Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Brexit, le Case Automobilistiche Europee prevedono un "impatto sismico"

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Brexit, Case Automobilistiche Europee prevedono impatto sismicoViviamo in un mondo interconnesso, come sanno bene le persone emigrate all'estero. I negozi di Dortmund si possono trovare a Madrid, New York e Londra. Le grandi istituzioni finanziarie hanno sedi nelle principali città di tutto il mondo. Pochissime grandi realtà industriali sono di proprietà di una sola famiglia, o hanno azionisti provenienti da una singola nazione; viviamo in un'era multinazionale. Questo concetto viene inserito nella moderna produzione automobilistica (europea) che per produrre il veicolo finale, sfrutta le strutture specializzate in tutto il continente; successivamente, il veicolo viene spesso destinato alla vendita in un mercato diverso da quello in cui è stato infine assemblato.

Una Brexit “no deal” vedrebbe già il giorno seguente l'imposizione di tariffe doganali sulle componenti automobilistiche. Tutti i 23 capi dell'industria automobilistica europea hanno affermato che la Brexit senza accordo avrebbe un "impatto sismico" sulla produzione automobilistica in Europa. Le associazioni di imprese automobilistiche hanno osservato:

"L'uscita del Regno Unito dall'UE senza un accordo innescerebbe un cambiamento sismico nelle condizioni commerciali, con miliardi di euro di tariffe doganali che minacciano di influenzare la scelta dei consumatori e l'accessibilità economica su entrambi i lati della Manica".

I principali produttori Nissan, BMW e Peugeot PSA hanno impianti di produzione nel Regno Unito, per cui la situazione li vede come primi interessati. Christian Peugeot del Gruppo PSA, ha dichiarato: "La Brexit non è solo un problema britannico, siamo tutti preoccupati per l'industria automobilistica europea e anche oltre".

Bernhard Mattes della lobby automobilistica tedesca VDA ha aggiunto: "Le industrie automobilistiche dell'UE e del Regno Unito hanno bisogno di un commercio senza attriti e verrebbero gravemente danneggiate da ulteriori doveri e oneri amministrativi su veicoli e componenti automobilistiche".

L'industria automobilistica europea si affida al mercato unico dell'UE che fornisce catene di approvvigionamento "just-in-time" in tutta l'UE, prive di impedimenti o tariffe amministrative. Attualmente, il mercato del Regno Unito copre circa il 10% dei veicoli assemblati nel continente.

I capi delle industrie automobilistiche hanno esortato entrambe le parti ad evitare l'esito del "no deal" nel processo Brexit.

Considerando che un tempo i Brexiteers sostenevano che l'industria automobilistica tedesca avrebbe offerto al Regno Unito ottime condizioni per la Brexit, ora sembra che le case automobilistiche europee stiano implorando il governo del Regno Unito di non lasciare l'UE senza un accordo.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate