora è ritornato a quasi 1,6500 e per poi stabilizzarsi in un andamento laterale.
Negli ultimi mesi il franco svizzero, come molte altre valute, si è apprezzato notevolmente nei confronti del dollaro statunitense. Nelle ultime maggiori oscillazioni di prezzo, il cross USD-CHF è sceso da 1,173 a un minimo storico di 0,9462, senza troppe interruzioni.
Dopo aver raggiunto la parità con il dollaro, il dollaro australiano si è ritratto a 0,967, fallendo cosi di raggiungere nuovamente il picco di tutti i tempi, raggiungendo una fase di stallo a 0,9973. Mercoledì scorso, il prezzo ha testato il nuovo supporto a 0,967, toccando addirittura quota 0,9651, non rimanendovi per lungo e recuperando immediatamente.
All'inizio di questo mese, la coppia GBP-CHF ha stabilito un nuovo ribasso record a 1,5091. Da allora è scambiato lateralmente, all'interno di un range piuttosto ristretto, fino a Martedì, quando si e’ mosso molto alto, guadagnando circa 350 pips in un giorno, la migliore performance dal mese di luglio.
Da uno sguardo al grafico orario odierno, sembra che ci sarà ancora un sostegno per il cross EUR USD intorno a quota 1,3857. Esiste già un doppio fondo in quel punto e se riesce a tenere, il trend rialzista potrebbe non essere del tutto esaurito.
Come molte altre valute, durante il 2010 il dollaro Neozelandese si è fortemente apprezzato nei confronti del dollaro USA, spiccando da 0,656 di maggio a 0,764 nei giorni scorsi. Tuttavia, questa tendenza sta mostrando segni di cedimento.
All'inizio di settembre, il cross EUR CHF ha raggiunto un minimo storico: 1,2765. Da quel momento in poi, era stato in un costante, seppur lento, trend rialzista, raggiungendo Giovedì il picco di 1,3532.
Nei giorni scorsi, il cross GBP AUD ha lievemente rallentato la sua discesa. Questa coppia ha toccato un minimo storico a 1,596, alimentato dalla forza apparentemente inarrestabile del dollaro australiano e la mancanza di buone notizie per la sterlina. Tuttavia questa tendenza potrebbe cambiare.
A partire dal mese di agosto, la coppia EUR USD e’ avanzata da 1,267 a poco meno di 1,4100 durante la settimana scorsa o, in altre parole, più di 1400 pips in meno di due mesi. Davvero impressionante, ma questo rally sta mostrando segni di una possibile inversione. Il grafico a termine intermedio si trova nelle prime fasi del modello di “topping”.
Iscriviti
Registrati per ricevere gli ultimi aggiornamenti di mercato ed i segnali gratis direttamente alla tua email.Di recente si è parlato molto circa il raggiungimento della parità tra dollaro canadese e dollaro USA. Dopo un esame più attento, tuttavia, si può notare che ciò e’ dovuto più alla debolezza del dollaro che ad un effettivo rafforzamento del CAD.
Con il dollaro USA in forte calo, le valute hanno intrapreso tendenze molto forti. Il Dollaro ha sfondato il livello di parità con il franco svizzero e ora sembra destinato a ripeterlo contro "gli altri dollari".
In questi ultimi tempi, l'euro è stata una delle valute che ha regalato le prestazioni migliori. Mentre la coppia che riceve maggiore attenzione dal mercato e’ il cross EUR USD, la moneta unica si è apprezzata notevolmente su ampie basi, prendendo una vera e propria rincorsa contro diverse valute tra cui il dollaro canadese. Ai primi di giugno, questa coppia aveva in pratica eguagliato l’All Time Low, precipitando a 1,2448.