L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
A partire dal mese di agosto, la coppia EUR USD e’ avanzata da 1,267 a poco meno di 1,4100 durante la settimana scorsa o, in altre parole, più di 1400 pips in meno di due mesi. Davvero impressionante, ma questo rally sta mostrando segni di una possibile inversione. Il grafico a termine intermedio si trova nelle prime fasi del modello di “topping”.
Di recente si è parlato molto circa il raggiungimento della parità tra dollaro canadese e dollaro USA. Dopo un esame più attento, tuttavia, si può notare che ciò e’ dovuto più alla debolezza del dollaro che ad un effettivo rafforzamento del CAD.
Con il dollaro USA in forte calo, le valute hanno intrapreso tendenze molto forti. Il Dollaro ha sfondato il livello di parità con il franco svizzero e ora sembra destinato a ripeterlo contro "gli altri dollari".
Migliori Broker Forex
In questi ultimi tempi, l'euro è stata una delle valute che ha regalato le prestazioni migliori. Mentre la coppia che riceve maggiore attenzione dal mercato e’ il cross EUR USD, la moneta unica si è apprezzata notevolmente su ampie basi, prendendo una vera e propria rincorsa contro diverse valute tra cui il dollaro canadese. Ai primi di giugno, questa coppia aveva in pratica eguagliato l’All Time Low, precipitando a 1,2448.
L’inizio della settimana si è rivelato senza direzione per la maggior parte delle valute. Se non altro, il movimento è andato in direzione opposta al trend principale, ma niente di particolare.
Durante le ultime settimane, la coppia Euro Sterlina ha registrato guadagni notevoli, apprezzandosi da 0,8067 a 0,8804. Si tratta di un movimento notevole che suggerisce una trazione rialzista. Tuttavia, un grafico di lungo termine, suggerisce cautela per il futuro più immediato di questa coppia.
Mercoledì il dollaro canadese ha avuto un altro grande giorno, soprattutto in rapporto al USD. Il tasso di cambio tra le due valute è sceso a 1,0060, prima della chiusura di giornata appena sotto 1,0100. Questo rimbalzo di fine giornata potrebbe essere un indizio per un’imminente inversione di tendenza.
Martedì, la coppia NZD USD era a pochi pips da 0,7500, il che è un livello psicologico molto importante. Non solo perché si tratta di una cifra tonda, ma anche perché è il livello più alto del 2010, un nuovo massimo annuale.
Martedì, la coppia NZD USD era a pochi pips da 0,7500, il che è un livello psicologico molto importante. Non solo perché si tratta di una cifra tonda, ma anche perché è il livello più alto del 2010, un nuovo massimo annuale.
La coppia EUR CHF ha passato la maggior parte del mese di settembre a fuggire dallo strapiombo di tutti i tempi 1,2765, stabilito all'inizio dello stesso mese. Questo si è rivelato essere una buona corsa, raggiungendo 1,3465, formando un chiaro trend positivo nel periodo intermedio.
Il dollaro americano è stato sotto pressione contro la maggior parte altre valute. Ha perso molto terreno nei confronti dell'Euro e del Dollaro australiano. In confronto, la sterlina britannica si è dimostrata meno resistente, il che si riflette chiaramente nel grafico giornaliero della coppia USD/GBP.
Il cambio euro dollaro ha sorpreso molti con il suo forte trend rialzista. Dopo aver raggiunto un minimo di 1,1,875 ai primi di giugno, di recente è avanzato verso quota 1,3,68 e la tendenza sembra costante. Ora la domanda è – quanto potrà salire ancora?
La coppia Franco Svizzero Euro ha iniziato a consolidare i suoi recenti progressi, e s’inizia a vedere la correlazione tra gli aumenti di entrambe nel momento in cui riemergono le preoccupazioni sull’insolvenza europea.
Lunedì si rivela essere una giornata molto tranquilla per le valute…almeno in confronto all'ultimo paio di settimane. Uno dei migliori esempi di quanto i mercati siano effettivamente “devitalizzati” si può ritrovare nella coppia sterlina/dollaro. Normalmente una coppia molto vivace, ha sviluppato un modello quotidiano d’"indecisione".
Mentre il Cambio EUR JPY sta perdendo un certo slancio nel rialzo, non vi è ancora alcun segno di eccellenza. Una nuova rincorsa è ancora attesa, lasciando intatto il supporto a 112,16.