Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Investitori cercano rifugio nelle valute sicure.


Normal 0 false false false MicrosoftInternetExplorer4

L’incertezza sui mercati dei cambi di martedì, ha portato gli investitori a cercare un riparo sicuro. Di ciò hanno beneficiato quelle valute attualmente considerate stabili, come lo Yen e il Franco svizzero.

L'euro è sotto pressione, apparentemente perché le banche russe si trovano a dover discutere il rifinanziamento del debito di 400 miliardi di dollari con gli enti di credito stranieri. L'iniziativa è vista come la riprova della misera situazione economica nei paesi dell'Europa orientale. Poiché molti paesi detengono le loro riserve di valuta estera in euro, quando poi si trovano a doverla liberare, ciò va ad incidere sulla Moneta Unica.

Nel pomeriggio il franco svizzero veniva quotato dello 0,5% in più, a 1,5055 per 1 Euro; lo yen si rafforzava occasionalmente dell’1,9%, toccando 116,67 yen per 1 euro. Tuttavia, gli esperti richiamano alla cautela per entrambe le valute: nel caso del Franco svizzero, sarà un calo di inflazione permesso dalla Banca nazionale svizzera, al fine di sostenere il prezzo delle esportazioni, a causare i prossimi deprezzamenti della valuta. Per quanto riguarda lo Yen, questo è già molto caro anche alla luce della situazione economica in Giappone.

Inizialmente il dollaro aveva guadagnato terreno nei confronti dell'euro, per poi scivolare dopo le dichiarazioni da Timothy Geithner, sotto del livello del giorno precedente. Il più grande perdente tra le principali valute, risulta essere il dollaro australiano, visto l’aumentata avversione al rischio e il crollo della fiducia nelle imprese nel mese di gennaio.


Recensioni di broker Forex più visitate