L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
Sino adesso nel 2010, la coppia GBP/CHF é rimasta in un ampio trading range tra1.5785 e 1.7105.
Una delle coppie valutarie che non attira molta attenzione ultimamente é l’Euro/Sterlina. Questa coppia si sta muovendo in piccole oscillazioni di prezzo. Finora, questa settimana, l’intero range é stato di soli 90 pips, molto piccolo se comparato ai periodi precedenti.
Finalmente, dopo alcune settimane di tentativi, la coppia dollaro/yen ha rotto al livello di supporto di 84.70 e raggiunto il minimo degli ultimi 15 anni. É sceso a 83.58, prima di una correzione. Per adesso, un rimbalzo dal livello minimo appena raggiunto è giusto una correzione.
Migliori Broker Forex
Martedì, lo yen ha avuto un forte rally. Tutti gli accoppiamenti con lo Yen hanno rotto importanti livelli di supporto e si sono mossi da 100 a 300 pips. Durante la sessione di New York, questo movimento si é fermato, e nuovi livelli di supporto si sono formati.
Dopo un prolungato rally, il Dollaro della Nuova Zelanda ha raggiunto il picco di 0.7394 contro il dollaro US. Questo é accaduto all’inizio di luglio. Da allora, la coppia NZD/USD sta andando sempre più alla deriva, in un movimento che ha guadagnato momentum qualche settimana fa, e tagliato al livello minimo di 0.7027. Il prezzo ha trovato il supporto a 0.6996.
Dopo l’ultima decisione della Fed sui tassi, le valute hanno risposto con un cosiddetto “volo verso la sicurezza”, verso lo Yen e il Dollaro Americano. Largamente sottovalutato, anche il franco svizzero ha beneficiato di questa nuova avversione al rischio.
Il dollaro Australiano é stato nel regno dell’incertezza nelle ultime settimane, Anche se i fondamentali per l’Aussie sono positivi, la valuta sta rispondendo sfavorevolmente alle notizie internazionali.
Il Kiwi-Yen e’ sostanzialmente caduto durante l’ultima avanzata dello Yen, trovando, almeno per ora, il livello più basso a 59.86
L’euro é rimasto in un distintivo trend rialzista, continuando il movimento in rialzo.Con le solide vendite dei bond Irlandesi e Spagnoli, l’euro sta mostrando considerevoli progressi.
La coppia Euro/Dollaro ha venduto molto la scorsa settimana, chiudendo a d un livello basso per il periodo. Questo spesso indica una continuazione del trend in un momento successivo. Lunedì, tuttavia, non e’ avvenuto
I cross giapponesi sono stati in un forte trend ribassista recentemente. Per adesso, la tabelle a lungo termine mostrano ancora un polarizzazione ribassista, ma alcuni grafici a breve termine indicano possibili inversioni. Uno di questi cross é lo Sterlina/Yen
Con gli incontri politici fra la Federal Reserve e la Bank of Japan, la maggior parte dell’attenzione dei Forex trader si é diretta verso il dollaro e lo yen. Nel frattempo, anche altri cross valutari stanno sviluppando modelli nella tabella, che possono portare a promettenti occasioni di trading.
Storicamente la coppia GBP/CHF è stata una delle scelte trading preferite dagli speculatori Forex. Fino ad ora per quest’anno, la coppia GBP/CHF é stata molto calma, una volta comparato l’andamento con gli anni precedenti. Il prezzo é bloccato in un range di 1.5800 e 1.7100, una zona molto stretta per questa coppia, specialmente su questa struttura temporale molto ampia
La tabella a lungo termine per la coppia AUD/NZD è nel processo di formare un modello nella parte inferiore della tabella