Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa dell'inserzionista
Informativa dell'inserzionista DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Sospiro di Sollievo per l'Accordo Usa/Cina

Di Sari Holtz

Sari Holtz ha iniziato a lavorare presso DailyForex nel 2011, quando è stata assunta per fornire analisi delle notizie quotidiane e gestire i contenuti quotidiani. Da allora, ha continuato a fornire notizie periodiche incentrate sul modo in cui gli eventi politici incidono sull'economia globale. Lavora anche direttamente con dozzine di broker Forex in tutto il mondo per garantire che trasmettano i loro messaggi e che i trader possano trovare il miglior broker per le loro esigenze individuali.

accordo USA/CinaLa firma della "fase 1" dell'accordo commerciale USA-Cina di mercoledì ha permesso ai trader e agli analisti di tutto il mondo di emettere un sospiro di sollievo. Dopo settimane di speculazioni sul fatto che l'accordo sarebbe stato firmato, i due paesi stanno raggiungendo relazioni politiche ed economiche più stabili - o almeno dovrebbero esserlo. I dettagli dell'accordo sono stati resi noti mercoledì e gli scettici si chiedono se i termini siano realistici. Diamo un'occhiata ad alcuni dei termini più importanti dell'accordo:

- La Cina ha accettato di acquistare altri 200 miliardi dollari in beni e servizi statunitensi nei prossimi due anni. L'importo sarà suddiviso in 77 miliardi di dollari di acquisti nel 2020 e 123 miliardi di dollari nel 2021.

I 200 miliardi di dollari saranno superiori ai 186 miliardi di dollari acquistati dalla Cina nel 2017 e aumenteranno in modo significativo gli acquisti del paese dagli Stati Uniti.

- 54 miliardi di dollari di acquisti verranno dal settore energetico.

- 38 miliardi di dollari di acquisti verranno effettuati dal settore agricolo.

- 78 miliardi di dollari degli acquisti verranno dal settore manifatturiero.

- 38 miliardi di dollari di acquisti verranno dal settore dei servizi.

- La Cina ha anche accettato di reprimere il furto di proprietà intellettuale e il trasferimento forzato di tecnologie americane.

Un potenziale svantaggio dell'accordo è che gli agricoltori americani diventeranno estremamente dipendenti dagli acquisti dalla Cina; se l'accordo si sbriciola, gli agricoltori rimarranno con un offerta eccessiva e pochi acquirenti per liquidare le scorte deperibili. Inoltre, in una dichiarazione, il vicepremier cinese Liu Ha commentato che la Cina avrebbe acquistato prodotti americani "in base alla domanda del mercato in Cina", il che indicava che potrebbe non sentirsi in dovere di attenersi completamente agli obiettivi.

L'accordo ha annullato le tariffe statunitensi pianificate su telefoni cellulari, giocattoli e laptop cinesi e ha ridotto le tariffe su altri 120 miliardi di dollari di prodotti cinesi. Le attuali tariffe del 25% sulle merci cinesi rimarranno, così come le tariffe di ritorsione della Cina su 100 miliardi di dollari di merci statunitensi.

Movimenti del mercato

I mercati sono stati abbastanza attenuati dopo la firma. Sui mercati valutari, il dollaro è salito contro lo yen , scambiando dello 0,05 % a 109,94. Il dollaro australiano è rimasto piatto rispetto al biglietto verde, mentre anche l'euro è rimasto invariato. L'indice del dollaro è salito di un modesto 0,02 % a 97,25 dxy.

I prezzi del petrolio sono saliti più in alto per l'ottimismo secondo cui l'accordo commerciale avrebbe aumentato la domanda. I futures WTI degli Stati Uniti sono aumentati dello 0,83% a 58,29 $ al barile e i futures sul greggio Brent sono aumentati dello 0,8 % a 64,51 $ al barile. I benchmark azionari asiatici hanno registrato modesti guadagni su tutta la linea, ad eccezione di entrambi i benchmark cinesi che si sono allentati dopo la firma dell'accordo. Il Shanghai Composite è stato scambiato in ribasso dello 0,47 % alle 14:34 HK / SIN, e il composito di Shenzhen è sceso dello 0,14 %.

Le borse europee sono scese, per quanto riguarda FTSE MIB -0,58 %, CAC 40 -24%, DAX -0,32%,

Sari Holtz

Sari Holtz ha iniziato a lavorare presso DailyForex nel 2011, quando è stata assunta per fornire analisi delle notizie quotidiane e gestire i contenuti quotidiani. Da allora, ha continuato a fornire notizie periodiche incentrate sul modo in cui gli eventi politici incidono sull'economia globale. Lavora anche direttamente con dozzine di broker Forex in tutto il mondo per garantire che trasmettano i loro messaggi e che i trader possano trovare il miglior broker per le loro esigenze individuali.

Recensioni di broker Forex più visitate