Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Mosca e le riserve valutarie.

Normal 0 false false false MicrosoftInternetExplorer4

In questi ultimi mesi la Russia ha investito circa un terzo delle sue riserve valutarie, a sostegno della propria valuta nazionale, il rublo. Una buona parte delle riserve rimaste è inoltre impegnato a lungo termine. Tuttavia, il ministro delle Finanze Kudrin, contrasta l’apprensione per la situazione finanziaria russa.

Si stima che le già tanto diradate riserve valutarie della Russia possano coprire al massimo i prossimi due anni e mezzo, nonostante gli attuali prezzi dell'energia. Le riserve valutarie russe si sono ridotte ad un terzo, 400 miliardi di dollari (315 miliardi di euro) in pochi mesi, il tutto per salvare dalla crisi il rublo e finanziare programmi di sostegno economico.

Il ministro delle finanze Alexei Kudrin calcola in base ai propri dati, che nei prossimi cinque anni, i prezzi dell'energia non torneranno al livello precedente la crisi. Il paese si aspetta per il 2009, la prima volta in dieci anni, un disavanzo di bilancio stimato del 6% del prodotto interno lordo. Circa la metà delle entrate originariamente previste per il 2009, 10,92 miliardi di rubli (240 miliardi) sono rappresentate dalle esportazioni di petrolio e di gas. A causa del drastico calo dei prezzi del petrolio le entrate si sono praticamente dimezzata.

La Russia è il terzo paese al mondo, dopo la Cina e il Giappone, per disponibilità di riserve valutarie. Una parte di queste riserve, tuttavia, è tenuta a lungo termine. Esperti finanziari Occidentali a Mosca, ritengono sia possibile che alla fine del 2009, dopo una lunga pausa, la Russia torni a chiedere denaro in prestito dal Fondo monetario internazionale (FMI). Oltre alla forte svalutazione del rublo, gli esperti sono preoccupati soprattutto per le società russe che non hanno ancora coperto il debito estero di oltre 100 miliardi di dollari. Il governo ha promesso di aiutare le società indebitate all'estero.

Recensioni di broker Forex più visitate