L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Lunedì si rivela essere una giornata molto tranquilla per le valute…almeno in confronto all'ultimo paio di settimane. Uno dei migliori esempi di quanto i mercati siano effettivamente “devitalizzati” si può ritrovare nella coppia sterlina/dollaro. Normalmente una coppia molto vivace, ha sviluppato un modello quotidiano d’"indecisione".
Mentre il Cambio EUR JPY sta perdendo un certo slancio nel rialzo, non vi è ancora alcun segno di eccellenza. Una nuova rincorsa è ancora attesa, lasciando intatto il supporto a 112,16.
La coppia dello Yen nel cambio con il Dollaro si è tirata indietro per riprovare la resistenza tramutata in supporto nella parte superiore di un canale di caduta che aveva limitato i prezzi dall'inizio di luglio fino al punto in cui la coppia ha avuto un exploit verso l’alto dopo che le autorità giapponesi sono intervenute sul mercato valutario per la prima volta dal 2004.
Migliori Broker Forex
La giornata di ieri si è chiusa sopra il livello di ritracciamento fib 61,8% lontano dal movimento principale dal mese di agosto e ha fortemente frenato le prospettive ribassiste, con il mercato in corsa oltre 1,3100.
È tuttora in corso la retrocessione della coppia Euro Franco Svizzero (EUR CHF) da quota1,3389 e potrebbero essere visibili ancora alcuni punti di consolidamento. Malgrado ciò, un downside dovrebbe essere arginato dal punto di supporto a quota 1,3072 riportando un nuovo rialzo.
Il dollaro neozelandese è stato in un trend rialzista negli ultimi mesi nel confronto del dollaro americano. Da maggio è stato valutato da 0.6560 a 0.7390. Ha toccata questo livello due volte, più recentemente questa settimana ed adesso è in ritracciamento.
Recentemente, l’Euro/dollaro canadese è diventato una delle coppie valutarie meno attive. Un grande cambiamento dall’inizio del 2010 quando è passata da 1.6000 a 1.2450. Seguito da un rimbalzo a 1.3700, dopo il quale l’euro/dollaro canadese ha iniziato una retrocessione laterale, con un range ristretto, come si può osservare nel grafico giornaliero.
Sorprendendo molti trader, l’euro è stato molto forte recentemente. Ha fatto rally contro molte valute, e in molti casi ha raggiunto importanti livelli di resistenza, dove saranno decise le prossime oscillazioni di prezzo. La coppia EUR/GBP è giusto in questo momentum.
I mercati finanziari, incluso quello valutario, hanno difficolta a trovare una direzione. La coppia GBP-USD è uno di questi.
Recentemente, il Franco Svizzero ha notevolmente beneficiato del suo status di “rifugio sicuro”. Questa valuta è stata molto bene, raggiungendo i massimi contro l’euro e le maggiori valute.
L’Euro/Dollaro ultimamente ha mandato segnali misti. Dopo aver raggiunto il picco di 1.3330, questa coppia ha ritracciato a 1.2600. Così come sembrava che era ritornata una tendenza al ribasso, l’Euro/dollaro è risalito a 1.2915, solo per svendere Martedì di circa 200 pips. Quindi, in che direzione?
Giusto come le altre monete, il dollaro canadese ha venduto notevolmente contro lo yen giapponese. Il CAD/JPY è sceso da 94.50 a 78.40 durante l’estate. A differenza del cross USD/JPY, però, non ha raggiunto un nuovo minimo, e sta attualmente testando un importante livello di supporto. In questo grafico settimanale del CAD/JPY, possiamo vedere il prezzo rimbalzare dal livello di 78.40, un supporto stabilito durante l’anno.
Recentemente le valute sono state sottoposte a forti oscillazioni. Fra queste, la coppia AUD-JPY. Dopo aver toccato il minimo a 71.85 in Maggio, questa coppia si sta spostando lateralmente per tutta l’estate. Gli alti sono progressivamente più bassi, 80.85, 79.40 e 78.05, mentre i bassi sono sempre più elevati a 72.70 e 73.55.
Sino a esso in questa settimana, lo Yen giapponese, e i suoi cross sono stati molto volatili. Sono stati venduti in modo significativo negli ultimi 2 giorni dopo la riunione d’urgenza della Bank of Japan sulla politica monetaria, ed hanno recuperato in una certa misura mercoledì. Questo recupero ha incontrato una forte resistenza, e correntemente le coppie con lo Yen sono in una “terra di nessuno” in un modello di attesa.
Nonostante i tremori finanziari recenti, il Dollaro Australiano ha tenuto remarcabilmente bene. Per adesso, il cross AUD/USD é ancora in rialzo, giudicando in base alle analisi tecniche. Il prezzo é al di sopra dei 100 SMA é la linea di trend é in rialzo. La scorsa settimana, questa coppia é rimbalzata dalla congiunzione di entrambe le linee, trovando il supporto a 0.8770.