L’annuncio di Trump sul dividendo dazi accende il rally cripto: XRP +10% verso 2,45 $. Ripple raccoglie $500M allo Swell; supporti 2–2,50 $, target 2,8–3 $. Rischi: prese di profitto.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale.
Più recente
AMZN in calo verso 240 $ (supporto). Gap del 30/10 non ancora chiuso; possibile test della 50-EMA. Pullback considerato opportunità d’acquisto; quadro muta solo sotto 210 $.
Rally Enel intatto: superati €8,2 e toccati €9, con volumi forti e stocastico in ipercomprato. Trimestrali positive e maxi-storage in Italia sostengono il sentiment; probabile consolidamento con bias rialzista.
Migliori Broker Forex
ENI +22% YTD: cinque onde rialziste, range estivo e nuovo breakout. Volatilità favorevole al trading, momentum ancora vivo. Quotazioni elevate: cautela.
Telecom +98% YTD: canale rialzista intatto. Dopo il picco a 0,53, correzione ~10% su trimestrali miste e rottura di 0,50. Sentiment fragile, ma struttura 2025 resta positiva.
Anno in salita per Saipem: dopo il falso breakout di ottobre, doppia rottura ribassista e sentiment debole. Portafoglio ordini in espansione, ma chiusura positiva sempre più difficile nonostante la view Overweight di Barclays.
Anno eccezionale per Leonardo: rendimento vicino a +95% maturato a inizio 2025, poi lateralità. Commesse in crescita (JV con Rheinmetall) ma segnali tecnici deboli; probabile consolidamento sopra area 50.
Stellantis debole: -30% YTD, due fasi short e canale laterale. Ricavi e consegne in crescita ma costi e supply chain (nickel) pesano sul sentiment. Ripresa a breve poco probabile.
Previsioni confermate: oro laterale a €110/g in wedge con volatilità in compressione e rischio breakout. EUR/USD prolunga il calo verso i minimi di luglio con rimbalzi tecnici. Tono guidato da shutdown USA e Fed divisa.
NVDA resiliente sopra 200 $: supporto da 50-EMA e trend da giugno, resistenza in area 210 $ (doppio massimo). Pullback visti come buy-the-dip. Possibile pausa prima della call del 19.
Focus banche: 10 titoli sotto la lente mentre la finanziaria pesa sugli utili. Intesa laterale sui massimi, Unicredit con rendimenti record, Credem tenta rientro nel canale; dividendi a confronto.
Previsioni confermate: FTSE MIB in consolidamento sotto i massimi, S&P 500 e Nasdaq 100 laterali verso i supporti. Possibile doppio massimo e volatilità in arrivo.
Bitcoin crolla sotto 106.000: head & shoulders e death cross, liquidazioni record e Fear & Greed a 35. Attesa per ADP e Suprema Corte. Setup con scenari long/short e invalidazione sopra 116.300.
PLTR scende dopo le trimestrali: 21° beat di fila ma multipli e P/S elevatissimi, P/E 714 e crescita ex-USA debole. View ribassista di breve con segnale short e conferme tecniche.
Saipem chiude un Q3 brillante nei core business con ordini in forte aumento, ma l’utile netto sotto le attese pesa sul sentiment. Dopo il rally e il breakout, ritraccia e può consolidare con alta volatilità.