Analisi settimanale sui principali titoli italiani 29/09: doppio massimo per Ferrari, testa-spalle di Leonardo pronto a ripartire, Marr e Anima in laterale, Generali in spinta long.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
S&P 500 chiude la settimana a -0,31% sotto 6.650 punti: dopo il dip, resistenza a 6.650 e target rialzista a 7.000. Inflazione PCE migliore delle attese sostiene il trend.
Nasdaq 100 chiude la settimana a -0,50% sopra 24.500 punti: nuovi dazi sui chip pesano, ma il rally potrebbe riprendere con resistenza a 25.750 e supporto a 24.000.
Migliori Broker Forex
Il mercato dei droni cresce rapidamente e offre opportunità d’investimento interessanti: titoli come EHang e Red Cat Holdings emergono grazie a innovazione, contratti strategici e potenziale di rialzo significativo.
Oro sopra €100/grammo: nuovo breakout rialzista a settembre spinge le quotazioni a 103. Resistenza a 105 e supporto a 100 confermano la forza del trend long.
Stellantis in forte calo: -36,5% YTD con produzione in crisi e nuovi stop negli stabilimenti europei. Outlook ribassista con supporto a 7.5 e resistenza a 8.3.
EUR/USD stabile in canale laterale tra 1.16 e 1.18: resistenza più forte del supporto, scenario di debolezza per l’euro nel breve periodo secondo l’analisi tecnica.
Leonardo raddoppia nel 2025 con +104% YTD: chiusa la figura testa-spalle, il titolo rompe la fase laterale e riparte long con target tecnico a 53 euro.
Saipem chiude l’estate in triangolo convergente dopo il crollo di aprile: titolo -4,5% YTD. L’assemblea approva la fusione con Subsea 7, attesa per il 2026.
Telecom chiude un 2025 da +75% con un break out ribassista dopo la fase di panico di agosto: il titolo entra in debolezza, supporto a 0.42 e resistenza a 0.45.
Oro stabile sopra €100/grammo e EUR/USD in calo nel range 1.18–1.1575: Powell e i dati macro USA rafforzano il dollaro e spingono consolidamento e volatilità.
FTSE MIB stabile a 42.500 punti, S&P 500 e Nasdaq 100 segnano nuovi massimi prima di un’inversione tecnica. Powell hawkish aumenta la volatilità sui mercati.
Dieci titoli bancari sotto i riflettori: Intesa, Unicredit, MPS e altri protagonisti del comparto con rendimenti record, fasi laterali e prospettive di fine anno.
NASDAQ100 in fase di consolidamento dopo i massimi storici: Powell hawkish, PMI deboli e tech in calo. Attesa per i dati su case e permessi di costruzione.
STM rimbalza dopo il doppio massimo annuale: titolo ancora in bilico ma sostenuto dai dividendi e da nuovi progetti di microelettronica in Europa.