Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

I Sistemi Non Bancari sono alla Base delle Vulnerabilità Finanziarie

Di Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

sistemi bancariNella sua valutazione di stabilità semestrale recentemente pubblicata, la Banca centrale europea ha affermato che le maggiori vulnerabilità finanziarie che l'eurozona sta affrontando sono un settore bancario tradizionale con problemi di redditività insieme a un sistema bancario ombra crescente. Questi, insieme ad altri fattori, hanno contribuito ad aumentare i rischi di credito e liquidità.

Il marchio normativo ingombrante dell'UE, insieme a tassi di cassa estremamente bassi, potrebbe punire il settore finanziario tradizionale, comprometterne la redditività e aprire la strada a un sistema finanziario alternativo. Tuttavia, su una valutazione preliminare, la BCE attribuisce ciò principalmente a quelle che chiamano "questioni strutturali": sovraccapacità, insufficiente diversificazione del reddito, cattive dinamiche concorrenziali e scarsa efficienza in termini di costi.

"I cambiamenti strutturali nel settore bancario devono essere parte della soluzione al debole problema della redditività bancaria", ha dichiarato la BCE nel suo rapporto.

Il sistema non bancario (o settore bancario ombra) è anche discusso nel rapporto, poiché è cresciuto nella prima metà di quest'anno. Anche paesi come la Cina stanno affrontando questo problema.

"La crescita del settore si riflette nel più elevato flusso di finanziamento del debito basato sul mercato alle società non finanziarie dell'area dell'euro (NFC) rispetto al finanziamento bancario", afferma il rapporto.

Pur contribuendo a diversificare il settore finanziario, riducendo l'esposizione delle imprese dell'area dell'euro agli shock finanziari, tra gli altri vantaggi, la sua fragilità suppone una fonte di rischio sistemico, aumentando la vulnerabilità del sistema finanziario dell'Eurozona. Oltre a ciò, anche le non banche si trovano ad affrontare sfide di redditività, che le incoraggiano ad acquisire obbligazioni rischiose e meno liquide.

"Le sfide della redditività hanno incoraggiato le non banche ad aumentare la loro esposizione a titoli più rischiosi e meno liquidi", spiega la Banca nel suo rapporto, aggiungendo che questa ricerca di rendimento espone anche il sistema alle economie dei mercati emergenti, aumentando il rischio.

Come se ciò non bastasse, il settore non bancario non deve affrontare lo stesso quadro normativo del sistema bancario tradizionale, lasciando le porte aperte a un rischio sistemico già crescente.

Come soluzione, la banca propone ai membri dell'UE di sviluppare misure macroprudenziali, come stabilire requisiti di liquidità per gli assicuratori e fissare restrizioni sull'effetto leva. Questo approccio è coerente con il consenso tra i politici delle crisi post 2008 in merito a come affrontare l'aumento dei rischi sistemici.

"Sono ancora necessari ulteriori progressi per lo sviluppo di strumenti macroprudenziali per le non banche", ha aggiunto il rapporto.

Alle 12:05 GMT l'euro è sceso contro il dollaro USA dello 0,18 percento, scendendo al livello di 1,1058. Al contrario, è sceso dello 0,24 percento contro lo yen giapponese, a 119,94, mentre ha guadagnato lo 0,05 percento contro il franco svizzero, a 1,0975

Ibeth Rivero

Ibeth contribuisce al commento quotidiano sul mercato sia in inglese che in spagnolo (entrambe le lingue parla fluentemente), gestisce anche l'app mobile DailyForex per garantire che gli operatori di tutto il mondo ricevano importanti aggiornamenti di mercato in tempo reale.

Recensioni di broker Forex più visitate